Sono tornati all’antico splendore gli accessi storici del Parco Ducale

Il Comune ha investito 120mila euro per il loro restauro Proseguono gli interventi sul patrimonio artistico e monumentale.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "e92a4965-c4dd-4599-ac80-cae4fa9d2178": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "910n8", "text": "Tornano all\u2019antico splendore i quattro accessi storici del Parco Ducale, grazie agli interventi di riqualificazione messi in atto dal Comune. Ne hanno parlato, durante un sopralluogo all\u2019accesso storico di via dei Farnese, il Vicesindaco con delega alla Cultura, Lorenzo Lavagetto; l\u2019Assessore ai Lavori Pubblici, Francesco De Vanna, con loro anche l\u2019architetto Sabrina Collmann, responsabile del progetto per il Comune di Parma e l\u2019architetto Alberto Bordi, progettista e direttore dei lavori per conto della ditta appaltatrice. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 31, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 59, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 263, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 314, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 362, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 444, "length": 13, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bf5qe", "text": "Il Vicesindaco, con delega alla Cultura, Lorenzo Lavagetto, ha dichiarato: \u201cIl recupero dei quattro ingressi storici del Parco Ducale \u00e8 un segno di attenzione da parte dell\u2019Amministrazione nella consapevolezza del valore che il Parco riveste per la citt\u00e0. Si tratta di un tassello importante nell\u2019ambito di diversi interventi che prevedono il recupero del complesso scultoreo presente all\u2019interno del Parco, della fontana del Trianon e del palazzetto Eucherio Sanvitale. Si sono inoltre conclusi i lavori di pulizia e del Torrione Farnesiano, imbrattato e deturpato alcuni mesi fa con graffiti e scritte, ripristinando lo stato dell\u2019arte di uno dei luoghi pi\u00f9 suggestivi della citt\u00e0\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 41, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "71afa", "text": "L\u2019Assessore ai Lavori Pubblici, Francesco De Vanna, ha dichiarato: \u201cIl restauro degli accessi storici al Parco Ducale si inserisce in un piano di recupero del Parco che l\u2019Amministrazione ha messo in campo e che ha visto la recente apertura al pubblico dell\u2019area gioco bimbi completamente riqualificata. Proseguir\u00e0 con il recupero della fontana del Trianon, del palazzetto Eucherio Sanvitale e del ciclo statuario al suo interno. Si tratta di elementi identitari che verranno rifunzionalizzarli a beneficio di cittadini e famiglie. Inoltre, sono gi\u00e0 in corso i lavori per il recupero del muro farnesiano sul versante adiacente a Viale Piacenza, intervento che ci consentir\u00e0 di valorizzare un lato fin qui trascurato del giardino della Citt\u00e0. Infine, entro l'estate saranno assegnati i lavori per la nuova illuminazione, intervento finanziato grazie alle risorse del PNRR per un importo pari a 700 mila euro\u201d. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 32, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "djkl", "text": "I lavori di restauro hanno interessato gli ingressi da via Pasini, da via Kennedy (in prossimit\u00e0 di piazzale Santa Croce), da ponte Verdi e l\u2019ingresso da via Farnese. I costi complessivi sostenuti dal Comune di Parma ammontano a 120mila euro. Sono trascorsi ormai vent\u2019anni dall\u2019ultimo intervento di restauro del parco ed il trascorrere del tempo ha inevitabilmente lasciato il segno. I lavori inerenti la riqualificazione degli accessi storici sono ricompresi nel Piano Integrato di riqualificazione e messa a sistema dei parchi Storico Monumentali della citt\u00e0 ed hanno comportato il restauro scientifico degli accessi sia per ci\u00f2 che attiene la parte strutturale ed i pilastri in muratura che per i cancelli in ferro battuto, nonch\u00e9 delle guardiole finemente decorate poste in prossimit\u00e0 dei due ingressi di ponte Verdi e di via dei Farnese. Il restauro dei quattro ingressi rappresenta, pertanto, un intervento significativo nel quadro delle azioni messe in campo per recupero del giardino, dove \u00e8 stata inaugurata, pochi giorni fa, la nuova area gioco bimbi, completamente riqualificata. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 229, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 466, "length": 64, "style": "BOLD" }, { "offset": 531, "length": 31, "style": "BOLD" }, { "offset": 586, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "amp5v", "text": "Si sono conclusi i lavori di pulizia e del Torrione Farnesiano, imbrattato e deturpato alcuni mesi fa con graffiti e scritte.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 8, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 43, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "19r7j", "text": "Altri interventi riguardano il patrimonio storico artistico e monumentale. Tra questi, il consolidamento degli affreschi situati all\u2019interno\u00a0del Palazzetto Eucherio Sanvitale, e quelli di consolidamento strutturale dell\u2019edificio, propedeutici al recupero dell\u2019appartamento al primo piano che sar\u00e0 destinato, in futuro, ad alloggio per un carabiniere, grazie alla collaborazione con il Comando Provinciale, con sede nel Palazzo Ducale, e Comune.\u00a0Edificato intorno al 1520 dall\u2019architetto Giorgio da Erba, il Palazzetto si sviluppa in\u00a0pianta quadrilatera con quattro torri angolari collegate, sui due fronti opposti, da\u00a0loggiati a cinque arcate.\u00a0All\u2019interno si trovano affreschi di Cesare Baglione (sec. XVI) ed un lacerto di affresco del 1524,\u00a0Madonna con il Bambino,\u00a0attribuita a\u00a0Parmigianino. I costi dell\u2019intervento si aggirano sui 500mila euro.\u00a0La Regione Emilia Romagna ne ha stanziati 47 mila per la diagnostica e progetti di restauro degli affreschi. Il progetto \u00e8 stato aggiornato, a seguito dell\u2019incremento dei costi delle materie prime, i lavori verranno appaltati in estate, per iniziare in autunno, prevederne l\u2019apertura per il 2024. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 31, "length": 42, "style": "BOLD" }, { "offset": 141, "length": 33, "style": "BOLD" }, { "offset": 642, "length": 2, "style": "BOLD" }, { "offset": 792, "length": 56, "style": "BOLD" }, { "offset": 743, "length": 24, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7qsvr", "text": "Prosegue il restauro conservativo del\u00a0ciclo statuario, opere originali e calchi, di\u00a0Jean-Baptist Boudard\u00a0al parco Ducale. Gli interventi hanno interessato le statue di fronte al Palazzo Ducale: \u201cPale\u201d, \u201cVertumno\u201d, \u201cPomona\u201d e \u201cTrittolemo\u201d. Gli interventi di rilievo del degrado e la progettazione degli interventi di restauro conservativo hanno interessato tutte le statue ed i vasi presenti nel Parco Ducale. Si tratta di 16 opere originali e 5 copie da calco, tra statue e vasi. Entro quest\u2019anno si proceder\u00e0 al restauro della statua di \u201cFlora\u201d, recentemente danneggiata da vandali, e della copia del vaso con anse a testa d\u2019ariete. Gli interventi proseguiranno nel 2023 e oltre con il recupero di tutto il ciclo scultoreo e la rimozione dei graffiti dal Tempietto d\u2019Arcadia. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 38, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 84, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "aiubd", "text": "Anche per la\u00a0fontana del Trianon\u00a0\u00e8 stato approntato un progetto di recupero. I\u00a0costi previsti per il restauro della fontana ammontano a 500 mila euro, con un contributo di 200 mila euro di Fondazione Cariparma. L\u2019intervento di recupero affronta in modo organico sia la rimozione delle cause esterne, sia il completo rifacimento del circuito idraulico ed il consolidamento e successivo restauro della fontana, che torner\u00e0 ad essere il punto focale di un cannocchiale visivo costituito dal viale centrale del Parco. Il Comune sta perfezionando l\u2019incarico per la progettazione esecutiva e direzione dei lavori, a breve sar\u00e0 approvato il progetto esecutivo, per procedere, poi, alla gara di appalto dei lavori. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 13, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "e92a4965-c4dd-4599-ac80-cae4fa9d2178" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve sono-tornati-allantico-splendore-gli-accessi-storici-del-parco-ducale
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.