In autunno più di 100 appuntamenti al Laboratorio Aperto
Food writing, pasta fresca, book club, mostre e contest riservati agli under 35 all'interno del Complesso del San Paolo nei prossimi mesi.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/oltre-cento-appuntamenti-nell-autunno-nel-nuovo-laboratorio-aperto-di-parma-dedicato-alla-cultura-gastronomica
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
In autunno più di 100 appuntamenti al Laboratorio Aperto
Food writing, pasta fresca, book club, mostre e contest riservati agli under 35 all'interno del Complesso del San Paolo nei prossimi mesi.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"31d84555-cdc0-4294-94f3-424074557a1b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "abhva",
"text": "info e programma",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 16,
"key": 0
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://www.laboratorioapertoparma.it/index.php/autunno-laboratorio-aperto/"
}
}
}
}
},
"353be662-606e-4edd-9949-a14b8da9d14a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "c9g55",
"text": "Oltre 100 appuntamenti, attraversati dal fil rouge che per eccellenza crea relazioni: il cibo.\u00a0 Da settembre a novembre tantissimi occasioni per scoprire e\u00a0 far vivere i nuovi spazi del Complesso di San Paolo Tra gli ospiti attesi figurano Sara Porro, Martina Liverani, Francesca Barra, Massimo Montanari, Rina Poletti, Massimo Spigaroli, Fondazione Casa Artusi.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "9h31r",
"text": "Da settembre a novembre, il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, nel cuore del centro storico di Parma, ospiter\u00e0 un ricco calendario di iniziative dedicate al digitale e alla cultura dell\u2019eccellenza agroalimentare. Un tema identitario per Parma, non a caso prima citt\u00e0 italiana designata da UNESCO, gi\u00e0 a dicembre 2015, come Citt\u00e0 Creativa della Gastronomia.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 10,
"offset": 64,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 16,
"offset": 118,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 18,
"offset": 224,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 22,
"offset": 355,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "1r36k",
"text": "Il progetto, portato avanti dal Comune di Parma e presentato da\u00a0Marco Bosi, Assessore alla Citt\u00e0 Creativa UNESCO e da Caterina Bonetti Assessora alla\u00a0 Transizione digitale e al Sistema Bibliotecario del Comune di Parma e da Alessandro Puglisi Dirigente Settore Cultura del Comune di Parma,\u00a0 si inserisce nella cornice dei Laboratori Aperti promossi dalla Regione Emilia-Romagna, realizzati con il contributo dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna \u2013 Por Fesr 2014-2020 e successivamente con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC 2014-2020, con l\u2019obiettivo di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e di dare vita a iniziative di fruizione culturale, con un forte orientamento digitale. Lo spazio individuato \u00e8 quello del Complesso di San Paolo, recentemente restituito alla citt\u00e0 dopo un accurato lavoro di restauro.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "c1uaa",
"text": "Oltre cento gli appuntamenti in palinsesto in tre mesi, da settembre a novembre, tutti a partecipazione gratuita. Un corpus di eventi che \u00e8 cresciuto intorno ad otto progetti inizialmente selezionati nell\u2019ambito di un avviso pubblico indetto dal Comune di Parma. Il fil rouge del Laboratorio Aperto di Parma \u00e8 il cibo, inteso come elemento identitario e come trait d\u2019union tra il nostro passato, per storia e tradizioni, e il futuro.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 12,
"offset": 270,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "8groe",
"text": "Nelle ricchezza del calendario, spiccano in particolare alcuni appuntamenti. La giornata di domenica 18 settembre sar\u00e0 dedicata alla sfoglia, simbolo per eccellenza della cucina italiana, tanto da essere candidata a diventare Patrimonio Immateriale dell\u2019Umanit\u00e0 UNESCO. Rina Poletti, anima dell\u2019Accademia della Sfoglia, e maestra sfoglina dal 1979, condivider\u00e0 i segreti della sua arte antica durante due corsi di sfoglia, con inizio alle h 11:00 e alle h 15:30. Ogni corso prevede la partecipazione di un massimo di 20 persone, che potranno poi gustarsi a casa le tagliatelle realizzate a lezione. Per prenotarsi, occorre inviare una e-mail a laboratorioaperto.staff@comune.parma.it. Sempre il 18 settembre, Sara Porro, food e travel writer che ha firmato articoli per la Repubblica, SportWeek, Wine Spectator e New York Magazine e che ha vinto il Premio Bancarella della Cucina nel 2014 per il suo libro su Joe Bastianich, curer\u00e0, alle h 10:00, un laboratorio di scrittura\u00a0gastronomica, imperdibile per chi ama il cibo e vuole imparare a valorizzarlo e raccontarlo con le parole. I posti disponibili, su prenotazione, sono 20 (e-mail a: laboratorioaperto.staff@comune.parma.it).",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 27,
"offset": 53,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 22,
"offset": 85,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "7vuua",
"text": "Il laboratorio di food writing \u00e8 a cura di Francesca Laureri ed Elisa Bertinelli per Una certa idea di cibo, iniziativa che lega letteratura e gastronomica e che proseguir\u00e0 fino a novembre.\u00a0Mercoled\u00ec 21 settembre, alle h 18:00, primo incontro di un ciclo che verte sull\u2019evoluzione della cucina e sul particolare rapporto tra tradizione e innovazione, perch\u00e9 non ci pu\u00f2 essere tradizione senza innovazione, a cura di Associazione Gastronomi Professionisti, primo ente italiano a rappresentare e tutelare la figura del Gastronomo Professionista. A confrontarsi su questo tema saranno lo storico della gastronomia Luca Cesari, la storica Mila Fumini, e la chef e narratrice del cibo Alessia Morabito, esperta di cultura gastronomica tradizionale. Sono 20 i posti disponibili per l\u2019evento, su prenotazione (e-mail a: laboratorioaperto.staff@comune.parma.it)",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 90,
"offset": 190,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 14,
"offset": 319,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "blpem",
"text": "Sempre settembre segna l\u2019inizio dell\u2019ideale viaggio a tappe nei territori che, dalla Bassa Parmense, conducono al Mar Tirreno. Due gli appuntamenti previsti ogni mese, a cura del gastronomo Paolo Tegoni, docente in materie enogastronomiche presso l\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Parma, e con la partecipazione dell\u2019enologo Filippo Valla. Mercoled\u00ec 28 settembre, alle h 18:30, si parler\u00e0 dell\u2019antica strada del sale e di acciughe, una delle merci che transitavano dal mare verso la pianura: oggi Parma \u00e8 la capitale delle alici conservate, perch\u00e9 qui si produce il 70% delle acciughe consumate in Italia. A confrontarsi sul tema saranno Elena Pedrelli, Drogheria Enoteca Pedrelli, Mario Viani, Drogheria Viani, e Francesco Rizzoli, giovane manager dell\u2019azienda di famiglia, la pi\u00f9 antica industria conserviera d'Italia, attiva dal 1906.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 94,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "eemai",
"text": "Tutti gli appuntamenti settembrini rientrano anche nel calendario di \u201cSettembre Gastronomico\u201d.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 54,
"offset": 47,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 28,
"offset": 162,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "9bdcb",
"text": "Settembre segna anche l\u2019apertura della mostra \u201cGusto al San Paolo! Gli Italiani a Tavola. 1970-2050\u201d, che il Complesso di San Paolo ospiter\u00e0 fino al 27 novembre. Curata da Massimo Montanari, docente universitario considerato tra i pi\u00f9 autorevoli storici della cucina, e da Laura Lazzaroni, questa mostra arriva a Parma dopo il successo di pubblico avuto al M9 - Museo del \u2019900 di Mestre, che ne \u00e8 anche ideatore e produttore. \u201cGusto al San Paolo!\u201d si configura come un viaggio lungo ottant\u2019anni nella gastronomia italiana: la forma \u00e8 quella del racconto della relazione simbiotica tra italiani e i cibo. Una connessione che si \u00e8 radicalmente trasformata negli ultimi decenni e che, nelle intenzioni dei curatori, disegna una traiettoria per indagare passato e presente e immaginare cosa pu\u00f2 riservare il futuro. La mostra sar\u00e0 aperta al pubblico dal mercoled\u00ec al venerd\u00ec, dalle h 16:00 alle h 19:00, e il sabato e la domenica, dalle h 10:00 alle h 13:00 e dalle h 15:00 alle h 19:00.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 13,
"offset": 83,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 52,
"offset": 282,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "a8r1t",
"text": "Il Laboratorio Aperto, grazie all\u2019iniziativa Una certa idea di cibo, diventa anche un book club, punto di riferimento per tutti gli appassionati di letture legate alla cucina e alla cultura enogastronomica. Arricchito da due interessanti appuntamenti nel mese di ottobre. Si inizia sabato 15 ottobre, alle h 17:30, con Francesca Barra, figura poliedrica perch\u00e9 vanta esperienze da giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e speaker radiofonica. La Barra presenter\u00e0 il suo primo libro di cucina, \u201cA occhio quanto basta\u201d, edito da Rizzoli: un mix di narrazioni familiari, tra Basilicata, sua terra natia, Calabria ed Emilia-Romagna. Il libro contiene storie di nonne, ricette di famiglia recuperate da vecchie agende degli zii e trascritte a mano, spesso piatti poveri di una tradizione che rischia di\u00a0essere perduta. Per la Barra, la cucina non \u00e8 una questione di tecnica ma un gesto d\u2019amore: significare prima di tutto preparare piatti da condividere con la propria famiglia.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 31,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 25,
"offset": 78,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "cqadb",
"text": "Luned\u00ec 17 ottobre, alle h 11:00, protagonista sar\u00e0 la cucina gastrofluviale: lo chef Massimo Spigaroli, che ha il merito di aver fatto scoprire ai foodie il territorio della Bassa Parmense, attraversata dal Po, con le sue eccellenze, a cominciare dal Culatello di Zibello DOP, in un dialogo con l\u2019autore Luigi Franchi e con l\u2019editore Mario Cucci, presenter\u00e0 il volume \"Massimo Spigaroli, una mia idea di cucina gastrofluviale\". Una summa della sua storia di vita e delle ricette che lo hanno portato a conquistare la stella Michelin e a farsi apprezzare dai gourmand italiani e non solo. L\u2019evento \u00e8 su invito.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "trju",
"text": "Sabato 22 ottobre, la Fondazione Casa Artusi, il centro di cultura gastronomica che accoglie l'eredit\u00e0 di Pellegrino Artusi e ne rinnova gli insegnamenti, promuove un workshop di comunicazione del cibo.\u00a0",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 157,
"offset": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "1m62n",
"text": "L\u2019appuntamento \u00e8 alle h 15:30. Docente di eccezione sar\u00e0 la giornalista enogastronomica, firma de \u201cIl Gusto\u201d e ideatrice di \u201cDispensa\u201d, nonch\u00e9 scrittrice, Martina Liverani. Al suo fianco, in video, Giovanna Frosini, Ordinaria di Storia della Lingua Italiana presso l\u2019Universit\u00e0 per Stranieri di Siena e membro del Comitato Scientifico Casa Artusi. Il workshop \u00e8 riservato alla partecipazione di 20 persone (prenotazione obbligatoria, via e-mail a: laboratorioaperto.staff@comune.parma.it).",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 8,
"offset": 52,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 32,
"offset": 406,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 232,
"offset": 462,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "7s99m",
"text": "Sempre la Fondazione Casa Artusi, in collaborazione con ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, il pi\u00f9 autorevole centro di formazione al mondo dedicato alla cucina e all\u2019arte dell\u2019ospitalit\u00e0 italiane, e con la Fondazione Qualivita, impegnata nella valorizzazione delle eccellenze DOP, IGP e STG made-in-Italy, promuove l\u2019incontro \u201cArtusi, un\u2019eccellenza italiana\u201d. Il seminario \u00e8 in calendario sabato 12 novembre, alle h 17:00. Il tema dell\u2019incontro \u00e8 la qualit\u00e0 della cucina italiana nella sua dimensione domestica e professionale. Parma \u00e8 stata scelta come citt\u00e0 ospitante perch\u00e9 ha saputo fare della sua gastronomia e delle sue produzioni uno strumento efficace di comunicazione. Una qualit\u00e0 attribuibile alla creativit\u00e0 tipicamente italiana, di chi produce, trasforma e cucina materie prime d\u2019eccellenza, donando alla nostra cucina un\u2019accezione sempre positiva. Inventiva e ricchezza sono capaci di unire l\u2019Italia ai fornelli, dalla massaie agli osti, per arrivare alle brigate professionali dei grandi ristoranti. L\u2019incontro, che vanter\u00e0 l\u2019intervento dello storico dell\u2019alimentazione Massimo Montanari, si concluder\u00e0 con la degustazione di una ricetta artusiana, realizzata con prodotti DOP e IGP della Food Valley parmense. L\u2019evento, su prenotazione (e-mail a: laboratorioaperto.staff@comune.parma.it) \u00e8 aperto alla partecipazione di 50 persone.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 90,
"offset": 25,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "a2fq",
"text": "Novembre \u00e8 anche il mese del contest \u201cYoung Food Creatives!\u201d, organizzato dalla rivista Assaggiami Emilia Food Mag. L\u2019idea \u00e8 quella di incentivare i giovani under 35 del territorio parmense a esprimersi in modo creativo in cucina. La premiazione \u00e8 in calendario sabato 19 novembre, alle h 10:30.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "3034i",
"text": "Come anticipato, l\u2019ampia proposta a tema food del Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo \u00e8 completata da un corollario di iniziative digitali tra cui la messa a disposizione di 12 postazioni di coworking attrezzate con tecnologia e servizi all\u2019avanguardia, a tariffa agevolata, assegnate dal Comune di Parma con avviso pubblico a professionisti del settore agroalimentare, digitale e ad alcuni giovani startupper per la durata di 8 mesi. Dal 7 al 9 ottobre inoltre il Laboratorio ospiter\u00e0 \u201cStartup weekend\u201d a cura di Officine On/Off. Il format \u201cdall\u2019idea all\u2019impresa\u201d pi\u00f9 diffuso al mondo (oltre 7.000 edizioni replicate in 150 Paesi) ha l\u2019obiettivo di trasformare una o pi\u00f9 idee\u00a0imprenditoriali in progetti concreti in 54 ore (la durata di un weekend, appunto).\u00a0",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 74,
"offset": 11,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "7l8cs",
"text": "Il weekend del 7-9 ottobre coincide anche con il \u201cFestival dello Sviluppo Sostenibile\u201d, la pi\u00f9 grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilit\u00e0 economica, sociale e ambientale. Anche Parma, per il sesto anno, aderisce al progetto: grazie a Universit\u00e0 degli Studi di Parma, ART-ER e Officine On/Off, il Chiostro del Complesso di San Paolo diventer\u00e0 teatro di un expo, con la possibilit\u00e0 per startup emiliano romagnole di esporre idea finalizzate a promuovere il cambiamento nella strada dello sviluppo sostenibile.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 74,
"offset": 65,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "arru5",
"text": "Per gli amanti delle arti visive, da non perdere l\u2019appuntamento \u201cIl Chiostro si racconta\u201d: dal 13 al 17 ottobre, dalle h 19:30 alle h 23:00, ogni 30 minuti, un videomapping architetturale racconter\u00e0 la storia di un luogo straordinario come il Complesso di San Paolo.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "395rt",
"text": "Il programma autunnale completo del Laboratorio Aperto di Parma \u00e8 disponibile online sul sito Web: www.laboratorioapertoparma.it.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"353be662-606e-4edd-9949-a14b8da9d14a",
"31d84555-cdc0-4294-94f3-424074557a1b"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia