Al Comune di Parma il riconoscimento "Spighe verdi" 2024
E' assegnato ai Comuni rurali che si prodigano per lo sviluppo sostenibile del territorio, la cura dell’ambiente, la difesa del paesaggio.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/al-comune-di-parma-il-riconoscimento-spighe-verdi-2024
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Al Comune di Parma il riconoscimento "Spighe verdi" 2024
E' assegnato ai Comuni rurali che si prodigano per lo sviluppo sostenibile del territorio, la cura dell’ambiente, la difesa del paesaggio.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"6b6e941d-1243-4c74-9648-3cc10d81c57b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "5suou",
"text": "\u00c8 stato conferito da FEE Italia \u2013 Foundation of Environmental Education\u00a0- al Comune di Parma, unico in Emilia Romagna,\u00a0il riconoscimento nazionale \u201cSpighe Verdi\u201d 2024.\u00a0Il riconoscimento\u00a0\u201cSpighe Verdi\u201d\u00a0\u00e8 assegnato ai Comuni rurali che si prodigano per lo sviluppo sostenibile del territorio, la cura dell\u2019ambiente, la difesa del paesaggio.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 21,
"length": 50,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 77,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 117,
"length": 1,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 147,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 187,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"9ad49586-d281-4016-943f-3cd3d931ae73": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "d1lag",
"text": "Ne hanno parlato, questa mattina, durante una conferenza stampa, l\u2019Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale del Comune di Parma Gianluca Borghi, Paolo Zoni\u00a0Delegato alle Politiche Agricole del Comune di Parma e Roberto Gelfi,\u00a0Presidente di Confagricoltura Parma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 127,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 144,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 210,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 260,
"length": 1,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"b00b14cc-0500-4b01-97cf-61284637f6db": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "4en9t",
"text": "L\u2019assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale del Comune di Parma, Gianluca Borghi, ha dichiarato: \u201cIl riconoscimento Spighe Verdi rappresenta per noi un punto di partenza su cui lavorare con ancor maggiore slancio per quanto riguarda le politiche di sostenibilit\u00e0 ambientale. Parma \u00e8 una delle 100 citt\u00e0 in Europa e una delle 9 in Italia che si sta impegnando per raggiungere la neutralit\u00e0 carbonica entro il 2030. Diverse azioni sono state messe in atto, molte altre sono state programmate per raggiungere questo ambizioso traguardo. Il tema dell\u2019agricoltura rappresenta in questo contesto un punto di riferimento imprescindibile. La sottoscrizione del Contratto Climatico di Citt\u00e0 vede coinvolte le realt\u00e0 e le imprese agricole del territorio il cui apporto sar\u00e0 fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 62,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 63,
"length": 755,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 63,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"e73d2be1-c5c0-4e7a-8cf7-5b29b141d8b5": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "f1nfn",
"text": "Il Delegato alle Politiche Agricole del Comune di Parma, Paolo Zoni,\u00a0ha sottolineato: \u201cIl nostro Comune \u00e8 uno dei pi\u00f9 importanti Comuni Rurali della Regione, sia per dimensioni che per la tipologia delle sue produzioni. L\u2019assegnazione della Spiga Verde \u00e8 il riconoscimento che le Istituzioni e gli operatori del settore Agricolo hanno ben operato. Siamo consapevoli che un corretto rapporto fra la Citt\u00e0 e la Campagna \u00e8 fondamentale per la costruzione di un futuro con un ambiente migliore per tutti\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 56,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 57,
"length": 444,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 57,
"length": 11,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"3bc1b8c4-381c-41d6-98f5-ef8fbf1ddf33": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "ae0un",
"text": "\u201cPer il quarto anno consecutivo \u2013 commenta Roberto Gelfi, Presidente di Confagricoltura Parma \u2013 la nostra citt\u00e0 vede confermata la Spiga Verde, riconoscimento che, al pari della bandiera blu per le localit\u00e0 balneari, certifica la qualit\u00e0 di un \u2018comune rurale\u2019. Questo traguardo \u00e8 motivo di orgoglio e di soddisfazione per la nostra organizzazione agricola, al fianco del Comune di Parma sin dalla partecipazione alla prima edizione, e per i nostri imprenditori agricoli che contribuiscono, con il loro operato, a fare di Parma una citt\u00e0 in cui la produzione \u00e8 guidata dai principi della sostenibilit\u00e0 seguendo un percorso virtuoso che giova all\u2019ambiente e alla qualit\u00e0 della vita dell\u2019intera comunit\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 42,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 43,
"length": 14,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 58,
"length": 643,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 43,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5o8f5",
"text": "Ma il riconoscimento della Spiga verde, oltre a sottolineare i risultati raggiunti, deve rappresentare uno sprone a consolidare il rapporto positivo fra attivit\u00e0 agricola e abitanti del \u2018comune rurale\u2019, evitando contrapposizioni preconcette.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 241,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bb0a4",
"text": "L'immagine complessiva della citt\u00e0 e la sua offerta come meta turistica non possono prescindere dalle qualit\u00e0 rurali della \u2018cintura\u2019 agricola, che circonda tutto il capoluogo. L'esperienza del turismo agrorurale ed eno-gastronomico devono far parte del biglietto da visita che presenta la nostra citt\u00e0 al mondo. E che il mondo rurale, e l'agricoltura in particolar modo, potranno fare molto per il bene della \u2018citt\u00e0 ducale\u2019, sar\u00e0 dimostrato dai risultati che riusciremo a raggiungere col progetto comunale di neutralit\u00e0 carbonica entro il 2030, nel quale le zone agricole periurbane saranno uno dei pilastri della sostenibilit\u00e0 ambientale della nostra citt\u00e0\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 659,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"bdd5bfcf-6712-4dd6-9be2-dc9775494b6e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "fhqej",
"text": "Sono 75 le localit\u00e0 rurali che potranno fregiarsi, in questa nona edizione, del riconoscimento Spighe Verdi 2024, rispetto alle 72 dello scorso anno: 6 sono i nuovi ingressi, 3 i Comuni non confermati.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3qp02",
"text": "Spighe Verdi\u00a0\u00e8 un programma nazionale della FEE - Foundation for Environmental Education -, l\u2019organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le localit\u00e0 costiere, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all\u2019ambiente e alla qualit\u00e0 della vita dell\u2019intera comunit\u00e0. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, la fondazione FEE Italia\u00a0ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilit\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 44,
"length": 46,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 480,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 508,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"55059ad7-04c1-4a44-9e9f-9a790340fe71": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "cadmp",
"text": "Spighe Verdi \u00e8 un efficace strumento di valorizzazione del patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali, anche in un\u2019ottica di occupazione.\u00a0Affinch\u00e9 il programma raggiunga il massimo del risultato, sono necessari due elementi essenziali: la volont\u00e0 dell\u2019Amministrazione comunale di iniziare un percorso di miglioramento\u00a0e la partecipazione della comunit\u00e0 e delle imprese, in particolar modo quelle agricole, alla sua realizzazione.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 37,
"length": 39,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 139,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 250,
"length": 81,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 334,
"length": 48,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "j1l",
"text": "Nella fase di valutazione portata avanti dalla Commissione secondo un rigido schema procedurale, hanno dato il loro contributo diversi Enti istituzionali, tra i quali il Ministero dell\u2019Agricoltura, della Sovranit\u00e0 Alimentare e delle foreste; il Ministero per il Turismo; il CNR; i Carabinieri e Confagricoltura.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 47,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 170,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 204,
"length": 36,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 242,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 274,
"length": 3,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 281,
"length": 30,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"c38954cf-e3fc-4418-a6db-3ac1dafbab08": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "7v1k4",
"text": "Alcuni indicatori\u00a0presi in considerazione sono stati: la partecipazione pubblica; l\u2019educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilit\u00e0 e l\u2019innovazione in agricoltura; la qualit\u00e0 dell\u2019offerta turistica; l\u2019esistenza e il grado di funzionalit\u00e0 degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell\u2019arredo urbano; l\u2019accessibilit\u00e0 per tutti senza limitazioni. Questi sono solo alcuni degli indicatori che guidano il programma e che saranno suscettibili di variazioni, in un\u2019ottica di miglioramento continuo e di massimo coinvolgimento dei Comuni italiani.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"68512411-1490-4883-be69-d63f11b6f57b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "dujoe",
"text": "Spighe Verdi\u00a0si basa sull\u2019esperienza trentennale di FEE, presente in 81 Paesi, nella gestione del programma internazionale Bandiera Blu, un eco-label volontario assegnato alle localit\u00e0 turistiche balneari. L\u2019agricoltura ha un ruolo prioritario nel programma Spighe Verdi, poich\u00e9 \u00e8 qui che deve avvenire la vera rivoluzione culturale. Da questa necessit\u00e0 nasce la collaborazione con Confagricoltura e gli altri partner istituzionali. Le Spighe Verdi 2024 sono state assegnate in 15 Regioni. Il Piemonte ha ottenuto il maggior numero di riconoscimenti con 13 Spighe Verdi. Le Marche vantano 9 localit\u00e0 premiate. Segue la Toscana che ottiene 8 riconoscimenti. Arriva a 8 il numero delle Spighe Verdi in Umbria. Sono 7 le localit\u00e0 per la Calabria. La Campania ottiene 6 riconoscimenti. Sono 5 le localit\u00e0 del Lazio. Il Veneto vanta due localit\u00e0. Anche in Liguria i Comuni sono due. Sono 2 i Comuni Spighe Verdi anche in Abruzzo e in Lombardia. Uno \u00e8 il Comune in Emilia-Romagna, Parma, e uno in Basilicata. Tra le regioni, entra anche la Sicilia con un nuovo Comune: Ragusa. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 475,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 940,
"length": 41,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"6b6e941d-1243-4c74-9648-3cc10d81c57b",
"9ad49586-d281-4016-943f-3cd3d931ae73",
"b00b14cc-0500-4b01-97cf-61284637f6db",
"e73d2be1-c5c0-4e7a-8cf7-5b29b141d8b5",
"3bc1b8c4-381c-41d6-98f5-ef8fbf1ddf33",
"bdd5bfcf-6712-4dd6-9be2-dc9775494b6e",
"55059ad7-04c1-4a44-9e9f-9a790340fe71",
"c38954cf-e3fc-4418-a6db-3ac1dafbab08",
"68512411-1490-4883-be69-d63f11b6f57b"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia