Rinasce il Parco dei Gelsi a San Pancrazio

Al via i lavori di riqualificazione per 200 mila euro.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "9e5f6cd8-474b-48ce-9063-0ab08461109d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "22n8k", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4k9pr", "text": "Rinasce il Parco dei Gelsi a San Pancrazio, al via i lavori di riqualificazione. Il Comune ha stanziato duecento mila euro. All\u2019avvio dei lavori hanno preso parte l\u2019Assessore ai Lavori Pubblici, Michele Alinovi; il Consigliere Comunale Oronzo Pinto; il coordinatore del Consiglio dei Cittadini Volontari di San Pancrazio, Bruno Cavalieri, il consigliere di quartiere Gianni Pelagatti, ed il Segretario di Avis San Pancrazio, Salvatore Di Iorio. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 104, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 195, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 236, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 322, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 367, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 425, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a0jka", "text": "\u201cSi tratta di un piccolo intervento molto atteso dalla frazione di San Pancrazio \u2013 ha spiegato l\u2019Assessore ai Lavori Pubblici, Michele Alinovi -, nasce da una progettazione partecipata, dal confronto e dal dialogo con il Consiglio dei Cittadini Volontari di San Pancrazio, i cittadini e le realt\u00e0 del territorio. Gli interventi rispondo alla necessit\u00e0 di prevedere strutture aggregative, all\u2019interno del parco, con la realizzazione di un\u2019area giochi bimbi inclusiva (con giochi e spazi fruibili dai bambini disabili), la messa a dimora di nuove alberature, la collocazione di un pannello informativo che valorizzi l\u2019ingresso del parco e di un camminamento illuminato che raggiunga l\u2019area cani. La zona giochi bimbi sar\u00e0 contraddistinta da un fondo antitrauma colorato e da piccole collinette su cui saranno posizionati due scivoli. La conclusione dei lavori \u00e8 prevista in autunno cos\u00ec come la piantumazione degli alberi\u201d. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 127, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6pgk7", "text": "Un progetto partecipato che ha visto il coinvolgimento dell\u2019Assessorato ai Lavori Pubblici, guidato da Michele Alinovi e dell\u2019Assessorato alla Partecipazione e Diritti dei Cittadini guidato dall\u2019Assessora Nicoletta Paci. Il progetto di riqualificazione, infatti, tiene conto delle indicazioni emerse dal confronto con diversi soggetti del territorio a partire dai rappresentanti del Consiglio dei Cittadini Volontari, dei cittadini stessi. Si inserisce nell\u2019ambito del \u201cPiano integrato di riqualificazione dei parchi pubblici di quartiere\u201d, promosso dall\u2019Amministrazione, nell\u2019ambito del Piano triennale degli investimenti, e che comprendente, oltre al parco dei Gelsi, il parco Nord, il parco Lagazzi a San Prospero, il parco Ducale, la Cittadella e i Giardini di San Paolo.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 103, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 205, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 304, "length": 45, "style": "BOLD" }, { "offset": 470, "length": 70, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dgpv3", "text": "Il parco costituisce un\u2019area a verde pubblico di propriet\u00e0 del Comune a servizio della zona residenziale che la circonda a San Pancrazio. L\u2019intera area a verde pubblico si estende per circa 32 mila metri quadrati, quelli oggetto di intervento sono circa 5 mila metri quadrati. Il progetto prevede la riqualificazione della zona tramite la realizzazione di un\u2019area a verde attrezzata che favorisca la fruizione da parte degli abitanti del quartiere, con la formazione di nuovi percorsi pedonali, l\u2019integrazione dell\u2019illuminazione pubblica, la posa di nuove alberature e l\u2019installazione di attrezzature ludiche per bambini. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 248, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 277, "length": 11, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fa7r8", "text": "Particolare attenzione \u00e8 riservata alla piena accessibilit\u00e0 a spazi ed attrezzature ed alle persone con disabilit\u00e0, alla sicurezza degli utenti ed alla qualit\u00e0 percepita. E\u2019 previsto un percorso pedonale, alberato ed illuminato, che si raccorda ai percorsi esistenti. L\u2019area giochi \u00e8 contrassegnata dall\u2019installazione di diversi giochi innovativi con la sistemazione, fra gli altri, di un set di altalene integrato con seggiolini inclusivi, scivoli, e pannelli musicali e sensoriali inclusivi. Ci saranno anche alcune collinette, realizzate con il terreno di risulta della sistemazione del parco. L\u2019area giochi sar\u00e0 contrassegnata da una pavimentazione antitramuma.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 40, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 71, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 186, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 195, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 268, "length": 13, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c4vde", "text": "La zona di ingresso al parco verr\u00e0 valorizzata attraverso un intervento ad hoc con la sistemazione dei percorsi di accesso principale e la messa a dimora di nuove essenze arboree. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e57o6", "text": "Al suo interno trover\u00e0 posto anche il Bosco del Tempo, grazie al contributo della OIKOS, societ\u00e0 di servizi di consulenza alle impresa su vari settori, che si \u00e8 accollata i costi di sponsorizzazione per la realizzazione del \u201cBosco del Tempo\u201d, che verr\u00e0 ricavato in una porzione del parco a disposizione della cittadinanza e delle scuole. Verranno messi a dimora 30 alberi e 85 arbusti che contribuiranno a creare l\u2019area boschiva situata tra l\u2019area cani e la ferrovia. I lavori partiranno a breve con la previsione di conclusione a novembre. Si tratta di un aspetto che arricchisce il progetto di recupero che prender\u00e0 avvio prossimamente e per il quale il Comune ha investito 200 mila euro. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 82, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 156, "length": 86, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "9e5f6cd8-474b-48ce-9063-0ab08461109d" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve rinasce-il-parco-dei-gelsi-a-san-pancrazio
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.