I Like Parma
Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 marzo, in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2022: tre giorni in cui scoprire le bellezze nascoste di Parma.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/i-like-parma
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
I Like Parma
Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 marzo, in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2022: tre giorni in cui scoprire le bellezze nascoste di Parma.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"cc3c3885-ec2a-456d-8ac1-90268a90eae2": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "fbj1e",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "37hfu",
"text": "In occasione delle Giornate Fai di Primavera, in programma dal 25 al 27 marzo 2022, torna una delle manifestazioni pi\u00f9 amate e partecipate dai parmigiani, che ad ogni edizione ha ottenuto il tutto esaurito registrando migliaia di presenze anche da fuori citt\u00e0: \u201cI Like Parma. Un Patrimonio da vivere\u201d, giunta ormai alla sua settima edizione.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 19,
"length": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 59,
"length": 23,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 262,
"length": 38,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 324,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4g736",
"text": "\u201cI Like Parma \u2013 ha esordito l\u2019assessore alla Cultura Michele Guerra, prima di ringraziare tutti gli attori coinvolti nel progetto \u2013 rappresenta un giusto esempio di un fare cultura che nasce dalla sinergia e dalla collaborazione delle realt\u00e0 del territorio. Si tratta di un progetto senza precedenti, fondato sul principio della rigenerazione e riscoperta dei luoghi della citt\u00e0 e quest\u2019anno anche della provincia che ha una forza autonoma proprio in virt\u00f9 dei legami che \u00e8 stato in grado di creare\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 53,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "e0hh5",
"text": "\u201cLe Giornate Fai di Parma \u2013 ha detto Giovanni Fracasso, presidente Delegazione FAI Parma \u2013 sono sempre stati eventi nazionali e questo risultato ci fa ben sperare anche per questa edizione. Il bilancio, rappresentato dai numeri e dalla qualit\u00e0 della progettualit\u00e0 di \u201cI Like Parma\u201d, ci racconta che il gioco di squadra e la collaborazione sono fondamentali. Mi piace ricordare che in questo senso il supporto di tantissimi volontari, soprattutto di molti giovani e studenti, \u00e8 una risorsa preziosa e insostituibile\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 37,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4u4lt",
"text": "\u201cAnche quest\u2019anno - ha dichiarato il presidente di \u201cParma, io ci sto!\u201d Alessandro Chiesi - abbiamo deciso di sostenere \u201cI like Parma\u201d, iniziativa che offre l\u2019opportunit\u00e0 di visitare i principali monumenti della nostra citt\u00e0 e di scoprire i luoghi meno noti che ne rendono unico il patrimonio. Fin dalla sua prima edizione abbiamo creduto nel valore di questo progetto, nato per promuovere i tesori locali attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini e delle diverse realt\u00e0 culturali del territorio: un approccio concreto e partecipativo su cui si fonda l\u2019attivit\u00e0 della nostra associazione\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 71,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ac0d2",
"text": "\u201cSiamo davvero orgogliosi \u2013 ha detto Alberto Triola, sovrintendente e direttore artistico della Fondazione Arturo Toscanini - di partecipare in modo cos\u00ec attivo all\u2019edizione di quest\u2019anno di \u201cI Like Parma\u201d attraverso il programma che La Toscanini dedicher\u00e0, nella giornata del 25 marzo, a Arturo Toscanini, per il 155\u00b0 anniversario della sua nascita: questo ci offre la possibilit\u00e0 di inserirci nel cuore di una rete virtuosa di programmazione culturale\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 37,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6lee7",
"text": "\u201cSiamo molto felici \u2013 ha aggiunto Dino Dall\u2019Aglio, amministratore unico Paganini Congressi - di aprire le porte alla cittadinanza delle nostre sale ipogee e di entrare a far parte in questo modo del ricco programma di \u201cI like Parma\u201d, per il quale mi piace soprattutto dedicare un ringraziamento ai tanti volontari e a tutti coloro che ne permettono la realizzazione\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 34,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "en43e",
"text": "Si comincia venerd\u00ec 25 marzo, nel giorno in cui ricorre il 155\u00b0 anniversario della nascita di Arturo Toscanini, con \u201cLA T - DAY\u201d: un\u2019intera giornata a cura de La Toscanini per celebrare il Maestro con tante attivit\u00e0 che animeranno il Parco della Musica e i suoi edifici. Laboratori d'arte e di musica per bambini e adulti, performance di lettura teatrale e musica dal vivo, un video mapping sul valore della pace e molte altre iniziative in programma. In chiusura uno strepitoso concerto serale per didgeridoo e orchestra.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 12,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 59,
"length": 51,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 117,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 159,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 234,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cfhms",
"text": "Sabato 26 e domenica 27 marzo il Comune di Parma e la Delegazione FAI di Parma, grazie al sostegno di \u201cParma, io ci sto!\u201d e all\u2019adesione delle principali istituzioni culturali e religiose della citt\u00e0, offriranno a cittadini e turisti un ricco programma di aperture straordinarie e gratuite di palazzi, chiese e monumenti oltre a decine di tour guidati gratuiti e tante mostre e musei aperti con ingresso speciale per l\u2019occasione. Numerose saranno le occasioni per perdersi tra le bellezze architettoniche e la storia di Parma a partire da alcuni tra i pi\u00f9 interessanti luoghi farnesiani della citt\u00e0, aperti ad hoc in occasione della grande mostra \u201cI Farnese. Architettura, Arte, Potere\u201d ospitata al Complesso Monumentale della Pilotta.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 29,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 33,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 54,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 102,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 256,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 293,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 329,
"length": 31,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 369,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 395,
"length": 33,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 569,
"length": 29,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9clah",
"text": "Il programma di aperture straordinarie promosso dalla Delegazione FAI di Parma per le Giornate di Primavera 2022 propone la visita a ben sei luoghi di grande fascino e non sempre accessibili al pubblico: a partire dal vasto Monastero di San Giovanni Evangelista, con i suoi eleganti chiostri rinascimentali, la cinquecentesca biblioteca affrescata e altre sale e ambienti sconosciuti ai pi\u00f9, passando per il Parco della Musica dove, grazie alla collaborazione con La Toscanini e il Paganini Congressi, saranno aperte le porte del CPM - Centro di Produzione Musicale \u201cArturo Toscanini, dell\u2019Auditorium Niccol\u00f2 Paganini e degli Spazi Ipogei, un\u2019occasione unica per conoscere la storia dell\u2019Ex Zuccherificio Eridania e del progetto di riqualificazione dell\u2019Architetto Renzo Piano, al Palazzo del Liceo scientifico \u201cUlivi\u201d, costruito tra il 1928 e il 1935 in stile razionalista e recentemente dichiarato di interesse culturale dalla Soprintendenza, all\u2019Antica Farmacia di San Filippo Neri con il vicino Oratorio di San Tiburzio, significativo esempio di barocco parmense, al Palazzo dell\u2019Agricoltore con le visite all\u2019installazione site-specific \u201cThe House of the Farmer\u201d dell\u2019artista inglese Mike Nelson, per finire fuori citt\u00e0 con la Rocca dei Rossi di San Secondo, prima fortezza medievale poi sfarzosa residenza rinascimentale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 54,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 224,
"length": 37,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 408,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 464,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 482,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 530,
"length": 53,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 590,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 626,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 781,
"length": 37,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 949,
"length": 35,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 999,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1071,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1232,
"length": 30,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1o9ua",
"text": "Tra le novit\u00e0 di questa edizione, a fianco dei luoghi FAI, il Comune di Parma propone altre undici aperture straordinarie: il percorso sotterraneo della Galleria delle Fontane, realizzata nel 1840 per volont\u00e0 di Maria Luigia, la cripta sepolcrale dei sovrani del Ducato di Parma nel Museo dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio presso la Basilica di Santa Maria della Steccata, la Chiesa di Sant\u2019Alessandro, gioiello di origini antichissime situato tra la Steccata e il Teatro Regio, le cui forme attuali risalgono al 1527 con un evidente rifacimento dell\u2019interno nel secolo XVII per volont\u00e0 della badessa Lucenia (Margherita Farnese, figlia del Duca Alessandro), che oggi appare come uno dei pi\u00f9 begli esempi barocchi del Seicento parmense dove la struttura architettonica si fonde armonicamente con la parte decorativa, l\u2019apertura gratuita della magnifica Camera di San Paolo, i tre musei della Musica, a partire dalla Casa del Suono dove oltre all\u2019affascinante esposizione permanente sar\u00e0 possibile ammirare la Donazione dell\u2019Orchestra d\u2019archi Renato Scrollavezza (recentemente acquisita dal Comune), passando per il Museo dell'Opera ospitato all\u2019interno del rinascimentale Palazzo Cusani, fino al Museo Casa natale Arturo Toscanini dove il pubblico potr\u00e0 conoscere curiosit\u00e0 e particolari della vita di uno dei pi\u00f9 grandi direttori d'orchestra, il suggestivo Torrione Visconteo, l\u2019incantevole Teatro Regio, luogo simbolo della tradizione operistica italiana, la Chiesa di San Francesco del Prato, gioiello gotico di Parma, per finire con l\u2019Orto Botanico con il suo storico e affascinante giardino dedicato alla conoscenza scientifica dove ha sede anche la sezione didattica del Museo di Storia Naturale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 7,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 62,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 153,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 229,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 283,
"length": 31,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 315,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 383,
"length": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 826,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 860,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 883,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 923,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1016,
"length": 52,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1122,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1203,
"length": 34,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1365,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1399,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1468,
"length": 33,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1546,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7n6q9",
"text": "Anche per questa edizione, per arricchire l\u2019offerta culturale del programma, il Comune di Parma ha indetto un avviso pubblico a sostegno delle guide turistiche accreditate della Regione Emilia-Romagna a cui si sono unite anche altre proposte culturali per un totale di 11 diversi percorsi tematici con oltre 20 visite guidate gratuite, tra cui itinerari speciali dedicati a bambini e famiglie, alla scoperta di Parma con un focus particolare sulla storia dei Farnese attraverso alcuni dei pi\u00f9 significativi luoghi che ne hanno fatto la storia.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 80,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 110,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 126,
"length": 45,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 178,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 227,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 269,
"length": 28,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 308,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 344,
"length": 48,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 424,
"length": 5,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 448,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fmemf",
"text": "Tra i numerosi appuntamenti in calendario \u00e8 in programma gioved\u00ec 24 marzo alle ore 17.30 all\u2019Auditorium \u201cCarlo Mattioli\u201d di Palazzo del Governatore \u201cAlessandro Farnese, gloria ritrovata\u201d, conversazione fra storia e narrativa con Giuseppe Bertini e Anna Zaniboni Mattioli che si incontrano per diradare la nebbia dell\u2019oblio che il terzo duca di Parma ha subito, dopo la sua morte, fino ai nostri giorni.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 57,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 79,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 93,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 124,
"length": 23,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 148,
"length": 37,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 229,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 248,
"length": 22,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "etpkq",
"text": "Il 26 marzo, nel Chiostro del Complesso di San Paolo, la Compagnia Artemis Danza, con la partecipazione delle giovani danzatrici del Liceo Coreutico Matilde di Canossa, proporr\u00e0 la performance CorpiViolati #Lucenia attraverso cui la figura storica di Margherita Farnese, costretta a trasformarsi in Lucenia badessa del convento di San Paolo, verr\u00e0 riletta da Monica Casadei come figura emblematica, vittima di una societ\u00e0 opprimente.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 3,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 17,
"length": 36,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 57,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 193,
"length": 21,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dcap3",
"text": "Per il weekend di I Like Parma tantissime esposizioni, ospitate all\u2019interno dei principali musei cittadini e in altri spazi d\u2019arte, saranno visitabili gratuitamente o con uno speciale biglietto ridotto: \u201cI Capannoni a Parma. Storie di persone e citt\u00e0\u201d a Palazzo del Governatore, \u201cI Farnese. Architettura, Arte, Potere\u201d al Complesso Monumentale della Pilotta, \u201cLucio Fontana. Autoritratto. Opere 1931-1967\u201d alla Fondazione Magnani Rocca, \u201cCornelio Ghiretti e la Scuola parmense di sbalzo e cesello. LA COLLEZIONE CANTADORI\u201d a Palazzo Bossi Bocchi, \u201cIl filo e il fiume\u201d con la mostra fotografica di Paolo Simonazzi\u201d a Palazzo Pigorini, \u201cAmedeo Bocchi: L\u2019arte dell\u2019eleganza. Le donne, lo stile, la moda\u201d all\u2019APE Museo, \u201cAntelami a Parma \u2013 il lavoro dell\u2019uomo, il tempo della terra\u201d al Battistero e Museo Diocesano, \u201cThe Homo Sapiens\u201d al Museo d\u2019Arte Cinese ed Etnografico, \u201cFamiglia Carmignani. Ritratti, disegni, fotografie, ricordi di vita\u201d al Museo Glauco Lombardi, \u201cDolce Viola. Bellezza, profumo, gusto, benessere\u201d alla Serra storica e Guardiola del Giardino Ducale, \u201cVoi siete qui\u201d all\u2019Abbazia Valserena presso lo CSAC e \u201cLa parte del tutto. Immagini dal Museo Guatelli\u201d alla Galleria San Ludovico.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 18,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 42,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 151,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 175,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 203,
"length": 48,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 254,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 280,
"length": 37,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 322,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 344,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 360,
"length": 44,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 411,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 438,
"length": 83,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 525,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 548,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 594,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 616,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 635,
"length": 65,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 705,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 717,
"length": 60,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 782,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 795,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 813,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 834,
"length": 34,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 871,
"length": 67,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 943,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 967,
"length": 48,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1022,
"length": 45,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1070,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1089,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1117,
"length": 4,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1125,
"length": 47,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1179,
"length": 21,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eorf3",
"text": "Chi visiter\u00e0 almeno tre luoghi \u201cI like Parma\u201d, raccogliendo gli sticker in distribuzione, potr\u00e0 ritirare all\u2019Infopoint di Piazza Garibaldi un regalo a scelta tra diversi volumi sull\u2019arte e la storia di Parma e le nuove \u201cCarte Parmigiane\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 13,
"length": 33,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 162,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 182,
"length": 4,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 192,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 219,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4n36m",
"text": "Tutte le aperture e le visite saranno organizzate nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza anti Covid.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 69,
"length": 41,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3e7kr",
"text": "Infopoint: Piazza Garibaldi 26 e 27 marzo dalle\u00a010 alle 18",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 11,
"length": 47,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "f2r1n",
"text": "L\u2019iniziativa \u00e8 organizzata dall\u2019Assessorato alla Cultura del Comune di Parma con la collaborazione della Delegazione FAI Parma e La Toscanini ed il sostegno di \u201cParma, io ci sto!\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 32,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 61,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 105,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 129,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 160,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4b9vv",
"text": "Il programma di aperture straordinarie e di eventi \u00e8 realizzato in collaborazione con: Abacus srl, Archeovea Impresa Culturale, Artemis Danza, ASP\u00a0Ad Personam, Associazione Kwa Dun\u00eca, Associazione Parma Color Viola, Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, Centro Studi Movimenti, Comitato per Parma 2020, Comitato per San Francesco del Prato, Complesso Monumentale della Pilotta, Conservatorio di Musica \u201cArrigo Boito\u201d, CSV Emilia, Diocesi di Parma, Electa, Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Magnani Rocca, Fondazione Monteparma, Fondazione Teatro Regio di Parma, Immobiliare Beneficium Srl, Migrantour, Monastero di San Giovanni, Musei del Cibo, Museo d\u2019arte cinese ed etnografico, Museo Glauco Lombardi, Ordine Costantiniano di San Giorgio, Paganini Congressi e Universit\u00e0 di Parma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 87,
"length": 72,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 160,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 177,
"length": 667,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3ps03",
"text": "Si ringraziano: Anna Zaniboni Mattioli e Giuseppe Bertini, i Volontari per la Cultura, le volontarie del Servizio Civile Universale e gli studenti del Liceo Scientifico \u201cUlivi\u201d, del Liceo Classico e Linguistico \u201cGian Domenico\u00a0Romagnosi\u201d, dell\u2019I.S.I.S.S. \u201cPietro Giordani\u201d, dell\u2019I.T.S. \u201cGianbattista Bodoni\u201d e dell\u2019ITIS \u201cGalileo Galilei\u201d di San Secondo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 16,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 41,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 61,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 90,
"length": 41,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 151,
"length": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 182,
"length": 53,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 243,
"length": 28,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 278,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 319,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "d3u8d",
"text": "In allegato il programma completo dell\u2019iniziativa, consultabile anche su:",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "315jp",
"text": "www.parma2021.it",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 16,
"key": 0
}
],
"data": {}
},
{
"key": "3tvgj",
"text": "www.comune.parma.it/cultura",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 27,
"key": 1
}
],
"data": {}
},
{
"key": "lrjm",
"text": "flippingbook al link\u00a0https://flippingbooks.comune.parma.it/libri/i-like-parma-2022/",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 21,
"length": 62,
"key": 2
}
],
"data": {}
},
{
"key": "778ai",
"text": "Luoghi I Like Parma e Visite guidate per la citt\u00e0:",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 50,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "epk2b",
"text": "Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite APP Parma 2020 + 21 (salvo dove diversamente indicato).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 55,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 56,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "d98l8",
"text": "Info generali e supporto alle prenotazioni: 0521/218297 0521/218252 (a partire da luned\u00ec 21 marzo) con i seguenti orari: da luned\u00ec a venerd\u00ec 10-13 e 15-18, sabato e domenica 10-18\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 43,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a70nb",
"text": "Luoghi FAI \u2013 Fondo Ambiente Italiano",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 36,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "c1mk9",
"text": "Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 28,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6tkqm",
"text": "Donazione libera con offerta minima 3 \u20ac a sostegno delle attivit\u00e0 del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "doaac",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://www.parma2021.it/"
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://www.comune.parma.it/cultura"
}
},
"2": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://flippingbooks.comune.parma.it/libri/i-like-parma-2022/"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"cc3c3885-ec2a-456d-8ac1-90268a90eae2"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)