Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di ParmaAvviso per la presentazione di candidature.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/garante-dei-diritti-delle-persone-private-della-liberta-personale-del-comune-di-parmahttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Parma
Avviso per la presentazione di candidature.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"8ff134e7-07b5-4b7b-b752-b657878812a7": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "uu60",
"text": "\u00c8 pubblicato al link\u00a0https://bit.ly/3Dieaq6 l\u2019avviso pubblico per la presentazione di candidature per la nomina a Garante dei diritti delle persone private della libert\u00e0 personale del Comune di Parma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 66,
"length": 47,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 114,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 122,
"length": 77,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 21,
"length": 22,
"key": 0
}
],
"data": {}
},
{
"key": "cmsg3",
"text": "La candidatura dovr\u00e0 pervenire entro e non oltre le ore 12 del 10/11/2022.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 31,
"length": 44,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "als6j",
"text": "Il Garante rimane in carica cinque anni e pu\u00f2 essere rieletto per una sola volta. Viene scelto tra cittadini italiani con comprovata competenza nel campo delle scienze giuridiche, dei diritti umani o nel campo delle attivit\u00e0 sociali negli Istituti di prevenzione e pena e nei Servizi sociali, oltre che con esperienze acquisite nella tutela dei diritti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 3,
"length": 7,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "akf8d",
"text": "Il Garante opera in piena libert\u00e0 e indipendenza, senza essere sottoposto a alcuna forma di controllo gerarchico e funzionale, per migliorare le condizioni di vita e di inserimento sociale delle persone private della libert\u00e0 personale anche mediante: \u00a0la \u00a0promozione \u00a0di \u00a0iniziative \u00a0di \u00a0sensibilizzazione \u00a0pubblica \u00a0sui \u00a0temi \u00a0dei \u00a0diritti \u00a0umani \u00a0e dell\u2019umanizzazione delle pene; la promozione di iniziative volte a affermare per il pieno \u00a0esercizio \u00a0dei \u00a0diritti \u00a0delle persone private della libert\u00e0 personale, comportanti \u00a0relazioni \u00a0e \u00a0interazioni \u00a0operative \u00a0anche \u00a0con \u00a0altri soggetti pubblici competenti in materia.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5r32g",
"text": "Si tratta di una figura importante per lo sguardo che dedica\u00a0in particolare alle condizioni detentive, affinch\u00e9 non venga mai meno la dignit\u00e0 della persona n\u00e9 il rispetto del dettato costituzionale. Nello svolgimento del suo ruolo \u00e8 coadiuvato dalla collaborazione con la Rete dei Garanti; in primis con il proprio corrispondente regionale e poi con gli altri Garanti comunali e il Garante Nazionale.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7f5tn",
"text": "Anche nelle situazioni critiche, che possono nascere all\u2019interno delle realt\u00e0 detentive, il Garante Comunale pu\u00f2 svolgere un compito significativo di mediazione tra le persone detenute e le autorit\u00e0, grazie alla conoscenza della realt\u00e0 del Carcere e dal dialogo instaurato.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://bit.ly/3Dieaq6"
}
}
}
}
},
"6da1f520-dec2-4c75-baed-93a15757d71e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "70lv3",
"text": "modulistica",
"type": "buttons",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 11,
"key": 0
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://bit.ly/3Dieaq6"
}
}
}
}
},
"cc11e592-05e9-4e58-8f10-f1849664b230": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "559d2",
"text": "info: Info: l.squeri@comune.parma.it\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 13,
"length": 5,
"key": 0
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:l.squeri@comune.parma.it"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"8ff134e7-07b5-4b7b-b752-b657878812a7",
"6da1f520-dec2-4c75-baed-93a15757d71e",
"cc11e592-05e9-4e58-8f10-f1849664b230"
]
}
}