Convegno “Giovani e vulnerabilità, strumenti per la prevenzione ed il supporto”

E' stato un momento di incontro, confronto ed approfondimento su un tema di particolare rilevanza, con l'intervento di autorevoli relatori

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "e8b02cf5-a9c6-455a-a941-b80d2516028b": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "b6qni", "text": "Si \u00e8 svolto questa mattina, nella sala del Consiglio Comunale in municipio, il convegno \u201cGiovani e vulnerabilit\u00e0, strumenti per la prevenzione ed il supporto\u201d, promosso dal Comitato Distrettuale Lions Assistenza Carceraria del Distretto 108 Tb-Italy.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 89, "length": 68, "style": "BOLD" }, { "offset": 173, "length": 76, "style": "BOLD" }, { "offset": 89, "length": 68, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "14geh", "text": "La mattina si \u00e8 aperta con i saluti istituzionali del Sindaco Michele Guerra, del Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi, del rappresentante del Ministero della Giustizia Roberto Di Caterino, del Primo Vice Governatore del Distretto 108 Tb Alberto Vistoli, del Direttore del Centro Studi ed Archivio Storico GP Gardini Giordano-Bruno Arato, del Coordinatore Area Comunit\u00e0 del Distretto 108 Tb Bernardino Salvati.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 54, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 116, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 182, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 251, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 330, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 404, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "54fl8", "text": "La voce degli esperti\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 22, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4qfs", "text": "La prima sessione del convegno \u00e8 stata dedicata all\u2019analisi dei fattori che influenzano il disagio giovanile e le condotte devianti e criminali dei minori, con particolare attenzione al contesto attuale e alle risposte offerte dalla Giustizia Minorile nelle Regioni Emilia-Romagna e Marche. Hanno preso la parola Susanna Pietralunga, Universit\u00e0 di Modena e Reggio Emilia, e Claudia Salvioli, Centro di Giustizia Minorile per l\u2019Emilia-Romagna e le Marche, per approfondire le cause del disagio giovanile, le nuove forme di devianza minorile e le strategie di intervento, anche sotto il profilo trattamentale e risocializzativo.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 313, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 374, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9tv9h", "text": "Il ruolo delle istituzioni\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 27, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fboag", "text": "La seconda sessione si \u00e8 concentrata sulle azioni di prevenzione primaria e secondaria attivate nel territorio di Parma e provincia. Sono state presentate le esperienze promosse dal Comune di Parma con gli interventi della Consigliera incaricata Federica Carpi, di Francesco De Vanna, Assessore ai Lavori Pubblici e Legalit\u00e0, ed Ettore Brianti, Assessore alle Politiche Sociali. Sono seguiti gli interventi del Prefetto di Parma Antonio Garufi, del Comandante Provinciale dei Carabinieri Andrea Pagliaro, del Provveditore agli Studi Andrea Grossi, della Curia di Parma con Don Lorenzo Beltrame\u00a0e del Foro di Modena con Pier Francesco Rossi. L\u2019incontro \u00e8 stata un\u2019occasione per analizzare le politiche pubbliche gi\u00e0 in atto e riflettere sulle prospettive evolutive delle iniziative istituzionali a sostegno dei giovani.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 246, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 265, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 329, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 411, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 488, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 533, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 573, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 619, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ea00v", "text": "Il contributo della comunit\u00e0 per la realizzazione di una citt\u00e0 attrattiva e accogliente\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 88, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 88, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "efu5t", "text": "La terza sessione ha proposto una riflessione sul ruolo della progettazione urbana e della cultura come strumenti di inclusione sociale e promozione del benessere giovanile. Sono intervenuti Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione urbana\u00a0del Comune di Parma, Michela Allodi, Alessandro Tassi Carboni e\u00a0Alberto Bordi, per illustrare il valore dell\u2019intervento architettonico e imprenditoriale nella costruzione di una citt\u00e0 pi\u00f9 accogliente, funzionale e formativa. Luciano Messi, Sovrintendente del Teatro Regio di Parma, ha concluso con una presentazione delle iniziative artistiche e musicali promosse per coinvolgere attivamente i giovani e valorizzare l\u2019identit\u00e0 culturale del territorio.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 191, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 265, "length": 40, "style": "BOLD" }, { "offset": 307, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 469, "length": 13, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "e8b02cf5-a9c6-455a-a941-b80d2516028b" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve convegno-giovani-e-vulnerabilita-strumenti-per-la-prevenzione-ed-il-supporto
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti
Keywords
Home page