Centro Sportivo di via Confalonieri

Intitolato ad Enrico Catuzzi

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "45e98a0e-37e5-4d80-a258-4cc92ea3e997": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "ddoq9", "text": "Uno sportivo, un calciatore, un allenatore che ha lasciato il segno nella storia del calcio. Un allenatore parigiano 'rivoluzionario', il primo a praticare il gioco a zona che ha militato e allenato le maggiori squadre del campionato di Serie A. Dopo una carriera da calciatore nelle stagioni 1975\\78 ha allenato la Primavera del Parma, poi le panchine di Palermo, di Foggia, della Lazio.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c1c3i", "text": "Un Centro sportivo quello di via Confalonieri dell'US Astra in cui \u00e8 vivo ancora il ricordo di Catuzzi, del suo impegno per i ragazzi, per la sua dedizione al calcio, un uomo di sport e un allenatore che non sar\u00e0 dimenticato.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "32kui", "text": "Il Comune di Parma, il\u00a0Vicesindaco e assessore allo Sport\u00a0Marco Bosi, l\u2019Assessore alla Toponomastica Michele Guerra hanno voluto dedicargli il Centro Sportivo di via Confalonieri Casati, in cui crescono giovani atleti e luogo dove gli insegnamenti di Enrico Catuzzi e il suo ricordo potranno essere tramandati.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 57, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 101, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "clqpg", "text": "Alla presenza del figlio Niccol\u00f2, del fratello di Enrico Danilo Catuzzi, del Presidente della US Astra Roberto Foranzi e di tanti \u200btantissimi amici questo pomeriggio \u00e8 stata scoperta dal vicesindaco Bosi e dal presidente della Commissione di Toponomastica Guerra, la targa posta all'ingresso del cancello di accesso al centro sportivo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4f35h", "text": "Biografia", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ejum8", "text": "Entico Catuzzi ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "67mej", "text": "Nato a Parma il 23 settembre 1946. Deceduto a Parma il 28 novembre 2006. Allenatore \u2013 Giocatore. Esordisce a 19 anni nella Scafatese, in Serie C, e in seguito milita nel Napoli (dove non \u00e8 mai impiegato) e nel Perugia, con cui debutta in Serie B nel campionato 1969-1970. Dopo un'altra stagione in Umbria, passa al Savona (Serie C) e in seguito \u00e8 costretto ad abbandonare la carriera ad alti livelli per via di un infortunio. Chiude l'attivit\u00e0 agonistica nel Fiorenzuola, nel campionato di Promozione Lombardia 1972-1973. Inizia la carriera di allenatore nel 1975, allenando le giovanili del Parma. Nel 1977-1978 affianca Zden\u011bk Zeman come assistente di Fernando Veneranda al Palermo, occupandosi anche delle giovanili. Nel 1978- 1979 Catuzzi passa ad allenare il Bari come secondo di Santececca e anche la formazione Primavera guidando e salvando la prima squadra nelle ultime giornate. Nel 1979-1980 allena solo la Primavera vincendo il girone meridionale e partecipa alle finali nazionali. Nel 1980-1981 allena la Primavera vincendo la coppa Italia battendo in finale il Milan di Alberigo Evani e Andrea Icardi. Prima del trionfo e primo trofeo del Bari in Coppa Italia Primavera, torna ad allenare la prima squadra nel 1980-1981 salvando dalla retrocessione il Bari, dopo esser subentrato ad Antonio Renna. Nella stagione successiva il presidente Antonio Matarrese gli diede fiducia e Catuzzi decise di puntare sui ragazzi della Primavera. Nacque cos\u00ec il Bari dei Baresi: un gruppo di ventenni quasi tutti autoctoni che sfior\u00f2 la Serie A. A Bari lanci\u00f2 molti calciatori della \"Primavera\" avuti con s\u00e9 negli anni precedenti, tra cui Nicola Caricola, Michele Armenise, Luigi De Rosa, Onofrio Loseto, Giorgio De Trizio. L'anno successivo con la stessa formazione, ad eccezione di Angelo Frappampina ingaggiato dal Bologna e Maurizio Iorio ceduto alla Roma, fu esonerato con la squadra all'ultimo posto della classifica, che poi guidata da Luigi Radice retrocesse in Serie C1.Lasciato il Bari, dopo un'esperienza a Varese, viene ingaggiato dal Pescara, dove porta con s\u00e9 alcuni ex calciatori avuti a Bari. Il primo anno sulla panchina del Pescara termina con il settimo posto in campionato facendo un calcio bello e divertente. Nella stagione 1985-1986 retrocesse in Serie C all'ultima giornata di campionato per poi venire ripescato a causa del fallimento del Palermo; questa fu una stagione molto travagliata per la vicenda del calcioscommesse che coinvolse numerose squadre e tesserati di quel torneo ed anche, seppur non direttamente, il Pescara. All'inizio della stagione 1986-1987 \u00e8 di nuovo alla guida del Bari dove per due anni consecutivi gli sfugge la promozione alla penultima giornata. Successivamente vaga per l'Italia con scarsa fortuna. Nella stagione 1988-1989 \u00e8 al Piacenza, dove viene esonerato poco prima di Natale; dopo una stagione di pausa, siede sulla panchina del Mantova per sole quattro giornate. In seguito allena le giovanili della Lazio per finire poi in Serie C alla guida della Vis Pesaro e del Leffe, dove viene chiamato nel marzo 1994 conquistando la salvezza e facendosi pagare in base ai punti conquistati. Nell'annata 1994-1995 Giuseppe Pavone lo chiama a guidare il Foggia in Serie A per sostituire Zden\u011bk Zeman. La squadra alla fine del girone d'andata si trova a lottare per la zona UEFA, ma nel girone di ritorno accusa una brusca flessione di rendimento retrocedendo a fine stagione in Serie B. Catuzzi allener\u00e0 in seguito anche Pistoiese (esonerato a ottobre), Como (tra ottobre e dicembre 1997) ed Acireale. Nel giugno 2000 riceve la chiamata da parte del Cska Sofia. Nonostante gli ottimi risultati (la squadra era seconda in campionato e nei quarti della coppa nazionale), nel dicembre dello stesso anno presenter\u00e0 le dimissioni, a causa di contrasti con la dirigenza sul suo futuro contrattuale. Il 3 marzo 2001 viene richiamato dal Cska Sofia alla guida della squadra, con la quale concluder\u00e0 il campionato al secondo posto staccato di sette punti dal Levski Sofia.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "45e98a0e-37e5-4d80-a258-4cc92ea3e997" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve centro-sportivo-di-via-confalonieri
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.