Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
Le iniziative di Comune e Ausl per il 2 aprile
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/giornata-mondiale-della-consapevolezza-sull2019autismo
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
Le iniziative di Comune e Ausl per il 2 aprile
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"d13a375d-9044-4182-bd0d-0b69bea7225c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "t1hm",
"text": "Il 2 aprile si celebra la XVI Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo (WAAD - World Autism Awareness Day), istituita dall'ONU nel 2007 per richiamare l'attenzione di tutti sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 3,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 26,
"length": 55,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dsvp8",
"text": "Anche la citt\u00e0 di Parma partecipa all\u2019iniziativa di sensibilizzazione nei confronti dell\u2019Autismo con alcune iniziative promosse dal Comune di Parma e dall\u2019Azienda Unit\u00e0 Sanitaria Locale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 132,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 155,
"length": 30,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "160oi",
"text": "Venerd\u00ec 31 marzo, dalle 16 alle 19, alla Casa della Musica, si terr\u00e0 il convegno a ingresso libero \u201cL\u2019autismo insegna: cosa stiamo imparando sul cervello, sullo sviluppo umano e sulla societ\u00e0 grazie alle persone autistiche\u201d, organizzato da Angsa - Associazione Nazionale Genitori persone con Autismo, Nupa - Associazione Noi Uniti per l'Autismo e Errepi\u00f9, con il patrocinio dell\u2019assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Parma e dell\u2019Azienda Unit\u00e0 Sanitaria Locale (programma allegato).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 18,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 41,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 100,
"length": 122,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 240,
"length": 5,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 301,
"length": 4,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 347,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 379,
"length": 55,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 441,
"length": 30,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dnt38",
"text": "Sabato 1 aprile, alle 14, nello stadio Tardini, si svolger\u00e0, in concomitanza con la partita Parma 1913 \u2013 Palermo, un evento di sensibilizzazione organizzato dall\u2019associazione Angsa con il Parma Calcio 1913, il patrocinio dell\u2019assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Parma, dell\u2019Azienda Unit\u00e0 Sanitaria Locale e con il coinvolgimento di molte realt\u00e0 del territorio che si occupano di persone con autismo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 17,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 32,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 117,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 226,
"length": 54,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 287,
"length": 30,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 351,
"length": 21,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "mh5f",
"text": "Per l\u2019occasione 23 bambini con spettro dell\u2019autismo accompagneranno i giocatori nell\u2019entrata in campo indossando speciali magliette blu con scritte gialle; anche coloro che non potranno affiancare i calciatori nell\u2019ingresso assisteranno alla partita e, a fine incontro, entreranno in campo per poi visitare successivamente il museo presente al Tardini.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "49u23",
"text": "Anche in provincia di Parma si svolgeranno numerose iniziative di sensibilizzazione e supporto alla tematica tra marzo e aprile, tra le quali la Marcia in Blu del 26 marzo, camminate nei Comuni del fidentino in pi\u00f9 giornate, messaggi di sensibilizzazione e proiezioni di film ad hoc.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7cqa6",
"text": "L\u2019autismo",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 9,
"style": "UNDERLINE"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "75nam",
"text": "I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da: compromissione qualitativa nelle aree dell\u2019interazione sociale e della comunicazione modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attivit\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4i4qi",
"text": "I sintomi e la loro severit\u00e0 possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, di conseguenza i bisogni specifici e la necessit\u00e0 di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo. Per questo \u00e8 fondamentale progettare interventi individualizzati e calibrati su bisogni specifici.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6dic2",
"text": "Nel 2022, a Parma e provincia, sono stati 576 i minori e giovani adulti con ASD seguiti dal servizio di neuropsichiatria per l\u2019infanzia e l\u2019adolescenza, a cui si aggiungono 81 adulti seguiti dai centri di Salute Mentale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "e374p",
"text": "Gli interventi messi in campo dall'Amministrazione Comunale, in particolare dal settore Sociale, sono molteplici. Alla rete storica dei servizi dedicati alle persone adulte con disabilit\u00e0, comprensiva dei centri diurni, socio-occupazionali e residenziali, si \u00e8 affiancato un sistema di progetti/interventi innovativi (in collaborazione con il Terzo Settore e le Associazioni) tesi a rafforzare la personalizzazione dei progetti di vita, tra cui: l'Assessment Center B-Factory (per la co-costruzione di progetti di vita), Lostello (percorsi propedeutici all'inclusione lavorativa) il Job-coach (potenziamento di percorsi di inclusione lavorativa), la scuola di autonomia (percorsi di accompagnamento all'autonomia), soluzione di co-housing, anche in attuazione del PNNR.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 59,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "46of3",
"text": "Per i pi\u00f9 piccoli le risorse comunali sono soprattutto orientate all\u2019integrazione scolastica degli alunni con disabilit\u00e0, tra i quali quelli affetti da disturbi dello spettro autistico sono in costante e significativo aumento e al sostegno al quotidiano delle famiglie attraverso il Progetto A casa con sostegno.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "chc7c",
"text": "Da alcuni anni \u00e8 attivo sul territorio il Tavolo dei Piani di Zona \"Innovazione\", coordinato dal Settore Sociale del Comune di Parma in cui, insieme all'Azienda Usl, Terzo Settore e Associazioni, si analizzano i nuovi bisogni e si co-costruiscono azioni innovative per farvi fronte, al fine di \"fare sistema\" e promuovere in modo sinergico una cultura di personalizzazione dei progetti di vita delle persone con disabilit\u00e0 e dei loro caregiver, tesa a favorire una piena inclusione sociale e una migliore qualit\u00e0 di vita.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "87n0a",
"text": "Grazie ai 382000 euro messi a disposizione dal Fondo per l'inclusione delle persone con disabilit\u00e0 per il Distretto socio-sanitario di Parma si intendono avviare nuovi interventi e favorire una migliore integrazione tra le risorse e gli interventi gi\u00e0 disponibili sul versante sanitario e sociale, istituzionale e di comunit\u00e0 e favorire la qualificazione dei servizi. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9reqh",
"text": "Gli interventi messi in campo dall\u2019Azienda Usl e in particolare dal Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione sono molteplici e vanno dalla diagnosi, alla cura e all'abilitazione, con l\u2019obiettivo di garantire una presa in carico globale della persona affetta da disturbi dello spettro autistico e della sua famiglia.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 46,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 68,
"length": 100,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4lja6",
"text": "Fondamentale \u00e8 la collaborazione con i familiari e le Associazioni di familiari, la scuola, i servizi sociali dei comuni e gli enti del terzo settore e fondazioni. Insieme a questi partner, il Centro realizza numerosi progetti, dedicati ai singoli e anche a gruppi: attivit\u00e0 socializzanti per bimbi e ragazzi, laboratori a tema (sport, musica, teatro); attivit\u00e0 mirata a incentivare lo sviluppo delle inclinazioni e preferenze personali, per creare un ponte verso la progressiva indipendenza; accompagnamento al mondo del lavoro. Significativa anche l\u2019attivit\u00e0 formativa che ha coinvolto il personale dedicato, in particolare, sulla Terapia Mediata dai Genitori Cooperativa, un intervento rivolto a bimbi con disturbo del neurosviluppo e dello spettro autistico nella fascia et\u00e0 0-3 anni, che vede il genitore come agente attivo del cambiamento del comportamento del bambino. Il terapeuta lavora sul campo con il genitore per promuovere nel bambino competenze definite cardine (regolazione emozionale, imitazione, comunicazione) tenendo conto del livello di sviluppo del bimbo e dello stile di intervento interattivo del genitore. Di particolare rilievo anche il percorso formativo che ha coinvolto professionisti sanitari, sociali e del terzo settore, sui nuovi orientamenti sulle psicopatologie e la qualit\u00e0 di vita in persone giovani-adulte con disabilit\u00e0 intellettive e fragilit\u00e0 comportamentali. Fare sistema \u00e8 fondamentale per rispondere ai bisogni, collaborazione e nuove interazioni tra servizi pubblici e terzo settore sono necessarie per assicurare qualit\u00e0 e innovazione nelle modalit\u00e0 di gestione dei servizi di cura alla persona.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"d13a375d-9044-4182-bd0d-0b69bea7225c"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
giornata mondiale consapevolezza autismo
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia