50 special: il pride a Parma, una storia di tutt*
Il convegno in programma sabato 28 maggio, dalle ore 10 alle 13, all'Auditorium Mattioli del Palazzo del Governatore.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/50-special-il-pride-a-parma-una-storia-di-tutt
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
50 special: il pride a Parma, una storia di tutt*
Il convegno in programma sabato 28 maggio, dalle ore 10 alle 13, all'Auditorium Mattioli del Palazzo del Governatore.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"1025e2e3-1262-4b98-b128-6e39852fd933": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 15,
"offset": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 17,
"offset": 202,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 13,
"offset": 342,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 18,
"offset": 653,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 17,
"offset": 796,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 14,
"offset": 1024,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "dd64a",
"text": "Interverranno: Giorgio Bozzo - moderatore - produttore, autore e regista televisivo e radiofonico. Da quasi trent\u2019anni si occupa di ricerca della storia del movimento e della comunit\u00e0 LGBTQ+ in Italia. Roberta Vannucci - attivista lesbica, tra le varie cariche fu direttrice del Florence Queer Festival e presidente di Arcilesbica nazionale. Beppe Ramina - giornalista, gi\u00e0 segretario regionale di Lotta Continua. Attivista nel Collettivo frocialista bolognese che nel 1982 ottenne il primo centro autogestito lgbt in una sede comunale: il Cassero. E\u2019 stato il primo presidente nazionale di ArciGay e successivamente di Lila (Lega Italiana Lotta Aids). Neviana Calzolari - sociologa, scrittrice, donna transessuale. Fra le osservatrici pi\u00f9 attente del panorama politico-sociale dei nostri tempi. Silvio Malacarne - attivista gay, protagonista della vita omosessuale di Parma e Italiana fin dagli anni '60. Attore e fondatore della compagnia teatrale KTTMCC (Collettivo Teatrale Trousse, Merletti, Cappuccini e Cappelliere). Gianni Geraci \u2013 da trent\u2019anni affianca alla sua attivit\u00e0 di libraio quella di volontariato in realt\u00e0 che trattano la complessa coesistenza tra l\u2019essere Cristiani e l\u2019omosessualit\u00e0. Pi\u00f9 volte presidente dell\u2019associazione il Guado e portavoce del Coordinamento dei Gruppi di Cristiani Omosessuali in Ital",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"3f443989-4bc3-40e9-80de-c9e01c4aafbf": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 8,
"offset": 108,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 48,
"offset": 244,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "e9cc3",
"text": " \u00c8 in programma sabato 28 maggio, dalle 10 alle 13, all\u2019Auditorium Mattioli del Palazzo del Governatore, il convegno dal titolo \u201c50 special: il pride a Parma, una storia di tutt*\u201d. L\u2019iniziativa rientra tra quelle legate alla celebrazione della Giornata contro l\u2019omotransbifobia del 17 maggio, co-organizzate dal Comune di Parma, in collaborazione con le associazioni che si occupano di tematiche LGBT. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"b387b19b-7866-47d9-9c29-9b7fdb20598a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "810pa",
"text": "L\u2019iniziativa vede la co-organizzazione ed il contributo del Comune di Parma che ha patrocinato l\u2019evento, con il contributo del Comitato Parma Pride, Tuttimondi, Casa delle Donne, Uaar Parma, Unit\u00e0 di strada Parma, Ottavo Colore, Udu Parma e singl3 cittadin3. Associazione presente a sostegno: 3 Volte Genitori.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 127,
"length": 111,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 241,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 291,
"length": 1,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 293,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"c9ee1a4b-3c1c-46d3-ad55-97a2a021a355": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 24,
"offset": 75,
"style": "ITALIC"
}
],
"key": "bk26n",
"text": "Era il 1971 quando usc\u00ec sul quotidiano La Stampa la recensione del saggio \u201cDiario di un omosessuale\u201d, dello psicoterapeuta G. Dacquino. L\u2019articolo irrit\u00f2 un gruppo di ragazzi omosessuali e fece scattare la scintilla che port\u00f2 alla fondazione del FUORI!, il primo movimento di emancipazione degli omosessuali in Italia. Da quel giorno, sono passati 50 anni e molte cose sono successe. L\u2019incontro vuole essere un momento di divulgazione della storia del movimento, per presentare alla citt\u00e0 un racconto non solo di respiro nazionale ma anche locale, con chi questi anni li ha vissuti e forse \u201ccreati\u201d. Il Pride, non \u00e8 solo una parata, non \u00e8 solo un giorno di rivendicazione o conferma, ma \u00e8 anche un giorno di memoria. L\u2019occasione sar\u00e0 utile per presentare alla citt\u00e0 una storia che non \u00e8 solo di alcuni, ma di tutti e tutte. Perch\u00e9 50 anni, non sono solo piccoli episodi, ma un vero movimento che ha contaminato ed \u00e8 stato contaminato da tutta la societ\u00e0.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"3f443989-4bc3-40e9-80de-c9e01c4aafbf",
"c9ee1a4b-3c1c-46d3-ad55-97a2a021a355",
"1025e2e3-1262-4b98-b128-6e39852fd933",
"b387b19b-7866-47d9-9c29-9b7fdb20598a"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)