Un contributo versato con gusto
AISLA in piazza Garibaldi, domenica 25: una raccolta fondi, con la vendita di bottiglie di Barbera d'Asti, per sostenere le famiglie dei malati di SLA.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/un-contributo-versato-con-gusto
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Un contributo versato con gusto
AISLA in piazza Garibaldi, domenica 25: una raccolta fondi, con la vendita di bottiglie di Barbera d'Asti, per sostenere le famiglie dei malati di SLA.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"b42c0eab-b898-40dc-a7db-04a14d35089e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1a795",
"text": "L\u2019Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) ha celebrato la Giornata Nazionale SLA, giunta alla sua XV edizione,\u00a0domenica 18 settembre. A Parma\u00a0sono previste iniziative in\u00a0piazza Garibaldi domenica 25 settembre, dalle 9 alle 19, con uno\u00a0stand\u00a0per sensibilizzare la cittadinanza e per raccogliere fondi in favore delle famiglie dei malati, attraverso la vendita di bottiglie di Barbera d\u2019Asti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 55,
"length": 5,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 78,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 190,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 216,
"length": 2,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 219,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 236,
"length": 1,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 243,
"length": 2,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 255,
"length": 5,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 152,
"length": 1,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"1252b070-213c-4a0e-b7b4-b98af6bae3cd": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "2g5r4",
"text": "L\u2019iniziativa \u00e8 stata presentata questa mattina dalla Presidente della Sezione di Parma di AISLA,\u00a0Lina Fochi, dall\u2019Assessore alle Politiche Sociali e Politiche per la Salute del Comune di Parma,\u00a0Ettore Brianti, e da Paolo Delporto, ammalato di SLA, organizzatore e promotore del progetto \u201cDona di slancio\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 97,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 194,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 215,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"c583c023-09f1-4362-b961-34a689b6d979": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "3nd80",
"text": "La raccolta fondi\u00a0\u00e8 volta a sostenere le famiglie dei malati di SLA, in un momento di crisi economica ed energetica. Una gara che va ben oltre il senso di donare, per accrescere il senso di comunit\u00e0. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1bnlm",
"text": "La vendita delle bottiglie nasce da un progetto che vede coinvolte 15 cantine astigiane che hanno superato con la loro Barbera d\u2019Asti \u2013 DOCG e DOCG Superiore la commissione d\u2019assaggio di esperti degustatori, con un voto superiore agli 89 punti.\u00a0\u00a0Il vitigno Barbera \u00e8 profondamente legato al Monferrato Astigiano, nel Piemonte sud-occidentale, dove ci sono terreni generalmente poco ricchi di materia organica e la cui fertilit\u00e0 \u00e8 ulteriormente ridotta da precipitazioni decisamente scarse: condizioni non facili, eppure ideali per la concentrazione di zuccheri, minerali e sostanze aromatiche nell\u2019uva.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 39,
"length": 8,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cqild",
"text": "I fondi raccolti sono indubbiamente \u201cun contributo versato con gusto\u201d perch\u00e9, fruttata e fresca, la Barbera \u00e8 un vino sicuramente piacevole e godibile.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 36,
"length": 33,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"4cac551a-f63b-47ca-b807-1fa2728e5b95": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "c557d",
"text": "L\u2019iniziativa\u00a0di domenica 25 settembre sar\u00e0 l\u2019occasione per sensibilizzare la cittadinanza circa la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come \u201cMorbo di Lou Gehrig\u201d, \u201cmalattia di Charcot\u201d o \u201cmalattia del motoneurone\u201d, che colpisce persone adulte con una et\u00e0 media di esordio intorno ai 60-65 anni; l\u2019incidenza aumenta all\u2019aumentare dell\u2019et\u00e0. \u00c8 una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cio\u00e8 le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. L\u2019incidenza si colloca attualmente intorno ai 3 casi ogni 100.000 abitanti/anno, e la prevalenza \u00e8 pari 10 ogni 100.000 abitanti, nei paesi occidentali. Attualmente sono circa 6.000 i malati in Italia. La malattia colpisce entrambi i sessi, anche se vi \u00e8 una lieve preponderanza nel sesso maschile. Mentre l\u2019incidenza, cio\u00e8 il numero di nuovi casi che vengono diagnosticati in un anno, rimane costante, aumenta la prevalenza, cio\u00e8 il numero di persone che convivono con questa malattia in un determinato momento. Questo aumento \u00e8 sostanzialmente dovuto al miglioramento dell\u2019assistenza, al generale miglioramento delle condizioni di vita della persona malata, al cambiamento etico/culturale nei confronti delle proprie scelte di vita, di quotidianit\u00e0. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 59,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"b42c0eab-b898-40dc-a7db-04a14d35089e",
"c583c023-09f1-4362-b961-34a689b6d979",
"1252b070-213c-4a0e-b7b4-b98af6bae3cd",
"4cac551a-f63b-47ca-b807-1fa2728e5b95"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia