Apre la Sala Paciaudi della Biblioteca Palatina

Una imponente sala polivalente per rendere la Biblioteca Palatina uno spazio funzionale con un ingresso autonomo. La presentazione nell'ambito di I Like Parma

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "4633e0c0-1d5b-41ba-85ac-1996a0a63492": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "89urb", "text": "Una imponente sala polivalente volta a rendere la Biblioteca Palatina un spazio funzionale e al passo con i tempi ed un ingresso autonomo per una sua diretta e pi\u00f9 idonea fruizione. Questi gli spazi del Complesso Monumentale della Pilotta di Parma che, da oggi, vengono restituiti alla comunit\u00e0 parmense, dopo anni di incuria e degrado, a seguito di un ingente intervento di riqualificazione fortemente voluto dal Direttore della Pilotta Simone Verde.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 113, "style": "BOLD" }, { "offset": 114, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 204, "length": 44, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8n781", "text": "Presentata al pubblico questa mattina nell\u2019ambito dell\u2019VIII edizione di I like Parma. Un patrimonio da vivere promossa in occasione delle \u201cGiornate FAI d\u2019Autunno\u201d, la Sala Paciaudi \u2013 dal nome del colto padre teatino Paolo Maria Paciaudi, primo bibliotecario dell\u2019istituzione \u2013 costituisce ormai il centro pulsante della Biblioteca Palatina, istituto fra i pi\u00f9 antichi del Complesso dall\u2019inestimabile patrimonio librario e documentaristico nonch\u00e9 custode di un fondo di disegni e stampe unico mondo. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 38, "length": 142, "style": "BOLD" }, { "offset": 277, "length": 62, "style": "BOLD" }, { "offset": 72, "length": 37, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "61q7g", "text": "Da oggi pubblico e studiosi potranno accedere alla Biblioteca Palatina tramite un ingresso indipendente, frutto della segmentazione di un passaggio coperto del XVII secolo in stato di grave degrado ed incuria, provvisto di ampie vetrate disegnate dall\u2019architetto Guido Canali che delimitano la sala Paciaudi. Il nuovo ingresso consente cos\u00ec una pi\u00f9 idonea separazione fra la zona studio e l\u2019area monumentale evitando commistioni tra gli utenti dei servizi e la zona dei visitatori. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 71, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 210, "length": 66, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "23u4v", "text": "Il volume spettacolare oggetto dell\u2019intervento, disegnato a suo tempo dall\u2019architetto barocco Carlo Rainaldi e ispirato al passaggio trionfale a tre navate che conduce all\u2019interno di Palazzo Farnese a Roma, diviene una sala multifunzionale a servizio dell\u2019utente, con le sembianze architettoniche di una basilica laica, volta ad ospitare i servizi di accoglienza nonch\u00e9 le conferenze attinenti alle finalit\u00e0 scientifiche dell\u2019istituzione. Uno spazio completamente rinnovato ed accogliente grazie anche alla donazione, da parte della Fondazione Nicola Bulgari, di confortevoli divani riservati al pubblico.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 46, "style": "BOLD" }, { "offset": 207, "length": 55, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2npl2", "text": "L\u2019intervento, inoltre, consentir\u00e0 alla Biblioteca - una volta tornata in forze di tutto il suo personale \u2013 di offrire ai propri fruitori orari di apertura pi\u00f9 lunghi rispetto a quelli museali oltre che di acquisire una maggiore visibilit\u00e0 grazie all\u2019ingresso diretto dal piano terra.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 49, "style": "BOLD" }, { "offset": 107, "length": 84, "style": "BOLD" }, { "offset": 192, "length": 46, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8upue", "text": "L\u2019idea di un ingresso separato tra Biblioteca e parte monumentale del Complesso ripropone un intento, mai realizzato, ipotizzato dall\u2019ex sindaco di Parma Giovanni Mariotti nel 1894, come testimonia una sua lettera all\u2019amministrazione pubblica; anche allora, l\u2019obiettivo era quello di trasformare tali spazi in accesso alla Biblioteca oltre che di intervenire sul decoro e la sicurezza urbani.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 80, "length": 100, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "4633e0c0-1d5b-41ba-85ac-1996a0a63492" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve inaugurata-la-sala-paciaudi-della-biblioteca-palatina
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page