Natura Dèi Teatri, la 26a edizione
Due mesi di performance, videoinstallazioni, concerti, incontri, dialoghi e approfondimenti sul teatro d’arte contemporanea e sulla cultura visuale nella 26a edizione del Festival
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/natura-dei-teatri-la-26a-edizione
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Natura Dèi Teatri, la 26a edizione
Due mesi di performance, videoinstallazioni, concerti, incontri, dialoghi e approfondimenti sul teatro d’arte contemporanea e sulla cultura visuale nella 26a edizione del Festival
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"2fbc9648-69c8-4f0c-bc34-47c761952f81": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "83fu8",
"text": "La ventiseiesima edizione di Natura D\u00e8i Teatri, il Festival di Lenz che dal 1996 continua a intessere relazioni tra realt\u00e0 artistiche del contemporaneo nazionali ed internazionali, torna \u2013 da ottobre a dicembre - con un impianto concettuale profondamente plasmato dalle dorsali filosofico-politiche del progetto triennale 2022_2024 GEOSOFIE E BESTIARI NEL TEATRO DI LENZ. Nello specifico, il Festival si propone di esplorare, tramite i linguaggi artistici trans-genere del contemporaneo e le loro ibridazioni fisico-digitale, la possibilit\u00e0 di disegnare nuove mappe della conoscenza e di immaginare nuove forme di relazione multispecie, orientata alla convivenza delle differenze, guidata da un femminile inteso come tensione a un vivere sensibile, post-antropocentrico, in ascolto e in dialogo con l\u2019umano e il non umano, per la decolonizzazione della cultura occidentale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 332,
"length": 20,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "39edf",
"text": "Dopo il progressivo chiudersi degli spazi fisici, relazionali e mentali subiti durante i mesi pandemici, il festival ND\u2019T 22 \u00e8 attraversato da un intento opposto: l\u2019apertura. Apertura come volont\u00e0 di reidratare il patrimonio paesaggistico, attraverso creazioni site-specific in complessi monumentali, collezioni museali e naturali: emblematico l\u2019evento-preview del 28 settembre UMANO, DISUMANO, POSTUMANO, produzione Lenz Fondazione, di e con Monica Barone, performer e danzatrice, realizzato al Museo di Storia Naturale dell\u2019Universit\u00e0 di Parma ed emblematica la scelta di allestire le due nuove creazioni Lenz per ND\u2019T 22 presso la Galleria San Ludovico, chiesa sconsacrata e spazio del Comune di Parma dedicato all\u2019arte contemporanea. Apertura come drammaturgia diffusa verso le nuove frontiere dell\u2019immersione, dell\u2019ipermedialit\u00e0, della narrativit\u00e0 non lineare, attraverso, ad esempio, gli appuntamenti del progetto BESTIARIO / Femminile Animale realizzati in parallelo tra il fisico e il digitale. Apertura al grande campo dell\u2019alterazione sensibile, nel segno della fedelt\u00e0 alla propria identit\u00e0, costituitasi nel tempo come fusione artistica con l'essere sociale in condizione di fragilit\u00e0, sofferenza e marginalit\u00e0 e, nello stesso tempo, orientata a incorporare nei propri processi progettuali e comunicativi la crescente accessibilit\u00e0 consentita dalle innovazioni tecnologiche, come dimostrato dall\u2019installazione nelle sale di Lenz di un sistema di amplificazione ad induzione magnetica per favorire la fruizione alle persone ipoudenti. Apertura come spirito di scambio intellettuale ed esperienziale, che si concretizza in collaborazioni su pi\u00f9 livelli con realt\u00e0 culturali attive sul territorio, quali ParmaFrontiere, Associazione Micro Macro | Insolito Festival e Associazione Segnali di Vita | Il Rumore del Lutto. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 200,
"length": 38,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 634,
"length": 23,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 752,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 964,
"length": 37,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1028,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1330,
"length": 55,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1571,
"length": 38,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cn03n",
"text": "Nel dettaglio, il programma di ottobre del Festival vede in scena la quarta azione del progetto triennale 22_24 BESTIARIO | Femminile Animale, a cura di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, il progetto di Lenz che invita dodici artiste e collettivi associati a co-produrre percorsi che indaghino i temi dei ruoli di genere, antispecismo, ecofemminismo, superamento dei dualismi. Ibridando filosofia, mitologia, scienze e arti, con riferimento all\u2019ambito del corpus teorico della filosofa americana Donna Haraway, il progetto crea PARENTELE intese come riconoscimento di affinit\u00e0 e differenze e possibilit\u00e0 di coesistenza, che si articolano in residenze e produzioni nazionali ed internazionali, laboratori e seminari transdisciplinari, presentazione spettacoli. Dopo la danzatrice e coreografa Annamaria Ajmone con IL LINGUAGGIO DELLA NOTTE a maggio, dopo la musicista transfemminista queer Stefania ?Alos Pedretti con il ritual EMBRACE THE DARKNESS a luglio, dopo la performer e danzatrice Monica Barone con UMANO, DISUMANO, POSTUMANO a settembre, ottobre vede un doppio appuntamento con Jan Voxel Digital Art, collettivo di arte politica multidisciplinare composto dall\u2019artista digitale e performer Cinzia Pietribiasi, dal fisico Lorenzo Berardinelli e dalla danzatrice e scenografa Lidia Zanelli: il 14 e il 15 ottobre il concerto THE CRITTERS SOUND e dal 26 al 28 ottobre la performance THE CRITTERS SYMPOSIUM, entrambi a Lenz Teatro. Il progetto, in collaborazione con ParmaJazz Frontiere, \u00e8 in continuit\u00e0 con la precedente opera di Jan Voxel THE CRITTERS ROOM, amorevole pratica in progress di archiviazione fisica e digitale del particolato atmosferico, costituita da oltre 400 vetrini da microscopio che documentano nel tempo l\u2019aria che respiriamo, fotografati con un banco ottico studiato apposta per lo smartphone. Che suono ha la voce delle polveri sottili e dell\u2019incessante dialogo tra gli abitanti fossili dell\u2019aria, giunti dalle ere passate ad infestare il nostro gi\u00e0 drammatico antropocene?",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 112,
"length": 29,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 153,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 178,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 537,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 802,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 899,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 999,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1097,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1342,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1399,
"length": 22,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "62t9f",
"text": "Il 20 ottobre Lenz Teatro ospita Insolito Festival con W PROVE DI RESISTENZA di Beatrice Baruffini, un lavoro per rievocare la \u2018prova di resistenza\u2019 degli abitanti dei quartieri popolari dell\u2019Oltretorrente e del Naviglio di Parma che, nel 1922, resistettero all\u2019aggressione dei fascisti, capitanati da Italo Balbo. Una serata in continuit\u00e0 con quella del 10 di ottobre, in cui a Lenz Teatro, nel programma di Insolito Festival, \u00e8 andato in scena HAMLET SOLO, creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto interpretata da Barbara Voghera, sintesi scenica dell\u2019attraversamento lenziano dell\u2019Amleto di Shakespeare, gi\u00e0 allestito in creazioni site-specific realizzate in diversi spazi monumentali del parmense, tra cui la Rocca dei Rossi di San Secondo, la Reggia di Colorno, il Complesso monumentale della Pilotta e il Teatro Farnese. Il 12 ottobre, inoltre, HAMLET SOLO \u00e8 stato ospitato dal Teatro dei Venti di Modena, nell\u2019ambito del cartellone della rete I Teatri della Salute. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 55,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 80,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 446,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 866,
"length": 11,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "egde4",
"text": "Dal 2 al 5 novembre alla Galleria San Ludovico di Parma, Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, in collaborazione con l'Associazione Segnali di Vita_ Il Rumore del Lutto, cureranno la nuova creazione installativa, performativa, musicale e visuale GRIGIO PIOMBO per Pier Paolo Pasolini, con live electronics di Andrea Azzali e interprete Valentina Barbarini, creazione progettata per una duplice possibilit\u00e0 di fruizione: performance (dal 2 al 5 novembre alle 20:30) e installazione video (dal 2 al 4 novembre dalle 17:30 alle 19:30). Dispositivo concettuale fondante dell\u2019opera sono le visioni di Pier Paolo Pasolini, uno dei massimi intellettuali italiani del Novecento, poeta, scrittore, regista, drammaturgo, giudice radicale e critico delle abitudini borghesi e della societa\u0300 dei consumi, nel centenario della sua nascita. GRIGIO PIOMBO \u00e8 una riedizione installativa, musicale, visuale e performativa di AENEIS ed AENEIS IN ITALIA di Lenz, ciclo di dodici paragrafi performativi e visuali ispirati al poema di Virgilio, composti tra il 2011 e il 2012, che sar\u00e0 aperta in streaming online sulla home page di lenzfondazione.it negli stessi giorni della live performance. Sabato 5 novembre, dalle 16 alle 19, il seminario PIER PAOLO PASOLINI_INFLUENZE E TENTACOLI vedr\u00e0 in dialogo con il pubblico studiose e studiosi dell\u2019opera plurale di Pasolini: il direttore artistico di Teatri di Vita Bologna Stefano Casi per il teatro, il poeta e scrittore Andrea Gibellini per la poesia, la ricercatrice in comparatistica e scienze religiose Cristina Frescura per la dimensione teologica e la docente universitaria Sara Martin per il cinema.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 252,
"length": 37,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 426,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 473,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 602,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 833,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 914,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 924,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1229,
"length": 41,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1405,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1454,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1540,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1613,
"length": 11,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dracu",
"text": "Infine, dal 25 novembre al 3 dicembre 2022 alla galleria San Ludovico Lenz presenter\u00e0 NUMERI, nuova creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, con musiche originali di Andrea Azzali, interpretata da Marcello Sambati, raffinato poeta e autore teatrale, tra gli attori pi\u00f9 affermati e affascinanti della scena teatrale contemporanea. Idealmente riferito al Libro dei Numeri come quarto libro dell\u2019Antico Testamento, NUMERI \u00e8 una riflessione/azione sull\u2019essere umano al tempo della sua massima crisi e delle sue minime prospettive di sopravvivenza, al termine di un progressivo deteriorarsi del suo spazio vitale, nell\u2019era geologica attuale, in cui l\u2019omeostasi dell\u2019ecosistema \u00e8 stata compromessa. NUMERI \u00e8 la prosecuzione del progetto di ricerca pluriennale dedicato alle SACRE SCRITTURE, iniziato nel 2021 con LA CREAZIONE, progetto vincitore del bando Vivere all\u2019italiana sul palcoscenico promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, opera che sar\u00e0 aperta in streaming online sulla home page di lenzfondazione.it negli stessi giorni della live performance.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 48,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 229,
"length": 1,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 823,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 866,
"length": 36,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "18svu",
"text": "Parallelamente al festival, prosegue la progettualit\u00e0 di Lenz nella circuitazione della rete Teatri della Salute: dopo aver ospitato a Lenz Teatro il Gruppo L'Albatro di Modena e dopo essere stati ospiti al Teatro dei Venti di Modena con lo spettacolo HAMLET SOLO, altra data per la creazione ispirata al capolavoro shakespeariano interpretata dall\u2019attrice sensibile Barbara Voghera sar\u00e0 il 31 marzo 2023 al Teatro Testori di Forl\u00ec.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "e1ebk",
"text": "Inoltre, prosegue la storica collaborazione di Lenz con l\u2019AUSL di Parma, grazie a una nuova progettazione biennale in partenza gi\u00e0 ad ottobre 2022 con un laboratorio rivolto agli utenti della Casa della Salute per il Bambino e l\u2019Adolescente, per proseguire il prossimo anno con laboratori rivolti agli ospiti delle comunit\u00e0 terapeutico-riabilitative, ai gruppi di automutuoaiuto sensibilit\u00e0 psichica, alle utenti del Ser.DP e con il progetto pilota per il benessere di comunit\u00e0 THEATRE ON PRESCRIPTION.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7qd23",
"text": "PROGRAMMA",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 9,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fsbok",
"text": "14/10 20:30 | 15/10 ore 17 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2m15j",
"text": "JAN VOXEL con Luca Perciballi \n THE CRITTERS SOUND - concerto\n Lenz Bestiario | Femminile Animale | Parentela 4",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 32,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 32,
"length": 21,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5m1ah",
"text": "In collaborazione con Parma Jazz Frontiere",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "98oev",
"text": "Lenz Teatro, Via Pasubio 3/e, Parma\n Info e prenotazioni: 0521 238158 | 0521 1473786 | info@parmafrontiere.it\n Biglietteria: Intero 10\u20ac / Ridotto 5\u20ac (Under 25, Studenti Conservatorio Arrigo Boito di Parma)",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 87,
"length": 22,
"key": 0
}
],
"data": {}
},
{
"key": "2uqor",
"text": "20/10 ore 21\n BEATRICE BARUFFINI",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8b8nc",
"text": "W PROVE DI RESISTENZA \u2013 teatro",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 0,
"length": 22,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "b7ha6",
"text": "Insolito Festival ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6j5gs",
"text": "Lenz Teatro, Via Pasubio 3/e, Parma\n Info e prenotazioni: insolitofestival@gmail.com \n Biglietteria: Intero 8\u20ac / Ridotto 5\u20ac (Under 18)",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 58,
"length": 26,
"key": 1
}
],
"data": {}
},
{
"key": "9p02i",
"text": "26 - 27 - 28/10 ore 20:30 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "366gh",
"text": "JAN VOXEL ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cjj76",
"text": "THE CRITTERS SYMPOSIUM - performance\n Lenz Bestiario | Femminile Animale | Parentela 4",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 23,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 0,
"length": 25,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2bsm7",
"text": "In collaborazione con Parma Jazz Frontiere",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6chh9",
"text": "Lenz Teatro, Via Pasubio 3/e, Parma\n Info e prenotazioni: 0521 270141 | WhatsApp 335 6096220 | info@lenzfondazione.it\n Biglietteria: Intero 12\u20ac / Ridotto 8\u20ac (Under 30, Studenti, Dipendenti AUSL, Carta DOC) / 6\u20ac (Gruppo di 6 persone)",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 56,
"length": 1,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 95,
"length": 22,
"key": 2
}
],
"data": {}
},
{
"key": "a8kp3",
"text": "Dal 2 al 4/11 dalle ore 17:30 alle ore 19:30 \n MARIA FEDERICA MAESTRI, FRANCESCO PITITTO",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7k193",
"text": "GRIGIO PIOMBO \u2013 videoinstallazione",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 0,
"length": 14,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "70nsd",
"text": "Lenz per Pier Paolo Pasolini",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "d0vjn",
"text": "Galleria San Ludovico, Borgo del Parmigianino 2, Parma ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "i6un",
"text": "Info e prenotazioni: 0521 270141 | WhatsApp 335 6096220 | info@lenzfondazione.it\n Biglietteria: Tariffa unica 2\u20ac",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 58,
"length": 22,
"key": 3
}
],
"data": {}
},
{
"key": "dpjfd",
"text": "dal 2 al 5/11 ore 20:30 \n MARIA FEDERICA MAESTRI, FRANCESCO PITITTO",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8aqha",
"text": "GRIGIO PIOMBO \u2013 performance + live electronics",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 0,
"length": 16,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "djdtt",
"text": "Lenz per Pier Paolo Pasolini",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "17a8s",
"text": "Galleria San Ludovico, Borgo del Parmigianino 2, Parma ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3sh5h",
"text": "Info e prenotazioni [prenotazione obbligatoria]:\n 0521 270141 | WhatsApp 335 6096220 | info@lenzfondazione.it\n Biglietteria:\n Intero 12\u20ac / Ridotto 8\u20ac (Under 30, Studenti, Dipendenti AUSL, Carta DOC) / 6\u20ac (Gruppo di 6 persone)",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 87,
"length": 22,
"key": 4
}
],
"data": {}
},
{
"key": "1nfcu",
"text": "Dal 2 al 5/11\n MARIA FEDERICA MAESTRI, FRANCESCO PITITTO\n AENEIS IN ITALIA \u2013 streaming online",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 58,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 58,
"length": 17,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fv341",
"text": "Link in homepage: www.lenzfondazione.it",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "f0kao",
"text": "5/11 \u2013 dalle ore 16 alle ore 19 \n INFLUENZE E TENTACOLI \u2013 seminario",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 34,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 34,
"length": 21,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5ss78",
"text": "Lenz per Pier Paolo Pasolini\n con la partecipazione di: Stefano Casi [teatro], Sara Martin [cinema], Andrea Gibellini [poesia], Cristina Frescura [teologia].",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a0te8",
"text": "Galleria San Ludovico, Borgo del Parmigianino 2, Parma ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ciqro",
"text": "Info e prenotazioni: 0521 270141 | WhatsApp 335 6096220 | info@lenzfondazione.it\n Biglietteria: Ingresso gratuito",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 58,
"length": 22,
"key": 5
}
],
"data": {}
},
{
"key": "6vjcg",
"text": "25/11 ore 20:30\n 26/11 ore 17 >> a seguire Lenz Room [dialogo con l\u2019ensemble artistico Lenz] \n dal 29/11 al 2/12 ore 20:30\n 3/12 ore 17",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 68,
"length": 8,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "afd3g",
"text": "MARIA FEDERICA MAESTRI, FRANCESCO PITITTO",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6a1cj",
"text": "NUMERI \u2013 Sacre Scritture \u2013 opera performativa",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 25,
"length": 2,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 0,
"length": 6,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "e9m1a",
"text": "Interprete Marcello Sambati",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "76ftj",
"text": "Galleria San Ludovico, Borgo del Parmigianino 2, Parma \n Info e prenotazioni [prenotazione obbligatoria]:\n 0521 270141 | WhatsApp 335 6096220 | info@lenzfondazione.it\n Biglietteria:\n Intero 12\u20ac / Ridotto 8\u20ac (Under 30, Studenti, Dipendenti AUSL, Carta DOC) / 6\u20ac (Gruppo di 6 persone)",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 144,
"length": 22,
"key": 6
}
],
"data": {}
},
{
"key": "78lsn",
"text": "Dal 25/11 al 3/12 \n MARIA FEDERICA MAESTRI, FRANCESCO PITITTO",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1gclo",
"text": "LA CREAZIONE - streaming online",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 0,
"length": 13,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bje37",
"text": "Link in homepage: www.lenzfondazione.it",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 18,
"length": 21,
"key": 7
}
],
"data": {}
},
{
"key": "4i4lt",
"text": "***",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "e8rtm",
"text": "Lenz Natura D\u00e8i Teatri XXVI",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 27,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "co00i",
"text": "\u00e8 un progetto di Lenz realizzato con il sostegno di: MiC Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, AUSL Parma DAI SM-DP, Universit\u00e0 degli Studi di Parma, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici S.p.A.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 53,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "54v4i",
"text": "e con la collaborazione di: Marosi Festival, L\u2019Altra Associazione, ParmaFrontiere, Associazione Micro Macro, Insolito Festival, Segnali di Vita, Il Rumore del Lutto, SMA Sistema Museale di Ateneo Universit\u00e0 di Parma, \n Associazione SENTO, FIADDA Emilia Romagna, I Teatri della Salute",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 27,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:info@parmafrontiere.it"
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:insolitofestival@gmail.com"
}
},
"2": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:info@lenzfondazione.it"
}
},
"3": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:info@lenzfondazione.it"
}
},
"4": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:info@lenzfondazione.it"
}
},
"5": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:info@lenzfondazione.it"
}
},
"6": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:info@lenzfondazione.it"
}
},
"7": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://www.lenzfondazione.it/"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"2fbc9648-69c8-4f0c-bc34-47c761952f81"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)