I giovani e la “Nostalgia del futuro”
A Parma, dal 7 al 9 giugno 2024, la decima edizione del Festival della Lentezza con oltre 60 eventi.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/i-giovani-e-la-nostalgia-del-futuro
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
I giovani e la “Nostalgia del futuro”
A Parma, dal 7 al 9 giugno 2024, la decima edizione del Festival della Lentezza con oltre 60 eventi.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"d5aa271d-4a72-45ce-851d-66ecdb584de7": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 134,
"offset": 136,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "du58q",
"text": "Si muover\u00e0 tra musica, libri, incontri, spettacoli, laboratori, mostre ed iniziative esperienziali il Festival della Lentezza numero 10. Ne saranno protagonisti Umberto Galimberti, Paolo Fresu, Luca Bizzarri, Daria Bignardi, Vera Gheno, Francesca Mannocchi e tanti altri",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 41,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 80,
"offset": 167,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 35,
"offset": 271,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 132,
"offset": 356,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 98,
"offset": 731,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 48,
"offset": 1195,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 141,
"offset": 1315,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 42,
"offset": 1667,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 14,
"offset": 1818,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 13,
"offset": 1887,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 10,
"offset": 2054,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 20,
"offset": 2222,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 26,
"offset": 2358,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 19,
"offset": 2469,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 14,
"offset": 2658,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 13,
"offset": 2800,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 14,
"offset": 2835,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 9,
"offset": 2985,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 16,
"offset": 3057,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 40,
"offset": 3282,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 35,
"offset": 3439,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 54,
"offset": 3483,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "cqtf5",
"text": "Un programma immersivo nel cuore di Parma, dove si proveranno a mettere al centro dell\u2019attenzione i giovani con le loro speranze, attese, paure. \u00c8 stata presentata la decima edizione del Festival della Lentezza, in programma dal 7 al 9 giugno 2024 nella citt\u00e0 emiliana. \u201cLa nostalgia del futuro\u201d \u00e8 il tema scelto quest\u2019anno unendo in un ideale \u201cfil rouge\u201d incontri, presentazioni di libri, laboratori, spettacoli, concerti, mostre e attivit\u00e0 creative ed esperienziali per grandi e piccoli che per 3 giorni renderanno la citt\u00e0 ducale un luogo speciale di socialit\u00e0, convivialit\u00e0 e cultura. Un compleanno importante per l\u2019eclettica manifestazione che dal 2023 ha trovato il suo fulcro nel centro di Parma e che viene festeggiato con un ricchissimo programma, frutto anche del nuovo gemellaggio con alcune importanti manifestazioni, con le quali sono stati scambiati reciprocamente contenuti e idee: il Festival della Comunicazione di Camogli diretto da Danco Singer e Rosangela Bonsignorio, Time in Jazz di Berchidda diretto da Paolo Fresu e lo Sponz Fest diretto da Vinicio Capossela. La rassegna - che vedr\u00e0 un\u2019anteprima a Colorno (PR) dal 17 al 19 maggio 2024 - ancora una volta trasformer\u00e0 il piazzale della Chiesa di San Francesco del Prato, simbolo di rinascita grazie alla grande opera di restauro collettiva, la Casa della Musica, Piazzale Salvo d\u2019Acquisto, Borgo delle Colonne e altri luoghi iconici della cultura parmigiana, in palcoscenici diffusi: luoghi di contaminazione reciproca, di cultura e di comunit\u00e0 dove vivere momenti per staccare, divertirsi e riflettere insieme. Parole chiave: sostenibilit\u00e0, inclusione, creativit\u00e0, cambiamento. Un programma (tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito) che da venerd\u00ec 7 giugno fino alla notte di domenica 9 giugno coinvolger\u00e0 i visitatori. Tra i protagonisti, Nicola Lagioia che il 7 giugno alle 18 terr\u00e0 una lectio magistralis; Luca Bizzarri lo stesso giorno alle 21 presenter\u00e0 il suo spettacolo \u201cNon hanno un amico\u201d. Sabato 8 giugno alle ore 16 l\u2019incontro \u201cImmaginare futuri con le parole\u201d con Vera Gheno e alle ore 19,30, in piazzale San Francesco del Prato, sar\u00e0 proprio dedicata al tema del Festival, \u201cLa nostalgia del futuro\u201d, la lectio magistralis tenuta da Umberto Galimberti. Alle 21, sempre in piazzale San Francesco del Prato, \u201cVittorio restiamo umani\u201d, narrazione con disegno e musica di Giacomo \u201cFoglia\u201d Fogliazza. Domenica 9 giugno alle ore 12, l\u2019incontro \u201cLe parole in comune\u201d con la giornalista Francesca Mannocchi. Ad esempio \u201cBeit\u201d \u00e8 una parola comune a palestinesi e israeliani, e vuol dire casa. Alle 18,30 un viaggio nell\u2019isolamento, anche interiore \u00e8 la riflessione che porter\u00e0 Daria Bignardi con il suo nuovo libro \u201cOgni prigione \u00e8 un\u2019isola\u201d mentre alle 21,30 chiuder\u00e0 la rassegna il concerto \u201cMusica dalle macerie\u201d con Aeham Ahmad (musica e pianoforte) e Paolo Fresu (tromba e flicorno) nel piazzale di San Francesco del Prato. Diversi gli appuntamenti del Festival della Lentezza in collaborazione con Verdi Off, la rassegna di eventi collaterali al Festival Verdi, come il \u201cCuc\u00f9 Verdiano\u201d, ogni sera in Piazzale Salvo d\u2019Acquisto, dove giovani solisti delle classi del conservatorio \u201cA. Boito\u201d di Parma interpreteranno arie verdiane dal balcone. Tante anche le attivit\u00e0 che il Festival propone come i poliedrici laboratori per tutte le et\u00e0, dalla luce al disegno, dai cercatori di bellezza, alla paura della fantasia, alla nostalgia della natura. Ma anche performance di scrittura e pittura dal vivo, il mercato degli artigiani e uno speciale street food con prodotti a filiera corta, biologici, basso impatto ambientale e con men\u00f9 per tutti i gusti. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "a1p9q",
"text": "Un evento organizzato da: Turbolenta APS, Associazione Comuni Virtuosi, Comune di Parma.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "92qhu",
"text": "Con il patrocinio di: Universit\u00e0 degli Studi di Parma, Provincia di Parma, Comune di Colorno (PR), Comune di Novellara (RE).",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "c45tv",
"text": "Con il patrocinio e contributo di: Regione Emilia-Romagna.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "58ajo",
"text": "Main Sponsor: Gruppo Chiesi, VELUX Italia.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "det48",
"text": "Sponsor: Conad, Iren, Saltatempo (Gruppo Colser, Aurora Domus).",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "32tlh",
"text": "Partner tecnici: Area Italia, Sonirik, Sonoriscausa, Promnusic, Consorzio Parmigiano Reggiano.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "fnl12",
"text": "Partner Istituzionali: Confesercenti, Parma io Ci sto.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "as1im",
"text": "Partner Festival: Festival della Comunicazione, Time in Jazz, Sponz Fest.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "3p5gg",
"text": "Si ringrazia: Casa della Musica, Viviamo San Francesco, Verdi Off, Associazione Culturale Musicale Rapsody, Colonne 28, Anellodebole, Club dei 27, Associazione Workout Pasubio APS.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 66,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "a0itk",
"text": "Lorenzo Lavagetto, assessore Cultura e Turismo del Comune di Parma",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "3eit3",
"text": "\u00abIl programma di questa edizione del Festival della Lentezza conferma la qualit\u00e0 della proposta di un festival che induce una nuova riflessione da un lato sul tempo in cui viviamo e dall'altro anima positivamente un quartiere che l'anno scorso ha accolto benissimo l'iniziativa - commenta il Vice Sindaco e Assessore a Cultura e Turismo Lorenzo Lavagetto - sosteniamo con entusiasmo il programma del Festival della Lentezza che mantiene, anche in questa edizione, la natura e le relazioni umane al centro di una rassegna preziosa e coinvolgente che ci far\u00e0 immaginare insieme una citt\u00e0 pi\u00f9 vivibile, abitudini pi\u00f9 sane e sostenibili per una vita pi\u00f9 appagante e stimolante: per noi e per chi verr\u00e0\u00bb.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 59,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "ruee",
"text": "Marco Boschini, direttore artistico Festival della Lentezza",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "463jo",
"text": "\u00abSiamo molto emozionati. Il Festival compie dieci anni e abbiamo deciso di festeggiarlo insieme con un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti pensati per tutte e tutti. Vi promettiamo tre giorni in cui faremo del nostro meglio per rigenerarvi, per prenderci cura del tempo che ci dedicherete. Vi coccoleremo con la musica, i libri, i film, le parole, i laboratori, il buon cibo, le installazioni e tanto altro\u00bb.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 45,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "jsie",
"text": "Alberto Monteverdi, presidente TurboLenta APS",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "bshcd",
"text": "\u00abSiamo felici di tornare a Parma per il secondo anno consecutivo con un programma ancora pi\u00f9 ricco, frutto della collaborazione con il Comune di Parma e con diverse altre realt\u00e0 culturali del territorio. In questa decima edizione abbiamo scelto di parlare di futuro, di un futuro che vediamo ancora tutto da costruire, prendendo posizione di fronte ad alcuni dei grandi temi del nostro tempo che avremo modo di approfondire in questi tre giorni. E lo faremo alla nostra maniera, con leggerezza, creativit\u00e0 e fiducia nel domani\u00bb.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"8f9a641d-9fc5-46d2-904f-099b78696768": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/89290d859aac4982b74c2b647e5bc939",
"image_field": "image",
"alt": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"d5aa271d-4a72-45ce-851d-66ecdb584de7",
"8f9a641d-9fc5-46d2-904f-099b78696768"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia