Al via il primo Challenge Internazionale U13 Massimo Cuttitta

Nel segno di una leggenda del rugby italiano scomparso nel 2021 si apre il 9 aprile il challenge internazionale per under 13.

Descrizione estesa { "blocks": { "cab144bb-3b9c-4662-81ca-fdf6451081ec": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "28os5", "text": "L'iniziativa \u00e8 stata presentata dal Marco Bosi Vice Sindaco con delega allo Sport del Comune di Parma insieme a Michele Carbognani Presidente delle Viole Amatori Parma ASD, Festuccia Carlo - Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Rugby e Ghillani Sergio - Direttore del Torneo nonch\u00e8 Team Manager FIR della nazionale Under18. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 36, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 112, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 173, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 247, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6rff1", "text": "\"C'\u00e8 la soddisfazione di veder tornare in campo i ragazzi in un centro sportivo tra i pi\u00f9 belli d'Italia, sicuramente di riferimento per la Federazione. Soddisfazione sotto l'aspetto sportivo e ringraziamenti a tutti coloro che lo hanno reso possibile, in un tempo post pandemico che triplica impegni e sforzi, e un convinto sostegno per un evento ambizioso che come ricordo spesso\" ha detto il Vice Sindaco Marco Bosi \"avr\u00e0 una ricaduta positiva sul territorio, per farlo conoscere per far tornare chi viene da fuori\" ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 410, "length": 10, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "eba2v", "text": "\"E\u2019 il primo grande evento di rugby giovanile che segna la ripartenza dopo la pandemia. Un grande evento a livello regionale e anche nazionale che vedremo nel prossimo weekend presso la Cittadella del Rugby. Abbiamo voluto farlo nel nome ex pilone e capitano della Nazionale italiana di rugby scomparso troppo presto, vittima del Covid, coinvolgendo compagini provenienti dalla Scozia, paese dove Massimo Cuttitta \u00e8 stato consacrato come tecnico internazionale\" ha commentato Carbognani \"Il challenge \u00e8 frutto di una vasta collaborazione e sostenuta da numerosi sponsor che ci consentiranno di svolgere i tornei e l'accoglienza al meglio. I volontari di Croce Rossa, della Protezione Civile, di Portos ci consentiranno di organizzare la sflilata in centro storico, la somministrazione dei pasti, gli spostamenti sar\u00e0 un lavoro impegnativo, ma nel quale tutti si sono impegnati con entusiasmo perch\u00e8 il rugby fa parte della tradizione sportiva di Parma, per l'orgoglio di mostrare la nostra citt\u00e0, per la gioia di vedere di nuovo tanti giovani impegnati nello sport sui campI\". ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 475, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 637, "length": 65, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6pavf", "text": "La manifestazione che si terr\u00e0 presso la Cittadella del Rugby \u00e8 stata ideate da Sergio Ghillani (Responsabile della Federazione Italiana Rugby per l\u2019Under 18) in collaborazione con Le Viole Amatori Parma Rugby. Saranno 40 le societ\u00e0 coinvolte, provenienti da tutta Italia, oltre agli ospiti scozzesi, per un totale di oltre 700 ragazzi, circa 300 tecnici e 1800 familiari, oltre agli appassionati e ai cittadini di Parma che potranno accedere liberamente per godere di due giorni di sport e forti emozioni all\u2019insegna dei valori che il rugby rappresenta: rispetto, impegno, sostegno. Le premiazioni si svolgeranno nella cornice dello splendido Stadio Lanfranchi, al cospetto delle autorit\u00e0 civili e sportive locali, degli sponsor, e soprattutto di una selezione di giocatori \u201cleggendari\u201d per il rugby nazionale che hanno aderito alla richiesta di onorare il compagno e amico Cuttitta. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 182, "length": 29, "style": "BOLD" }, { "offset": 318, "length": 54, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "320mh", "text": "Festuccia Carlo - Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Rugby \"Un torneo che molto interessante che raccoglie tantissimi atleti e tantissimi tecnici che ricorda un personaggio che ha fatto la storia del rugby italiano ed \u00e8 stato un allenatore molto amato in Scozia che ha insegnato agli scozzesi come metterci in difficolt\u00e0. Un atleta, un esempio che con questo memorial viene ricordato ai giovani come merita\"", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1rl92", "text": "Ghillani Sergio ha raccontato come \"questo torneo nasca per l'amicizia che mi ha legato per tanti anni a Massimo Cuttitta, abbiamo pensato ad una manifestazione che segni la ripartenza dopo il Covid che l'ha portato via. Gi\u00e0 la prima edizione, che \u00e8 frutto di molti mesi di lavoro, abbiamo registrato un interesse e un numero di adesioni straordinarie. Abbiamo limitato la partecipazione a 40 team ma avremmo potuto averne 70. Gi\u00e0 per per il 2023 abbiamo iscrizioni dalla Scozia e dalla Francia. Nel nome di Massimo e del rugby ci auguriamo di riempire i campi di giovani atleti e di creare occasioni di scambio nella nostra bellissima citt\u00e0\". ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c8nrh", "text": "Questo evento, congiuntamente al 13\u00b0 Trofeo Lupo Alberto (30 aprile-1 maggio) e al 32\u00b0 Memorial Amatori (7-8 maggio) rappresentano il risultato concreto del lavoro della Societ\u00e0 Le Viole Amatori Parma Rugby dedicato ai bambini da 4 anni in avanti, per offrire opportunit\u00e0 di movimento, sport, educazione e condivisione di quest'anno ricorre il 50^ anno di attivit\u00e0. Preziosa per la sua realizzazione \u00e8 la collaborazione di Associazioni quali C.R.I., Protezione Civile, Portos e degli oltre 150 volontari. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fokmu", "text": "Anche il Centro Storico di Parma accoglier\u00e0 questo primo importante challenge. Nel momento inaugurale, sabato 09 aprile dalle ore 11,15, le centinaia di atleti partecipanti, preceduti da una banda di 13 cornamuse e un Major, sfileranno partendo dai portici della Pilotta per percorrere Piazzale della Pace, via Pisacane e Via Cavour fino sotto i Portici del Grano dove si terr\u00e0 il momento istituzionale di saluto e scambio di omaggi tra i Rappresentanti della Federazione Italiana Rugby, gli organizzatori parmigiani e gli ospiti provenienti dalla Scozia. Alla presenza dei rappresentanti dell\u2019Amministrazione Comunale verranno eseguiti i due inni nazionali: italiano e scozzese. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 110, "length": 27, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "cab144bb-3b9c-4662-81ca-fdf6451081ec" ] } }
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato si
Nome breve al-via-il-primo-challenge-internazionale-u13-massimo-cuttitta
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.