Presentazione del libro Destinazione pace
Un libro corale, col contributo di artisti, scienziati, medici, giuristi, docenti, psicologi e altri “costruttori di pace”, per un futuro senza guerre. Presentazione all’APE Parma Museo, il 15 novembre alle ore 17.30.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/presentazione-del-libro-destinazione-pace
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Presentazione del libro Destinazione pace
Un libro corale, col contributo di artisti, scienziati, medici, giuristi, docenti, psicologi e altri “costruttori di pace”, per un futuro senza guerre. Presentazione all’APE Parma Museo, il 15 novembre alle ore 17.30.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"00cef5d9-d4ba-49d6-a663-f67b5c72ec09": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "f5tgl",
"text": "Le Autrici e gli Autori del volume sono: Danilo Amadei, Francesco Camattini, don Luigi Ciotti, Antonio D\u2019Aloia, Marco Deriu, Roberto Fieschi, Stefano Magagnoli, Roberta Maggiali, Franco Masini, Mario Menin, Enrico Ottolini, Emilio Rossi, Aluisi Tosolini, Francesco Vignarca, Alex Zanotelli e Simonetta Gola Strada che ne ha curato l\u2019introduzione. Sono molte anche le realt\u00e0 e le associazioni che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto editoriale: Casa delle donne di Parma, Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale di Parma e Provincia (Ciac), Donne in Nero, Emergency, Europa Verde, Libera, Missionari Saveriani, Rete Italiana Pace e Disarmo, Rete Lilliput, Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Unione degli Scienziati per il Disarmo (Uspid).",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"1fc0cdc9-fe07-455a-89b8-d85367efa49c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "9n32i",
"text": "Il libro \u00e8 realizzato con il contributo di Fondazione Monteparma, in collaborazione con Comune di Parma e Universit\u00e0 degli Studi di Parma, e sostenuto dalla Casa della Pace. Il volume \u00e8 stato ideato da Novita Amadei, scrittrice nata a Parma e residente in Francia, che lavora da anni nell\u2019ambito delle migrazioni internazionali e dell\u2019asilo politico.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 88,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"7318e8ce-f6c3-404d-96cc-7d7c917d2820": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 11,
"offset": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 16,
"offset": 84,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 17,
"offset": 134,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 15,
"offset": 262,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 15,
"offset": 337,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 18,
"offset": 373,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "f3t7i",
"text": "Saluti iniziali:\nAngelo Vibi, Vice Presidente di Fondazione Monteparma.\nInterventi:\nPaolo Martelli, Rettore dell\u2019Universit\u00e0 di Parma.\nDaria Jacopozzi, Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri e Pace del Comune di Parma.\nInterventi degli autori:\nRoberto Fieschi, scienziato e professore emerito dell\u2019Universit\u00e0 di Parma.\nFranco Masini, medico di Emergency.\nFrancesco Vignarca, coordinatore delle Campagne per la nuova Rete Italiana Pace e Disarmo.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"8acffa6a-8d30-4344-96de-bec5d9e5b4a0": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 14,
"offset": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "f64r",
"text": "Moderatrice:\nLa curatrice Novita Amadei.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"9b08f7c4-c7b6-4708-b0fc-24a7bb08b260": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 7,
"offset": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "d72ib",
"text": "L\u2019ingresso \u00e8 libero fino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione al num. tel. 0521 2034 oppure via e-mail a info@fondazionemonteparma.it.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"b7a85f0f-79ba-4ef5-a041-6af3b0665402": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 49,
"offset": 9,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 13,
"offset": 90,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 45,
"offset": 125,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "6imsr",
"text": "Il libro Destinazione pace. Quindici voci contro la guerra (MUP Editore, 2023), a cura di Novita Amadei, sar\u00e0 presentato all\u2019APE Parma Museo il 15 novembre alle ore 17.30, nell'ambito del Festival della Pace. Il libro prende in esame il concetto di pace da quindici differenti punti di vista, col contributo altrettanti autori che lo hanno affrontato secondo la chiave interpretativa dell\u2019economia, del diritto, dell\u2019arte, dell\u2019informazione, del dialogo interreligioso e del superamento delle frontiere. Un libro \u201ccorale\u201d che raccoglie molteplici testimonianze per una riflessione ampia, trasversale e libera su un tema oggi pi\u00f9 che mai stringente.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"d363910f-06f8-41ab-be94-fd755e407dba": {
"@type": "image",
"alt": "",
"url": "../../../../resolveuid/57f0e7fedc9e4e83add7ed552866781c"
},
"d8dbfecb-038d-4298-ab40-e28ba57ca418": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "deue0",
"text": "Programma",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"b7a85f0f-79ba-4ef5-a041-6af3b0665402",
"d363910f-06f8-41ab-be94-fd755e407dba",
"1fc0cdc9-fe07-455a-89b8-d85367efa49c",
"00cef5d9-d4ba-49d6-a663-f67b5c72ec09",
"d8dbfecb-038d-4298-ab40-e28ba57ca418",
"7318e8ce-f6c3-404d-96cc-7d7c917d2820",
"8acffa6a-8d30-4344-96de-bec5d9e5b4a0",
"9b08f7c4-c7b6-4708-b0fc-24a7bb08b260"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia