Casa della Comunità Lubiana-San Lazzaro

Il Polo Sociale Territoriale Cittadella Lubiana San Lazzaro trasferito al suo interno. Servizi operativi da lunedì 3 ottobre.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "9c387ce7-1a5d-4362-8ade-62a7b7ab382a": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "bofp1", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c3b0q", "text": "Si completa la Casa della Comunit\u00e0 Lubiana \u2013 San Lazzaro con il trasferimento, al suo interno, del Polo Sociale Territoriale Cittadella, Lubiana, San Lazzaro, fino ad oggi ospitato temporaneamente negli spazi del palazzo dell\u2019ex Provincia, in piazza della Pace. La struttura \u00e8 nata per rispondere alle esigenze di una ampia zona della citt\u00e0, prevalentemente situata nell\u2019area sud-est, con una popolazione di circa 37.000 cittadini. La Casa della Comunit\u00e0 Lubiana-San Lazzaro \u00e8 stata inaugurata a maggio e si sviluppa su 2.170 metri quadrati suddivisi ina due ali: una per i servizi di Azienda Usl, l\u2019altra per i servizi del Comune di Parma, oltre ad un edificio collegato, destinato al Centro dialisi, di prossima attivazione. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 15, "length": 41, "style": "BOLD" }, { "offset": 99, "length": 58, "style": "BOLD" }, { "offset": 432, "length": 42, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ah9uj", "text": "Il servizi del Polo sociale territoriale saranno fruibili dai cittadini a partire da luned\u00ec. Al momento di inaugurazione hanno preso parte il Sindaco, Michele Guerra; l\u2019Assessore alle Politiche Sociali, Ettore Brianti; Massimo Fabi, Direttore Generale dell\u2019Azienda Ospedaliero Universitaria di Pama e Commissario Straordinario dell\u2019Azienda USL di Parma, Antonio Balestrino Direttore del Distretto di Parma e Luigi Squeri ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 151, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 203, "length": 28, "style": "BOLD" }, { "offset": 354, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "d3co5", "text": "\u201cC'\u00e8 veramente emozione nel vedere oggi \u2013 ha spiegato il Sindaco, Michele Guerra \u2013 quanto abbiamo ascoltato in tanti convegni e seminari su questi temi. La Casa della Comunit\u00e0 Lubiana - San Lazzaro \u00e8 una realt\u00e0, un progetto in cui convergono competenze e funzioni diverse. Un luogo in cui alla parte sanitaria si affianca quella sociale, dove il contrasto alle fragilit\u00e0 e il concetto alto di cura si completano. Si tratta di un modello che dovremo essere capaci di applicare alla prossime Case di Comunit\u00e0, un vero paradigma di citt\u00e0. Sono felice, oggi, di vedere nel concreto un progetto che si amplier\u00e0 ancora e che risponde nella pratica a una proposta teorica tra le pi\u00f9 sfidanti\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 66, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "sak6", "text": "\u201cOggi si completa il progetto di Casa della Comunit\u00e0 \u2013 ha spiegato l\u2019Assessore Ettore Brianti \u2013 grazie al trasferimento del Polo Sociale Territoriale Cittadella Lubiana - San Lazzaro da piazza della Pace. Le equipe sanitaria e sociale cominceranno a lavorare insieme e con loro anche i volontari, i cittadini ed il mondo della cooperazione per sviluppare il cuore della Casa di Comunit\u00e0. Si tratta di un luogo di partecipazione condivisa e di integrazione. Una struttura a servizio della popolazione e del quartiere che favorisce l\u2019accesso e prossimit\u00e0\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 79, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "12ed", "text": "Massimo Fabi ha ricostruito la storia della Casa della Comunit\u00e0 Lubiana \u2013 San Lazzaro che si fonda sul tema della partecipazione e della risposta ai bisogni dei cittadini. E\u2019 frutto di un lungo percorso e rappresenta un modello a cui guardare \u201cin cui i cittadini vengono coinvolti non solo per soddisfare le loro necessit\u00e0 ma come risorsa per la comunit\u00e0. C\u2019\u00e8 una citt\u00e0 che cura e una comunit\u00e0 che sa curare\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "b5jo", "text": "Il Polo Sociale Territoriale \u00e8 organizzato su diverse Aree di intervento che si differenziano in base ai bisogni espressi dai cittadini. L\u2019Area dell\u2019Accoglienza prevede uno sportello sociale di primo livello con operatori competenti sull\u2019informazione dei servizi presenti sul territorio, in grado di indirizzare e accompagnare il cittadino nei percorsi dei servizi, sia istituzionali, che di quelli del terzo settore e del volontariato, offrendo in tale modo un primo intervento di segretariato sociale e la presenza di tre Assistenti sociali disponibili per una presa in carico immediata. Oltre all\u2019Area dell\u2019Accoglienza sono previste tre Aree di intervento specialistiche, connesse tra loro, che si dividono in Area della Fragilit\u00e0 Genitoriale e Tutela Minori, Area della Fragilit\u00e0 Adulta ed Area della Non Autosufficienza-Disabilit\u00e0. Ogni Area di intervento prevede un\u2019\u00e9quipe multi-professionale composta da Assistenti sociali, Educatori e Psicologo (per l\u2019Area della Fragilit\u00e0 Genitoriale e Tutela Minori) che ha il compito di accogliere le persone e le famiglie in difficolt\u00e0 in un percorso di ascolto, orientamento, sostegno e accompagnamento che si concretizza attraverso l\u2019attivazione di interventi individualizzati. L\u2019attivit\u00e0 svolta dai professionisti che operano all\u2019interno del Polo Sociale ha inoltre l\u2019obiettivo di contribuire a costruire comunit\u00e0 sul territorio, attivando collaborazioni con le diverse realt\u00e0 del volontariato e risorse territoriali.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 28, "style": "BOLD" }, { "offset": 137, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 713, "length": 124, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "12lb4", "text": "I servizi dell\u2019Azienda Usl gi\u00e0 attivi sono lo sportello unico-CUP, il servizio infermieristico domiciliare, il punto prelievi e distribuzione nutrienti (per persone con problemi di deglutizione), il consultorio ostetrico \u2013 ginecologico, gli ambulatori specialistici, il punto USCA (Unit\u00e0 Speciale di Continuit\u00e0 Assistenziale) e l\u2019ambulatorio infermieristico per la gestione della cronicit\u00e0 (di prossima attivazione). E poi la medicina di gruppo, la pi\u00f9 completa forma associativa tra medici di medicina generale che assicura continuit\u00e0 di presenza diurna nella Casa della Comunit\u00e0, con ambulatorio infermieristico e segreteria dedicati. Il Centro dialisi \u00e8 costituito da 3 sale con 6 posti letto ciascuna, pi\u00f9 una sala astanteria e un\u2019ulteriore sala da 2 posti ciascuna, oltre all\u2019ambulatorio medico, l\u2019ambulatorio medicazioni, l\u2019accettazione con ufficio amministrativo, il locale della guardiola, gli spogliatoi, la sala d\u2019attesa e i locali accessori e di servizio. La Casa della Comunit\u00e0, evoluzione della Casa della Salute, rappresenta una realt\u00e0 in cui i professionisti possono interagire tra loro, migliorando l\u2019assistenza. E\u2019 il luogo della presa in carico delle cronicit\u00e0, ma anche della medicina di iniziativa e della prevenzione. Si fonda su una forte integrazione con il territorio: per questo, un\u2019intera ala della struttura \u00e8 dedicata al Polo Sociale Territoriale del Comune di Parma e vede la presenza dei volontari del Punto di Comunit\u00e0 del quartiere. Azienda Usl, Comune, Associazioni del Volontariato locale e singoli cittadini, con un intenso lavoro di reciproca conoscenza e confronto hanno gi\u00e0 definito diverse collaborazioni che trovano concreta realizzazione, ad esempio con il servizio di accoglienza, gi\u00e0 dall\u2019apertura della Casa della Comunit\u00e0. L\u2019intero complesso \u00e8 caratterizzato da ampie aree verdi in tutte le zone circostanti gli edifici. Il costo sostenuto per la realizzazione della Casa della Comunit\u00e0 \u00e8 stato di 4.228.100 euro, di cui 2.606.700 finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, 127.400 a carico dell\u2019Azienda USL e 1.494.000 a carico del Comune di Parma.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 426, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 640, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 967, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 1169, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 1195, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 1226, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 1255, "length": 36, "style": "BOLD" }, { "offset": 1349, "length": 45, "style": "BOLD" }, { "offset": 1418, "length": 45, "style": "BOLD" }, { "offset": 1768, "length": 55, "style": "BOLD" }, { "offset": 1866, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 1943, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "9c387ce7-1a5d-4362-8ade-62a7b7ab382a" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve casa-della-comunita-lubiana-san-lazzaro
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.