Commemorazione del partigiano Bruno Lelli

Celebrato l'80mo anniversario della morte del Partigiano “Firenze”, della 12° Brigata Garibaldi, ucciso dai tedeschi a Gaione, il 6 febbraio 1945

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "4cbf4950-8bf6-4fb9-a360-b3ef2db69a62": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "8rli2", "text": "Si \u00e8 svolta oggi la cerimonia di commemorazione del partigiano Bruno Lelli, presso il cippo a lui dedicato, lungo via Montanara in localit\u00e0 Gaione,\u00a0alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale\u00a0di Parma Michele Alinovi, del Consigliere della Provincia di Parma Franco Torreggiani, delle rappresentanze delle Associazioni partigiane della Provincia di Parma e delle Forze armate\u00a0presenti sul territorio.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 1, "length": 73, "style": "BOLD" }, { "offset": 209, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 267, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 314, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 371, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "agomc", "text": "Dopo la deposizione della corona d\u2019alloro si sono tenuti gli interventi istituzionali del Presidente Alinovi, del Consigliere Torreggiani e della rappresentante dell\u2019ANPI provinciale, Aida Fattori.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a3cq9", "text": "\u201cIl sacrificio di Bruno Lelli a 80 anni da quei tragici eventi - ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi\u00a0- ci restituisce il coraggio di un giovane di vent\u2019anni che ha scelto di non arrendersi alla dittatura, nella quale era cresciuto, ma di lottare per la democrazia e la libert\u00e0, contribuendo con la propria vita a sconfiggere il \u00a0nazi-fascismo, scrivendo le prime pagine dolorose della nostra storia repubblicana ed i valori costituzionali di libert\u00e0, solidariet\u00e0 e giustizia sociale che \u00e8 nostro compito praticare e difendere\u201d.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 78, "style": "ITALIC" }, { "offset": 134, "length": 425, "style": "ITALIC" }, { "offset": 82, "length": 49, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6nos2", "text": "\u201cLa storia tragica di Bruno Lelli non deve essere solo consegnata ai libri di storia, ma deve farci riflettere sul presente spronandoci a compiere scelte consapevoli e coraggiose nel solco dei valori costituzionali che hanno guidato la Resistenza - ha rimarcato il \u00a0Consigliere Comunale Franco Torreggiani -\u00a0valori che devono guidare il nostro giudizio e la nostra azione quotidiana, facendoci costruttori di pace e fratellanza tra le persone e i popoli, in un mondo purtroppo anche oggi segnato da guerre e diritti calpestati, situazione tragica che non deve esserci indifferente\u201d.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 261, "style": "ITALIC" }, { "offset": 307, "length": 276, "style": "ITALIC" }, { "offset": 266, "length": 41, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3okrt", "text": "Bruno Lelli, nato a Firenze nel 1923, si present\u00f2 il 7 settembre 1944 al comando della 12\u00b0 Brigata Garibaldi, dopo aver disertato l\u2019esercito Repubblicano. Aveva appena 21 anni, quando venne aggregato al Gruppo di Azione Partigiana \u201cStella Azzurra\u201d, comandato da Domenico Boraschi, nome di battaglia Amleto, che aveva il compito di condurre a termine azioni veloci contro gli automezzi e le truppe nazifasciste.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 11, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7j8ok", "text": "Fu proprio in una di queste rapide azioni, a Gaione di Vigatto, che Bruno Lelli venne ucciso distinguendosi per l'audacia: si lanci\u00f2 contro un gruppo di tedeschi scesi da un automezzo attaccato dai partigiani. Bruno Lelli partecip\u00f2 al furioso scontro che scatur\u00ec tra le truppe nazifasciste e il gruppo di partigiani e, nel tentativo di salvaguardare e di aiutare i compagni coinvolti, immol\u00f2 la propria giovane vita in nome degli ideali di liber\u00e0 e democrazia.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "4cbf4950-8bf6-4fb9-a360-b3ef2db69a62" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve commemorazione-del-partigiano-bruno-lelli
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.