A Parma David Ekserdjian racconterà i suoi 50 anni con Correggio.Il famoso storico dell’arte a tu per tu con il suo Allegri sotto la cupola della Cattedrale venerdì 20 settembre ore 21.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/a-parma-david-ekserdjian-raccontera-i-suoi-50-anni-con-correggiohttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
A Parma David Ekserdjian racconterà i suoi 50 anni con Correggio.
Il famoso storico dell’arte a tu per tu con il suo Allegri sotto la cupola della Cattedrale venerdì 20 settembre ore 21.
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"370a3e30-c06e-4614-ac00-0fe62d305576": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "aj4eg",
"text": "Sar\u00e0 il pi\u00f9 autorevole tra gli storici dell\u2019arte, il pi\u00f9 celebre e il pi\u00f9 innamorato della maniera emiliana, il primo protagonista delle iniziative collaterali di Correggio500. Il prossimo venerd\u00ec 20 settembre alle 21, David Ekserdjian, insigne professore all\u2019Universit\u00e0 di Leicester, vero e proprio maestro di caratura internazionale in fatto di Rinascimento, con una lunga e prestigiosa carriera dedicata proprio allo studio della Scuola di Parma, offrir\u00e0 il racconto di un incantamento e dell\u2019assiduo interesse che lo hanno sempre indirizzato, negli ultimi 50 anni, verso Correggio.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 180,
"length": 55,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3m53m",
"text": "Grazie all\u2019Assessorato alla Cultura e Turismo, Parma, dedica ad Antonio Allegri (fino al 31 gennaio) un percorso di esperienze in 500 passi tra arte e bellezza. L\u2019iniziativa che celebra i primi 500 anni della cupola di San Giovanni, compiuta appunto nel 1524, propone il primo itinerario multimediale tra i capolavori del Correggio che la citt\u00e0 custodisce e l\u2019installazione nel Monastero di San Giovanni \u201cil cielo in terra per un istante\u201d dove Lucio Rossi ha fatto scendere in una camera delle meraviglie\u00a0la cupola dedicata all\u2019Evangelista.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 405,
"length": 32,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 481,
"length": 23,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"837d42d0-953c-4671-842d-a982f99fb4d2": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/57e87d2addc94252bfebec6da4b034c7",
"image_field": "image",
"alt": ""
},
"3d2f20d6-8770-4b48-9f2b-0b275298bbce": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "e6t77",
"text": "David Ekserdijan ha sempre considerato Correggio un gigante del Cinquecento, pur essendo l\u2019artista meno documentato della sua epoca. Testimonianze certe vi sono, per\u00f2, rispetto all\u2019arrivo del pittore a Parma solo alla fine degli anni dieci del Cinquecento, quando era gi\u00e0 all\u2019apice della carriera, e che, poi, da Parma non se ne and\u00f2 pi\u00f9. Nella citt\u00e0 ducale rimane la straordinaria carica emotiva e la gamma di sentimenti espressi dalla sua pittura sia nelle immagini religiose, che quelle di soggetto mitologico, che ebbero un\u2019enorme influenza sugli artisti successivi, dai Carracci, a Watteau e fino a Picasso.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ekeif",
"text": "L\u2019incontro con David Ekserdjian sar\u00e0 ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili ed \u00e8 reso possibile grazie alla preziosa collaborazione della Fabbriceria della Cattedrale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"370a3e30-c06e-4614-ac00-0fe62d305576",
"837d42d0-953c-4671-842d-a982f99fb4d2",
"3d2f20d6-8770-4b48-9f2b-0b275298bbce"
]
}
}