In Galleria San Ludovico dal 30 novembre L' Alfabeto dell'Anima -
Mostra immersiva ed emotiva nelle opere di Jo Endoro.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/in-galleria-san-ludovico-dal-30-novembre-l-alfabeto-dellanima
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
In Galleria San Ludovico dal 30 novembre L' Alfabeto dell'Anima -
Mostra immersiva ed emotiva nelle opere di Jo Endoro.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"b9dcf409-5d81-468c-b953-7e61ba447271": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "3a818",
"text": " Alfabeto dell'anima\u00a0\u00e8 curata da Elena Bondesani, come il primo di una serie di progetti innovativi dedicati alla citt\u00e0 di Parma e realizzati con il patrocinio del Comune. Dal 30 novembre e fino al 9 febbraio 2025 Galleria San Ludovico\u00a0ospiter\u00e0 le sculture di Jo Endoro, versatile artista di fama internazionale in una visione curatoriale che ha creato un'esperienza immersiva e multisensoriale. Ad arricchire la visione delle sculture\u00a0 ci saranno anche le musiche create appositamente dal Duo Marozza Amadei, violino e violoncello: una colonna sonora originale pensata per amplificare l\u2019impatto della mostra, creando un\u2019atmosfera di armonia tra scultura, suono e spazio.\nJo Endoro \u00e8 uno scultore e pittore italiano che realizza le sue opere negli studi di Pietrasanta, Miami e Santo Domingo fondendo la tradizione classica con i linguaggi espressivi contemporanei, inseguendo sempre il rigore e la bellezza senza tempo del retaggio dell\u2019antico. I suoi dipinti, realizzati a Santo Domingo e Miami su teloni di cotone utilizzati sui treni per il trasporto della canna da zucchero e su pannelli di legno riciclato, ripropongono le visioni dell\u2019antichit\u00e0 greco-romana e del Rinascimento, contaminate con le suggestioni dei linguaggi del moderno, quali la stessa street art.\n\u00a0\"Il mio lavoro esplora il confine tra passato e futuro, unendo l\u2019eleganza della scultura classica con le possibilit\u00e0 offerte dalle tecniche moderne. Ogni opera nasce dalla ricerca di un equilibrio ideale e dall\u2019aspirazione a creare una bellezza che trascenda il tempo\" Dice della sua visione d'arte Jo Endoro \"Un aspetto fondamentale del mio processo creativo \u00e8 il concetto di conservazione: ispirato dall\u2019eredit\u00e0 di Canova, desidero che i miei schizzi e modelli siano trattati come frammenti di un percorso artistico e personale, utilizzando una tecnica di conservazione che ne rispetti l\u2019essenza. Impiego il sottovuoto per preservare i miei modelli, una tecnica ispirata al desiderio di Canova di conservare le proprie opere, qui reinterpretata come un metodo all\u2019avanguardia. Questo approccio mi consente di proteggere i lavori preliminari, catturando un momento di creazione che altrimenti sarebbe effimero. Ogni scultura diventa cos\u00ec un dialogo continuo: tra ci\u00f2 che voglio preservare e ci\u00f2 che desidero far evolvere, tra il gesto creativo che d\u00e0 forma e il rispetto per il materiale che rende ogni pezzo unico.\"",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 1,
"length": 19,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 33,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 176,
"length": 37,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 214,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 260,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1541,
"length": 39,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"bc5969a2-9f24-46c4-a3a9-fa3480b6fbbc": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/8b8245dce78e4d6692df9ffc83353c5d",
"image_field": "image",
"alt": ""
},
"1090402c-992d-4265-b95b-80e7cbe91d09": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "4fsf8",
"text": "Jo Endoro \u00e8 anche un artista profondamente legato ai materiali che sceglie. Predilige il bianco statuario di Carrara, pietra prediletta da Canova, come il bronzo, modellato a cera persa: un processo antico che consente di ottenere dettagli precisi e una texture raffinata.Con una tecnica di laminazione dai negativi delle sue sculture ricava ulteriori opere leggere e dettagliate.La loro qualit\u00e0 effimera e tattile contrasta con la solidit\u00e0 del marmo e del bronzo.Durante il suo soggiorno a Santo Domingo, Jo Endoro ha \u201cscoperto\u201d la fibra naturale di cocco, un materiale unico che ha integrato nel suo lavoro per creare sculture di volti. Questi pezzi, caratterizzati dalla texture e dalla qualit\u00e0 organica della fibra di cocco, sono stati successivamente fusi in bronzo e dorati con foglia d\u2019oro puro. Questa fusione di elementi naturali e metalli preziosi rappresenta un\u2019evoluzione del linguaggio artistico di Endoro, aggiungendo una dimensione materiale e simbolica che rende ogni volto un\u2019opera unica, un omaggio alla cultura e alla bellezza della natura. La fusione tra passato e presente, tra materiali nobili ed elementi di recupero, riflette la versatilit\u00e0 di Jo Endoro e la sua capacit\u00e0 di adattare la propria arte all\u2019ambiente, rendendo ogni opera una riflessione sul luogo e sul tempo in cui \u00e8 stata creata.La scelta di Parma come sede della mostra delle sua collezione di opere non \u00e8 casuale: questa citt\u00e0, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio culturale ricco, offre un contesto ideale per una esplorazione artistica radicata in valori senza tempo e influenze classiche e profondamente legata alla bellezza, all\u2019eleganza e all\u2019equilibrio\u2014principi fondamentali della sua scultura. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 9,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"e9b95429-27f7-434b-bd4f-8472a5b886e5": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "fmudr",
"text": " ALFABETO DELL'ANIMAGalleria San Ludovico\u00a0Borgo del Parmigianino 2 - Parma\u00a0Aperta al pubblico dal 30 novembre 2024 al 9 febbraio 2025Dal mercoled\u00ec alla domenica e festivi dalle 10 alle 19Chiusa il 24, 25 e 31 dicembre 2024 ed il 1 gennaio 2025. Mostra ad Ingresso libero. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 1,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"366a0a89-f0de-4cdd-8bdd-8442f1b6c4ff": {
"@type": "text"
},
"8af17787-2089-4b1f-bfa5-2147a5ae34d7": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "6oq8u",
"text": "La mostra avr\u00e0 due momenti di iniziative collaterali aperte al pubblico a pagamento:",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6ikbn",
"text": "MISSION MORRICONE Ensemble",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "335f",
"text": "MUSICHE PER FILM",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7vq94",
"text": "Direttore artistico: Beatrice Marozza",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eed89",
"text": "Direttore musicale: Dario Caradente",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dn37",
"text": "Sabato 28 Dicembre\u00a02024 ore 18.00",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "600an",
"text": "Luned\u00ec 6 gennaio 2025\u00a0ore 18.00",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 21,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5vmpk",
"text": "Galleria San Ludovico Borgo del Parmigianino, 2A Parma",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"a0b26f19-81ce-4796-a455-931bc8906eb7": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/3fa8291569484483affae4de7246ca62",
"image_field": "image",
"alt": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"b9dcf409-5d81-468c-b953-7e61ba447271",
"bc5969a2-9f24-46c4-a3a9-fa3480b6fbbc",
"1090402c-992d-4265-b95b-80e7cbe91d09",
"e9b95429-27f7-434b-bd4f-8472a5b886e5",
"a0b26f19-81ce-4796-a455-931bc8906eb7",
"8af17787-2089-4b1f-bfa5-2147a5ae34d7",
"366a0a89-f0de-4cdd-8bdd-8442f1b6c4ff"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia