L'interpretazione di Renata Tebaldi nelle opere verdiane

Incontro divulgativo domenica 25 settembre alla Casa della Musica.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "bae95131-1eb4-426c-90f2-23724d8b7c4b": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "2pfnr", "text": "Domenica 25 settembre, alle 10, nella Sala dei Concerti della Casa della Musica, un incontro dedicato all\u2019indimenticato soprano ne ricostruisce esordi, carriera, tecnica vocale.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 178, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e9qp7", "text": "Ingresso libero ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8qn41", "text": "Parma, 19 settembre 2022.\u00a0Renata Tebaldi: \u201cVoce d\u2019Angelo\u201d o voce diabolica?\u00a0Offre tre prospettive inedite sull\u2019arte del celebre soprano, l\u2019incontro \u00abL\u2019interpretazione di Renata Tebaldi nelle opere verdiane\u00bb, in programma\u00a0domenica 25 settembre alle 10.00 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica: si parler\u00e0 della sua formazione, avvenuta a Parma, degli esordi nel Teatro Regio, dei ruoli sostenuti sui palcoscenici internazionali, della tecnica vocale, in una mattinata rivolta a un pubblico di appassionati ma che avr\u00e0 un taglio scientifico grazie ai relatori Marco Beghelli (docente dell\u2019Universit\u00e0 di Bologna), Giuseppe Martini (segretario scientifico dell\u2019Istituto Nazionale di Studi Verdiani) e Francesco Izzo (docente dell\u2019University of Southampton e direttore scientifico del Festival Verdi). ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 24, "style": "ITALIC" }, { "offset": 26, "length": 50, "style": "BOLD" }, { "offset": 221, "length": 81, "style": "BOLD" }, { "offset": 568, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 621, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 705, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1pb5s", "text": "L'iniziativa \u00e8 stata presentata, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa da Lorenzo Lavagetto, Vicesindaco con delega alla Cultura del Comune di Parma, da\u00a0Francesco Izzo (docente dell\u2019University of Southampton e direttore scientifico del Festival Verdi), da\u00a0Alessandro Roccatagliati, Direttore del comitato scientifico dell\u2019INSV e da Giovanna Colombo, Presidente della\u00a0Fondazione Museo Renata Tebaldi.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 87, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 166, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 269, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 345, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fpdpm", "text": "L\u2019evento sar\u00e0, infatti, moderato dal direttore del comitato scientifico dell\u2019INSV, Alessandro Roccatagliati, ed \u00e8 organizzato dal Comune di Parma in collaborazione con Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Comitato Tebaldi 100, con il contributo dell\u2019Archivio storico del Teatro Regio di Parma \u2013 Casa della Musica, ed \u00e8 inserito nelle celebrazioni per il centenario della nascita di Renata Tebaldi, promosse da Fondazione Museo Renata Tebaldi.\u00a0 ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 83, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 130, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 168, "length": 36, "style": "BOLD" }, { "offset": 206, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 246, "length": 67, "style": "BOLD" }, { "offset": 355, "length": 43, "style": "BOLD" }, { "offset": 408, "length": 36, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "qelh", "text": "La mattinata inizier\u00e0 con l\u2019intervento di Marco Beghelli dal titolo \u00abDa Parma al mito: perch\u00e9 \u201cVoce d\u2019Angelo\u201d?\u00bb che affronter\u00e0 studi ed esordi di Renata Tebaldi. Nell\u2019occasione verranno mostrate al pubblico riproduzioni di foto e manifesti conservati nell\u2019Archivio storico del Teatro Regio di Parma, che possiede una ricca documentazione sul rapporto tra il soprano e la citt\u00e0 (parte di questa \u00e8 esposta, proprio in questi giorni, nella mostra \u00abTebaldi, Parma, il Regio\u00bb visitabile fino al 16 ottobre al Ridotto del Teatro Regio). Far\u00e0 da contraltare al primo intervento quello di Giuseppe Martini dal titolo \u00abRenata Tebaldi, voce diabolica\u00bb, che con una piccola provocazione capovolge il soprannome attribuito da Arturo Toscanini all\u2019interprete, scandagliando la carriera del soprano nell\u2019epoca della maturit\u00e0, quando affront\u00f2 ruoli meno angelicati. Infine, nel suo intervento \u00abLezioni di canto con Renata Tebaldi\u00bb Francesco Izzo introdurr\u00e0 il pubblico nel cuore della pratica musicale, domandandosi come pu\u00f2 nascere una vocalit\u00e0 come quella dell\u2019artista pesarese. Grazie alla presenza del soprano Alessia Panza, verr\u00e0 approfondito l\u2019approccio tecnico necessario a una giovane cantante che voglia affrontare il repertorio verdiano.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 42, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 581, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dg3ag", "text": "L\u2019incontro \u00e8 a ingresso libero e gratuito. Per informazioni: infopoint@lacasadellamusica.it, tel. 0521 031170. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 110, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "bae95131-1eb4-426c-90f2-23724d8b7c4b" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve linterpretazione-di-renata-tebaldi-nelle-opere-verdiane
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page