Parma si candida a Capitale Europea dei Giovani 2027

Oltre cento eventi sui temi di attualità. Il programma è stato elaborato attraverso un importante coinvolgimento di enti locali e nazionali, con la partecipazione di centinaia di under 30 e oltre ottanta associazioni.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "199dbdb2-678b-4926-9a66-9820a5759800": { "@type": "text" }, "292ba16f-3116-4c7d-be7a-a8adb50daed2": { "@type": "image", "alt": "Il Sindaco Guerra.jpeg", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/eca7b570709b4534881e204202689d28" }, "2e0d1ae1-56dc-48d2-98ed-901d7253cbf6": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "584jn", "text": "In previsione a breve la riapertura del Workout Pasubio. Questa riapertura, frutto di un percorso partecipativo a cui hanno aderito oltre 35 associazioni, ridar\u00e0 alla citt\u00e0 e ai suoi giovani un fondamentale punto di aggregazione. In pi\u00f9, nel centro storico, verr\u00e0 aperto un HUB culturale/creativo gestito dai giovani per i giovani, dove troveranno spazio cultura, musica e arte. Infine, anche l\u2019Informagiovani, per supportare nell\u2019ingresso del mondo del lavoro, \u00e8 stato completamente rivalorizzato, dandogli una nuova forma pi\u00f9 attrattiva e pi\u00f9 rispondente alle reali necessit\u00e0 dei giovani.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "31f20c24-27ea-45b7-b4a1-c5d1e9a97c3d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "477in", "text": "Creazione di un ecosistema anche oltre la citt\u00e0", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "423af9ad-96f4-4356-8d3e-bdd31224b386": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 2148, "offset": 0, "style": "ITALIC" }, { "length": 32, "offset": 2160, "style": "BOLD" } ], "key": "7ieuo", "text": "Il dossier di Parma Capitale Europea dei Giovani 2027, \u00e8 nato dai giovani e con i giovani. Sono stati loro che si sono seduti al tavolo insieme a noi e che hanno portato il loro pensiero, le loro idee, che hanno strada facendo aggregato sempre pi\u00f9 loro coetanei per aprire davvero una discussione su Parma come citt\u00e0 giovane e citt\u00e0 europea. Queste generazioni non sono soltanto, come spesso si dice, nativi digitali, ma sono nativi europei. Sono nati dentro una dimensione che va oltre i confini nazionali e che guarda alle grandi idee su cui si \u00e8 fondata la volont\u00e0 di costruire una Unione Europea vera. Questo ci ha dato degli stimoli molto forti perch\u00e9 ci ha permesso di capire che le giovani generazioni devono essere portate ai tavoli in cui si prendono le decisioni importanti per il futuro delle citt\u00e0. Ed \u00e8 a partire dalle citt\u00e0 che si pu\u00f2 costruire una vera diplomazia europea che metta in contatto i giovani di tutti quei luoghi che hanno compiuto percorsi come quello che sta compiendo Parma. Il fatto che in questi giorni, nel momento in cui presentiamo il dossier, siano qui con noi i giovani di Leopoli, che sar\u00e0 capitale europea nel 2025, credo sia il segnale pi\u00f9 bello. Parma e Leopoli hanno sottoscritto un accordo che metter\u00e0 le comunit\u00e0 giovanili di queste due citt\u00e0 in stretto contatto attraverso una serie di incontri che si svilupperanno in presenza e online durante il corso dell'anno. Questo \u00e8 il modo di lavorare, questo \u00e8 il modo per cercare di fare di Parma una grande piazza per l'Europa e una grande piazza giovane per l'Europa. Accanto ovviamente ci sono le istituzioni, ci sono i consulenti capaci di costruire i percorsi tecnici e amministrativi che diano vigore e forza alle idee che i giovani hanno portato sul tavolo. Parma \u00e8 la prima citt\u00e0 in Europa che si \u00e8 dotata dello strumento dello Youth Check, cio\u00e8 di un misuratore che ci permette di capire il potenziale generazionale dei provvedimenti che l'amministrazione prende, e quindi questo dossier di candidatura si inscrive in un percorso politico-amministrativo gi\u00e0 maturo, che \u00e8 pronto ad accogliere tutte le nuove idee che sono arrivate in questi mesi.\u201d - commenta il Sindaco di Parma Michele Guerra.", "type": "blockquote" } ], "entityMap": {} } }, "45285329-9ae8-4ea2-a578-3dad7dbcc74c": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "48u54", "text": "\u00c8 stata presentata oggi, nella cornice dell\u2019evento Mi Prendo il Mondo, con la partecipazione del Sindaco di Parma Michele Guerra e del ViceSindaco di Leopoli Andriy Moshkalenko, la prima anticipazione del Dossier con cui Parma si candider\u00e0 a diventare Capitale Europea dei Giovani nel 2027. La candidatura, che verr\u00e0 presentato in Europa il 13 febbraio e il cui esito sar\u00e0 reso noto il 26 marzo, prevede in caso di vittoria la realizzazione di oltre 100 eventi nel 2027, 10 al mese, con ogni mese dedicato ad uno specifico tema di attualit\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 51, "length": 18, "style": "ITALIC" }, { "offset": 114, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 187, "length": 102, "style": "BOLD" }, { "offset": 427, "length": 42, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "50b15c6e-4366-47b2-b6f8-a8fd61ef5f35": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "642oc", "text": "Le dichiarazioni del Sindaco e dell'Assessora alla Comunit\u00e0 Giovanile", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "53c50e55-6358-4d3c-b16c-0c876792ed01": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "46vnl", "text": "Importante iniziativa ricorrente per creare un dialogo costante fra i giovani e le istituzioni. L\u2019iniziativa prevede ogni mese si svolga un incontro informale fra un assessore e la comunit\u00e0 giovanile. Uno strumento per creare consapevolezza e riavvicinare le giovani generazioni al mondo delle Istituzioni.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "60e7449c-8686-4052-ac43-8d3fc20c70ec": { "@type": "image", "alt": "Foto di gruppo sul palco di Parma una grande piazza per l'Europa.jpeg", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/aeddaebf42724eaca859f9d7588e53c3" }, "65e57a8e-b33d-4d07-9a56-d5d186f5da7b": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "9a9ao", "text": "Innovativo strumento di valutazione delle politiche pubbliche per ridurre il divario generazionale, Parma \u00e8 la prima citt\u00e0 in Europa a dotarsene. Grazie alle linee guida in esso contenute, ogni settore valuter\u00e0 le proprie azioni sia in maniera preventiva che consuntiva, misurando l\u2019impatto sulle generazioni pi\u00f9 giovani. Si tratta di uno strumento fondamentale, perch\u00e9 per la prima volta si introduce un sistema di valutazione delle azioni svolte e perch\u00e9 rende le politiche giovanili trasversali a tutti i settori.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "6a05db2f-2c55-4466-9220-8a921b8790fa": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "1rgb8", "text": "Grazie all\u2019importante partecipazione delle associazioni, oltre 85, \u00e8 stato creato un ecosistema che valorizza le realt\u00e0 giovanili locali rendendole maggiormente coinvolte nella vita cittadina e potr\u00e0 portare a Parma esperienze nuove. Nella realizzazione del Dossier sono state infatti incontrate importanti reti europee che potranno portare in citt\u00e0 esperienze nuove, di respiro internazionale.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "712da3ae-1d09-4e9e-a91b-a25b32aefba9": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "dr3lq", "text": "Le tematiche del Dossier", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "8c2c9501-690c-48c3-9782-4cbb10b44218": { "@type": "video", "url": "https://youtu.be/JdluFcRaiqY" }, "92be6719-7052-4a91-8d2a-460bc8d5bfdc": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "642sh", "text": "Organizzazione eventi", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "933a1398-31d3-4ee1-9353-a82c2dfcbb57": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "ekpu7", "text": "Riapertura luoghi di aggregazione", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "9c247dbf-93b9-4e82-8263-edd28544a23b": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "akhgg", "text": "Oltre a Mi Prendo il Mondo, realizzato con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che verr\u00e0 confermato come grande evento ricorrente in citt\u00e0, il percorso svolto ha portato altri due eventi in programma per quest\u2019anno. Il primo, in aprile, \u00e8 l\u2019Open Jam di The European House \u2013 Ambrosetti; il secondo, a maggio, sono i campionati nazionali di imprenditoria giovanile.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "afd8eb33-9439-4106-85a5-2054fd891911": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "34e2a", "text": "Adozione dello Youth Check", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "c0f6a3ea-894c-4fcf-aa7f-d60be8a608bb": { "@type": "image", "alt": "L'Assessora Aimi", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/ff3c0ab773b74132b411a838b6a5e492" }, "c6d6f2ab-ba00-4ca4-8a17-e62247d3f57d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "8caqc", "text": "ParmaPassePartout", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "ee8a326a-9274-4d95-bc60-accf60ceab42": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 272, "offset": 0, "style": "ITALIC" }, { "length": 17, "offset": 281, "style": "BOLD" } ], "key": "2uk1v", "text": "Sono molto orgogliosa del percorso svolto fino ad oggi, e dell\u2019eredit\u00e0 che lo stesso lascia alla citt\u00e0. Il grande coinvolgimento della comunit\u00e0 giovanile \u00e8 indice di un impegno di tutta l\u2019amministrazione per creare una citt\u00e0 sempre pi\u00f9 a misura delle nuove generazioni\u201d - conclude l'Assessora Aimi.", "type": "blockquote" } ], "entityMap": {} } }, "f4ea8313-fffc-4b28-8cab-3bbd2f86b894": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "c5cvq", "text": "Gli eventi previsti in caso di vittoria come Capitale Europea dei Giovani sono oltre 100. Ogni mese vedr\u00e0 lo svolgimento di 10 eventi e sar\u00e0 dedicato ad un tema specifico. I temi sono, ad esempio: Benessere e Inclusione, Lavori del Futuro, Arte e Cultura.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "485bi", "text": "\u201cBenessere e Inclusione\u201d vedr\u00e0 la declinazione di tematiche di attualit\u00e0, come il benessere psicologico e fisico. Al contempo verranno trattati i temi dell\u2019abbattimento delle barriere architettoniche, della mobilit\u00e0 urbana e della sostenibilit\u00e0 a 360\u00b0. \u201cArte e cultura\u201d vedr\u00e0 invece la celebrazione dei luoghi iconici locali dell'arte e della musica, valorizzando il passato della citt\u00e0 in termini di storia e cultura, e rilanciando il suo presente di citt\u00e0 contemporanea, attrattiva e a misura di giovani. Infine, nel mese \u201cI Lavori del Futuro\u201d, verranno approfondite le tematiche legate alla scuola e alla formazione, in collaborazione con Universit\u00e0 ed enti privati.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "fc59a028-b329-4324-a32f-9213bc493138": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 54, "offset": 0, "style": "BOLD" }, { "length": 111, "offset": 69, "style": "BOLD" } ], "key": "41d1b", "text": "Il Dossier \u00e8 frutto di un ampio processo partecipativo, che ha visto il coinvolgimento di centinaia di ragazze e ragazzi under 30 e 85 associazioni, sia locali che internazionali. Questo importante percorso, a prescindere dall\u2019esito finale della candidatura, ha gi\u00e0 portato risultati per la citt\u00e0 in termini di creazione di un ecosistema di realt\u00e0 cittadine ed extracittadine che l\u2019Amministrazione mira a mantenere e valorizzare negli anni. In termini concreti, i risultati pi\u00f9 evidenti che questo percorso ha portato sono:", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "8c2c9501-690c-48c3-9782-4cbb10b44218", "45285329-9ae8-4ea2-a578-3dad7dbcc74c", "60e7449c-8686-4052-ac43-8d3fc20c70ec", "fc59a028-b329-4324-a32f-9213bc493138", "199dbdb2-678b-4926-9a66-9820a5759800", "afd8eb33-9439-4106-85a5-2054fd891911", "65e57a8e-b33d-4d07-9a56-d5d186f5da7b", "933a1398-31d3-4ee1-9353-a82c2dfcbb57", "2e0d1ae1-56dc-48d2-98ed-901d7253cbf6", "31f20c24-27ea-45b7-b4a1-c5d1e9a97c3d", "6a05db2f-2c55-4466-9220-8a921b8790fa", "92be6719-7052-4a91-8d2a-460bc8d5bfdc", "9c247dbf-93b9-4e82-8263-edd28544a23b", "c6d6f2ab-ba00-4ca4-8a17-e62247d3f57d", "53c50e55-6358-4d3c-b16c-0c876792ed01", "50b15c6e-4366-47b2-b6f8-a8fd61ef5f35", "423af9ad-96f4-4356-8d3e-bdd31224b386", "292ba16f-3116-4c7d-be7a-a8adb50daed2", "ee8a326a-9274-4d95-bc60-accf60ceab42", "c0f6a3ea-894c-4fcf-aa7f-d60be8a608bb", "712da3ae-1d09-4e9e-a91b-a25b32aefba9", "f4ea8313-fffc-4b28-8cab-3bbd2f86b894" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve parma-si-candida-a-capitale-europea-dei-giovani-2027
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti