118: il soccorso è su misura

Un nuovo servizio per l'emergenza di persone con una disabilità grave e dei loro caregiver. Percorsi sanitari agevolati in ascolto di specifiche esigenze

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "3686c904-3852-47b3-9792-fc82b7a29ee5": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [ { "key": 0, "length": 29, "offset": 0 } ], "inlineStyleRanges": [], "key": "b8fd3", "text": "Il comunicato stampa completo", "type": "buttons" } ], "entityMap": { "0": { "data": { "dataElement": "", "url": "../../../../resolveuid/a91a543e3b2f44c39934923fe78038db" }, "mutability": "MUTABLE", "type": "LINK" } } } }, "dda0a828-dc61-4bdc-8633-a0faa05bffe9": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "359js", "text": "Un soccorso personalizzato per le persone con una disabilit\u00e0 grave e i loro caregiver: \u00e8 l'obiettivo del nuovo servizio nato dalla collaborazione tra Azienda Usl, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Centrale Operativa Unica 118 - Emilia Ovest, Comune di Parma, insieme a CSV Emilia, Consorzio di Solidariet\u00e0 Sociale e a ventitr\u00e9 associazioni e cooperative sociali del territorio che si occupano di disabilit\u00e0. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 85, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1aqmk", "text": "Quando l'emergenza sanitaria coinvolge chi non \u00e8 autosufficiente o chi si prende cura di lui, la situazione richiede un'attenzione speciale. Cos\u00ec il nuovo servizio mira proprio a questo: a rendere ancora pi\u00f9 \"su misura\" il soccorso a partire dalle specificit\u00e0 di ogni persona.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4gkf6", "text": "Come funzioner\u00e0? Attraverso le associazioni e le cooperative coinvolte, le famiglie interessate potranno richiedere l'adesione al servizio. Compilando una scheda informativa con l\u2019aiuto dei volontari del Punto di Comunit\u00e0 attivo presso l\u2019Ospedale Maggiore, forniranno informazioni preziose come il tipo di disabilit\u00e0, le difficolt\u00e0 e le necessit\u00e0 specifiche della persona da assistere, oltre gli eventuali presidi sanitari necessari. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "33pr4", "text": "Una volta compilata, la scheda verr\u00e0 inviata al 118 che inserir\u00e0 i dati nel proprio sistema. In questo modo, in caso di chiamata per un'emergenza, l'ambulanza o l'automedica avranno gi\u00e0 tutte le informazioni utili per approntare nel modo migliore il trasporto, le prime cure, l\u2019accoglienza al Pronto Soccorso. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 145, "length": 2, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "45oo6", "text": "Il servizio si prende cura anche di chi si occupa della persona con grave disabilit\u00e0: nel caso l\u2019emergenza coinvolga il caregiver, il 118, compatibilmente con la gravit\u00e0 della situazione, si attiver\u00e0 perch\u00e9 il disabile non resti solo. Potr\u00e0 ad esempio contattare una persona fidata che possa venire in aiuto o cercare una soluzione di accoglienza temporanea, attivando la rete parentale o amicale segnalata nella scheda. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 84, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "13dvk", "text": "E\u2019 un servizio, che porta benefici a tutte le parti coinvolte: a chi interviene sull\u2019emergenza, perch\u00e9 lo mette in condizione di avere maggiori informazioni rispetto al contesto in cui potrebbe trovarsi ad operare; a coloro che vengono soccorsi che si sentiranno pi\u00f9 sicuri e preparati ad affrontare l'emergenza, alleviando le preoccupazioni, riducendo stress e ansia. E\u2019 un passo avanti importante per l'inclusione sociale e le pari opportunit\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fbhfl", "text": "L\u2019iniziativa \u00e8 stata presentata oggi in conferenza stampa presso la sede del Consorzio di Solidariet\u00e0 Sociale che, con CSV Emilia, \u00e8 al fianco degli enti di Terzo Settore che hanno voluto il progetto. Le ventitr\u00e9 associazioni e cooperative coinvolte sono: AISLA Onlus, AISM Parma, Anello Mancante ODV, ANFFAS PARMA APS, ANGSA PARMA, ANMIC PARMA, Associazione Fa. Ce. Parma odv Ets, Associazione Familiari e amici centro Lubiana, Associazione Prima gli Ultimi, Associazione Traumi ODV, Comunit\u00e0 Gli Amici Di Davide, Diversabili: Gruppo Condivisione \u2013 ODV, Liberi Di Volare, Nontiscordardime, NUPA (noi uniti per l\u2019autismo), UILDM \u201cPaolo Bertellini\u201d, Cooperativa Arcobaleno, Cooperativa Aurora Domus, Cooperativa Dopo Di Noi A R. L. ETS, Cooperativa Fiorente, Cooperativa Il Giardino, Cooperativa Insieme, Cooperativa Molinetto.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 204, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 228, "length": 21, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "265jf", "text": "Alla presentazione, dove erano presenti anche i rappresentanti delle associazioni, sono intervenuti: Massimo Fabi, direttore generale di Azienda Ospedaliero-Universitaria e commissario straordinario di Ausl Parma, Ettore Brianti, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma, Arnaldo Conforti, direttore di CSV Emilia, Antonio Nouvenne, incaricato per il Comune di Parma per le Politiche di integrazione tra Ospedale e Territori e Edo Mori, membro del cda del Consorzio Solidariet\u00e0 Sociale. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 101, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 214, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 284, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 327, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 439, "length": 8, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "e515f862-508e-4c7f-8c36-ae302a4764f6": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "8p8qp", "text": "Per saperne di pi\u00f9 si pu\u00f2 scrivere al Punto di Comunit\u00e0 in ospedale: puntocomunitaospedale@gmail.com ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 69, "length": 31, "key": 0 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:puntocomunitaospedale@gmail.com" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "dda0a828-dc61-4bdc-8633-a0faa05bffe9", "e515f862-508e-4c7f-8c36-ae302a4764f6", "3686c904-3852-47b3-9792-fc82b7a29ee5" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve 118-il-soccorso-e-su-misura
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page