Torna a Parma Insolito Festival, con spettacoli, incontri, passeggiate performative.
La IX edizione abiterà numerosi luoghi della città dal 25 agosto al 22 ottobre.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/torna-a-parma-insolito-festival-con-spettacoli-incontri-passeggiate-performative
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Torna a Parma Insolito Festival, con spettacoli, incontri, passeggiate performative.
La IX edizione abiterà numerosi luoghi della città dal 25 agosto al 22 ottobre.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"79c26274-1845-46e3-99ee-c32d9ee6f53c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "90i3f",
"text": "\u00c8 stato presentato in un'affollata conferenza stampa il fitto ed eclettico programma della IX edizione di Insolito Festival, a cura di Associazione Micro Macro, che torner\u00e0 ad abitare numerosi luoghi della citt\u00e0 di Parma dal 25 agosto al 22 ottobre. Un\u2019insolita versione autunnale, nata dall\u2019intenzione di rafforzare l\u2019identit\u00e0 \"pionieristica\" del Festival e scommettere sulle realt\u00e0 innovatrici del panorama teatrale nazionale, con la precisa volont\u00e0 di valorizzare le giovani formazioni di artisti intercettate nel capillare monitoraggio svolto da Micro Macro nelle reti nazionali, come il Premio Scenario, il Progetto Cantiere (Festival Incanti di Torino) e il corso di teatro di figura Animateria. Una progettualit\u00e0 premiata, per altro, dal Ministero della Cultura che ha riconosciuto Micro Macro e Insolito nella lista dei Festival teatrali finanziati per il prossimo triennio (articolo 37 del FUS Fondo Unico Spettacolo) ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 85,
"length": 39,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 125,
"length": 35,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "74nmk",
"text": "Una vocazione alla ricerca e al contemporaneo che intende portare il teatro verso luoghi e pubblici non convenzionali, toccando diversi quartieri della citt\u00e0, dall\u2019Oltretorrente al Cittadella, dal San Lazzaro al Quartiere Spip-Paradigna. Spazi insoliti appunto, in grado di stimolare una fruizione inedita e diffusa del territorio urbano, cos\u00ec come una maggiore mobilit\u00e0 e circuitazione del pubblico. Una sfida che \u00e8 resa possibile dalle collaborazioni con enti pubblici e locali e dalla nutrita rete di partnership, anche con numerose realt\u00e0 culturali della citt\u00e0 e del territorio, che porter\u00e0, in questa insolita edizione, una parte della programmazione in varie sale della citt\u00e0, dal Lenz Teatro al Teatro Due, dal Teatro del Tempo al Teatro Europa, dal Bdc 28 fino al Teatro alla Corte di Giarola, con la chiusura del festival alla Galleria San Ludovico.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eke1n",
"text": "E' stato il Vicesindaco, con delega alla Cultura, Lorenzo Lavagetto a salutare il consolidarsi di una collaborazione tra Comune e Micro Macro \"che prosegue da diversi anni e che si colloca nell'ambito di quella rete di sinergie positive che trasformano i luoghi della nostra citt\u00e0 in occasioni di cultura e di incontro\".\u00a0 Rosanna Cattini Vicepresidente Conad Centro ha sottolineato come il sostegno al Festival prosegua nel tempo con convizione nello spirito comune di appartenenza alla comunit\u00e0 con la volont\u00e0 di offrire un valore aggiunto a spazi diffusi\u00a0 del territorio, ma sostenendo anche un allargamento della partecipazione con un'offerta di scontistica per gli ingressi agli spettacoli.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 50,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 322,
"length": 43,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7p52f",
"text": "Roberto Delsignore Presidente Emerito Fondazione Monteparma ha visto nel progredire, anno dopo anno, di Insolito Festival come iniziativa affatto effimera che esprime un DNA volto a nobilitare i quartieri e gli spazi cittadini anche meno vissuti.\u00a0Franco Magnani Presidente Fondazione Cariparma ha sottolineato come l'idea di aggregare i quartieri attraverso incursioni teatrali e fruizioni culturali sia un'attivit\u00e0 che esprime cura per le persone che abitano e vivono la citt\u00e0, una forma straordinaria di volontariato, di cura degli altri.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 59,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 247,
"length": 46,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1oqk7",
"text": "Flavia Armenzoni e Riccardo Reina che curano la direzione artistica del programma lo hanno illustrato in tutta la sua variegata potenzialit\u00e0 definendolo una \"bella confusione\" in cui si sono aggregate in una felice complicit\u00e0 associazioni, realt\u00e0 e persone della citt\u00e0 arrivando a proporre un palinsesto di due mesi, in modo che il pubblico possa seguire tutto il cartellone. Oltre ai ringraziamenti per tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione del Festival \u00e8 stato dichiarato anche l'intento di far spazio, in futuro, ai nuovi giovani talenti di Micro Marco che ne prenderanno le redini: appunto Riccardo Reina e Beatrice Baruffini che proseguiranno la linea di contaminazioni nella tradizione, nella fisionomia di sperimentazione: insomma nella cifra stilistica con cui ha preso vita e si \u00e8 consolidato Insolito Festival.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 46,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "955al",
"text": "Punture, bandoli e figuracce sono le tre parole scelte come titolo al programma di spettacoli, incontri inediti, esplorazioni e pratiche teatrali del programma della nona edizione.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 9,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 17,
"length": 1,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 19,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 29,
"length": 50,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 80,
"length": 100,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 0,
"length": 7,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 9,
"length": 7,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 19,
"length": 9,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8egac",
"text": "Punture: cos\u00ec, seduti al fresco di fine estate, tra i fastidi delle zanzare, altri piccoli ronzii ci porteranno a fissare le zone rossastre colpite da queste punture impertinenti. Come fossili nel presente dei Fratelli Dalla Via, primo spettacolo del Festival, ci ricorda quanto sia importante studiare il passato per non ripeterne gli errori e conquistare un futuro di successo, ridendo insieme delle fragilit\u00e0 (25 agosto, Giardino Segreto). Cosa significa \u201csoffrire di capitalismo\u201d? Tenta di capirlo Surrealismo Capitalista di Collettivo Baladam B-Side, vademecum scanzonato per chi potrebbe vivere questo malessere senza esserne consapevole, con la complicit\u00e0 della comunicazione pubblica imperante (27 agosto, Giardino Segreto). O ancora: Gli Altri. Indagine sui nuovissimi mostri, di Kepler 452 indaga chi sono gli hater che riempiono di veleno le nostre pagine social, l\u00e0 dove, al contempo, anche la follia del razzismo e del fascismo possono essere ascoltate, col coraggio del confronto e senza rinunciare alle proprie idee (10 settembre, Arena Estiva Cinema D\u2019Azeglio). ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 180,
"length": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 206,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 219,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 412,
"length": 30,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 180,
"length": 25,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 502,
"length": 23,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 743,
"length": 41,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bgti1",
"text": "Bandoli: quando tutto comincia a tremare sotto i piedi, \u00e8 necessario ritrovare le fondamenta. Sono miti, favole, storie che ci contaminano e ci trasmettono esperienze di vita, bandoli che si trasformano in nuovi punti di partenza per riprendere la capacit\u00e0 di scambiare esperienze, trame e narrazioni con cui risalire ai nodi che ingarbugliano la matassa del tempo presente. \u00c8 il caso di Shakespearology di Sotterraneo, pezzo teatrale ibrido che d\u00e0 voce al Bardo in persona: dopo secoli passati a interrogare la sua vita e le sue opere, finalmente \u00e8 lui che dice la sua, sfatando alcuni vecchi miti e interrogando il pubblico del nostro tempo come soltanto Shakespeare pu\u00f2 essere capace di fare (29 agosto, Postwar Cinema Club). Once upon a time-museo della fiaba di Emanuela Dall\u2019Aglio, invece, porta allo Csac il suo insolito archivio di reperti di fiabe con una concretezza e un\u2019ironia del tutto inedite, capaci di svelare trucchi e segreti del mestiere della fiaba, ma senza intaccare, bens\u00ec rinnovando la meraviglia e la magia che la caratterizzano (1 e 2 ottobre, Csac). ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 93,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 389,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 696,
"length": 31,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 729,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1054,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 388,
"length": 15,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 729,
"length": 22,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 752,
"length": 11,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "tlbe",
"text": "Nella progettazione triennale del Festival, quest\u2019anno Insolito riserva uno spazio dedicato al teatro di figura, territorio della creazione artistica tra i pi\u00f9 antichi e vasti delle arti performative, con una radicata tradizione che attraversa da sempre i linguaggi, i territori, concreti e astratti, che lo ospitano, e che si muove in un ambito di continua esplorazione. Un focus, una raccolta di Figuracce: non certo di figurine, composte e ordinate in una facile collezione, bens\u00ec di figure non convenzionali, in grado di toccare, grazie a modalit\u00e0 espressive che oltrepassano e integrano il segno verbale, temi e argomenti che ad esso sfuggono, perch\u00e9 imbarazzanti, inusuali, da evitare, cose di cui si preferisce non parlare. Sia a livello sociale e collettivo, come pu\u00f2 essere, ad esempio, un periodo oscuro della recente storia italiana come i primi anni Novanta, gli anni della Trattativa, raccontato attraverso il linguaggio dei giocattoli (Casa Nostra di Hombre Collettivo, 13 ottobre, Teatro Europa), sia a livello pi\u00f9 intimo e individuale, come i tab\u00f9 delle relazioni sessuali e sentimentali, affrontati attraverso gli oggetti della sessualit\u00e0 (Flirt di Siliva Torri, 18 ottobre, Galleria San Ludovico) o di quelle familiari, che ci vengono raccontati attraverso una biografia di pop up (Relazioni Necessarie di Valentina Lisi, 1 ottobre, Teatro del Tempo). Una raccolta di fotografie soggettive che nella loro fragilit\u00e0 riescono ad offrire un ritratto stratificato della societ\u00e0 contemporanea. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 949,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 962,
"length": 47,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1156,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1163,
"length": 50,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1340,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 950,
"length": 11,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 1157,
"length": 5,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 1300,
"length": 20,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4h4dd",
"text": "Legati alla rete Scenario saranno anche i due spettacoli Still Alive di Caterina Marino (Segnalazione Speciale Premio Scenario 2021 - 1 settembre, Postwar Cinema Club), cos\u00ec come W (Prova di Resistenza) di Beatrice Baruffini (Segnalazione Speciale 2013 - 20 ottobre, Lenz Teatro). Ospiti del Festival anche Circo Kafka, per la regia di Claudio Morganti e con Roberto Abbiati, di cui il festival presenter\u00e0, inoltre, una mostra di ritratti nello spazio di Artetipi; la compagnia catalana Agrupaci\u00f3n Se\u00f1or Serrano, con l\u2019allestimento italiano della nuova produzione Prometeo; la milanese Teatro del Buratto con la nuova produzione per l\u2019infanzia Rumori Nascosti, sempre di Emanuela Dall\u2019Aglio; Teodoro Bonci del Bene con Dati Sensibili. New constructive ethics, dell\u2019autore russo Ivan Vyrypaev; Gli Omini, con Trucioli; i Fratelli Dalla Via, tradizionali ospiti di Insolito Festival, che porteranno in scena anche la nuova produzione Sbum. Yes we cake. Infine, le collaborazioni attivate in questa edizione portano a contaminare la programmazione del Festival: cos\u00ec, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il 10 ottobre, il programma di Insolito ospiter\u00e0 il riallestimento dello storico Hamlet Solo, prodotto da Lenz Fondazione nel 1999 con l\u2019attrice sensibile Barbara Voghera. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 57,
"length": 11,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 179,
"length": 23,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 307,
"length": 12,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 320,
"length": 3,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 564,
"length": 8,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 644,
"length": 15,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 719,
"length": 40,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 809,
"length": 8,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 933,
"length": 17,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 1206,
"length": 11,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 57,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 72,
"length": 94,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 179,
"length": 23,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 203,
"length": 75,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 307,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 564,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 644,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 719,
"length": 40,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 760,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 779,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 794,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 809,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 933,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1206,
"length": 90,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "b95or",
"text": "Ma il Festival, zona assoluta di sperimentazione, resta anche quest\u2019anno territorio di indagine per nuove modalit\u00e0 di fruizione teatrale in grado di generare una relazione inedita tra arte, comunit\u00e0 e spazi cittadini. Il programma propone, quindi, oltre agli spettacoli teatrali tout-court, diversi momenti di stampo pi\u00f9 performativo e partecipativo, anch\u2019essi orientati all\u2019indagine del contemporaneo. \u00c8 il caso di Ixcommon, di Riccardo Reina e Yele Canali Ferrari, creazione di Micro Macro 2022 in prima nazionale, che nasce dall\u2019esperienza del Museo Effimero della Bugia presentato nel 2021 a S-chiusi. Musei effimeri nei negozi chiusi; o delle Piccole Guide Poetiche, progetto ideato da Beatrice Baruffini che, attraverso un lavoro di esplorazione teatrale di luoghi simbolo della citt\u00e0, intende porre al centro l\u2019infanzia e svelare agli occhi adulti parti di una citt\u00e0 nascosta; o, ancora, Nel mezzo dell\u2019Inferno, progetto speciale in VR - Realt\u00e0 Virtuale dedicato alla Divina Commedia e ideato dalla romana Teatro delle Apparizioni per uno spettatore alla volta, che vedr\u00e0 la collaborazione del Capas e del Laboratorio di Informatica umanistica e cultura digitale dell\u2019Universit\u00e0 di Parma. In questo contesto rientra, inoltre, la collaborazione, attiva gi\u00e0 dal 2021, con il progetto Musei Urbani, giovane realt\u00e0 parmigiana che si occupa di costituire un museo diffuso con itinerari performativi nei quartieri di Parma e che condurr\u00e0 il pubblico del Festival in un\u2019inedita esplorazione migrante dell\u2019Oltretorrente. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 279,
"length": 10,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 416,
"length": 8,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 896,
"length": 22,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 1292,
"length": 12,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 416,
"length": 50,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 896,
"length": 41,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 939,
"length": 144,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1085,
"length": 24,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cfci4",
"text": "Il Festival vuole incentivare una partecipazione il pi\u00f9 possibile diffusa e capillare di una comunit\u00e0 sempre pi\u00f9 vasta, grazie a collaborazioni come quella con Conad, anche quest\u2019anno a fianco del Festival, e grazie ai prezzi particolarmente contenuti dei biglietti. Un pensiero costante verso chi non \u00e8 ancora spettatore, che si concretizza anche con due \u201cinsolite iniziative\u201d ideate da Associazione Micro Macro: le Impollinazioni Teatrali, brevi e leggere azioni di diffusione della cultura teatrale e il Biglietto Prima Volta, un riconoscimento speciale dedicato ai nuovi spettatori. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 144,
"length": 122,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 417,
"length": 169,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9nqsl",
"text": "Si aggiungeranno, poi, nel corso del Festival, momenti di incontro e attivit\u00e0 prettamente dedicate al pubblico, per costituire ancora di pi\u00f9 un\u2019atmosfera di incontro e condivisione, all\u2019insegna di una comunit\u00e0 temporanea e nomade che possa stringersi intorno al teatro in un rinnovato dialogo. Luogo privilegiato di questo incontro sar\u00e0 anche l\u2019Insolito Point: non soltanto un luogo di riferimento dove poter richiedere informazioni, ma anche un luogo dove poter sperimentare la permanenza del Festival in momenti programmati e non, pubblici o pi\u00f9 legati all\u2019intimit\u00e0 di piccole azioni poetiche ed artistiche. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9isip",
"text": "In quest\u2019ambito si inserisce anche la collaborazione con l\u2019Universit\u00e0 di Parma, in particolare\u00a0con il\u00a0 corso di Teatro e informazione tenuto dalla\u00a0professoressa Roberta Gandolfi per la laurea\u00a0\u00a0magistrale in\u00a0 giornalismo e cultura editoriale.\u00a0Il percorso, dal titolo\u00a0Raccontare un Festival, vedr\u00e0 coinvolti gli studenti del corso magistrale nel seguire attivamente la programmazione di tre festival autunnali della Regione Emilia-Romagna: Insolito, L\u2019Altra Scena (Teatro Gioco Vita, Piacenza) e Vie (ERT, Modena); gli studenti daranno vita a una narrazione critica, sia personale che collettiva, non soltanto degli spettacoli bens\u00ec del Festival come dimensione unica dell\u2019osservare teatrale.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 266,
"length": 22,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cvhav",
"text": "Il Festival \u00e8 a cura di Associazione Micro Macro. La Direzione Artistica nel 2022 \u00e8 di Flavia Armenzoni e Riccardo Reina. Si svolge grazie al contributo di Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna, MiC Ministero della Cultura, Fondazione Monteparma, Fondazione Cariparma, Conad Centro Nord, e con la collaborazione di Postwar Cinema Club, Cooperativa D\u2019Azeglio, La Bula Cooperativa Sociale, Associazione Artetipi, BDC28, Teatro del Tempo, CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Universit\u00e0 di Parma, Associazione UOT, Europa Teatri, Lenz Fondazione, Fondazione Teatro Due e Universit\u00e0 di Parma: Capas - Centro per le attivit\u00e0 e professioni delle Arti e dello Spettacolo, Corso magistrale di giornalismo e cultura editoriale e Laboratorio di Informatica umanistica e cultura digitale. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "49ntc",
"text": "Per il programma dettagliato, i biglietti e tutte le informazioni aggiornate si rinvia al sito dell\u2019Associazione, www.associazionemicromacro.com\nInfo insolitofestival@gmail.com - 3271966873\nInsolito Point - attivo durante il Festival in Borgo Gian Domenico Romagnosi n.6\nBiglietti in vendita online a partire dal 20 agosto\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 114,
"length": 30,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 114,
"length": 30,
"key": 0
},
{
"offset": 150,
"length": 26,
"key": 1
}
],
"data": {}
},
{
"key": "e61mo",
"text": "Ufficio stampa associazionemicromacro@gmail.com\nFacebook @insolitofestival, Instagram @festival_insolito ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 15,
"length": 32,
"key": 2
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://www.associazionemicromacro.com/"
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:insolitofestival@gmail.com"
}
},
"2": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:associazionemicromacro@gmail.com"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"79c26274-1845-46e3-99ee-c32d9ee6f53c"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)