Cinque nuovi progetti di co-housing per persone senza dimora

Un’iniziativa innovativa basata sui modelli Housing First e Housing Led, per offrire stabilità abitativa e percorsi personalizzati a persone senza dimora in grave marginalità.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "56bae9e1-1a82-4660-8682-b3aa71bc517d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 25, "offset": 2, "style": "BOLD" }, { "length": 278, "offset": 43, "style": "ITALIC" }, { "length": 183, "offset": 331, "style": "ITALIC" } ], "key": "6gm3g", "text": "L\u2019Assessore Ettore Brianti ha dichiarato: \u201cProseguiamo con determinazione nel rafforzamento degli interventi a favore delle persone pi\u00f9 fragili, nella consapevolezza che l\u2019accesso a un\u2019abitazione stabile, dignitosa e sicura rappresenti il primo passo fondamentale verso una reale possibilit\u00e0 di ripartenza. I progetti di co-housing, basati su una presa in carico personalizzata, consentono di superare la logica dell\u2019assistenzialismo emergenziale per costruire invece percorsi concreti di autonomia e inclusione\u201d. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 184, "offset": 0, "style": "ITALIC" }, { "length": 414, "offset": 201, "style": "ITALIC" }, { "length": 7, "offset": 194, "style": "BOLD" } ], "key": "7fgb8", "text": "\u201cLe persone senza dimora non sono tutte uguali: ci sono storie, bisogni e potenzialit\u00e0 diverse, che richiedono risposte su misura, capaci di restituire dignit\u00e0, ascolto e opportunit\u00e0 \u2013 continua Brianti. Il lavoro che sar\u00e0 svolto dalla Corte dei Miracoli, in stretta sinergia con i servizi del Comune, rappresenta un tassello importante all\u2019interno di una strategia pi\u00f9 ampia che mette al centro la persona, i suoi diritti e la possibilit\u00e0 di essere parte attiva della comunit\u00e0. Perch\u00e9 nessuno deve essere lasciato indietro, e il diritto all\u2019abitare \u00e8 il punto di partenza per ricostruire legami, identit\u00e0 e futuro\u201d.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "8828146c-0937-42ce-a2ad-67d406cb210d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 24, "offset": 66, "style": "BOLD" }, { "length": 32, "offset": 119, "style": "BOLD" }, { "length": 10, "offset": 155, "style": "BOLD" }, { "length": 31, "offset": 180, "style": "BOLD" } ], "key": "e4r21", "text": "Il Comune di Parma rafforza il proprio impegno nel contrasto alla grave marginalit\u00e0 adulta attraverso l\u2019attivazione di cinque progetti individualizzati di co-housing, affidati all\u2019Associazione Corte dei Miracoli. L\u2019iniziativa si inserisce nelle strategie di contrasto alla povert\u00e0 estrema, rivolte a cittadine e cittadini italiani e stranieri in condizione di forte vulnerabilit\u00e0 sociale e abitativa, e rientra nel quadro degli interventi previsti dal Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021\u20132023. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 38, "offset": 25, "style": "BOLD" } ], "key": "6001r", "text": "L\u2019obiettivo \u00e8 offrire un contesto abitativo stabile e dignitoso a persone che vivono in condizioni di grave disagio, promuovendo percorsi personalizzati di autonomia e inclusione.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 47, "offset": 123, "style": "BOLD" }, { "length": 12, "offset": 175, "style": "BOLD" }, { "length": 14, "offset": 246, "style": "BOLD" } ], "key": "1hool", "text": "La presentazione si \u00e8 svolta questa mattina presso l\u2019alloggio destinato all\u2019accoglienza in Via Toscana, alla presenza dell\u2019Assessore alle Politiche Sociali Ettore Brianti, di Nadia Buetto, Presidente dell\u2019Associazione La Corte dei Miracoli, e di Marco Boschini, Presidente dalla VI Commissione Consiliare Welfare, Politiche Abitative e Lavoro.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "9099324f-974d-4310-a9c1-b535e371d85a": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 13, "offset": 76, "style": "BOLD" }, { "length": 11, "offset": 97, "style": "BOLD" }, { "length": 13, "offset": 300, "style": "BOLD" }, { "length": 11, "offset": 446, "style": "BOLD" }, { "length": 13, "offset": 76, "style": "ITALIC" }, { "length": 11, "offset": 97, "style": "ITALIC" }, { "length": 13, "offset": 300, "style": "ITALIC" }, { "length": 11, "offset": 446, "style": "ITALIC" } ], "key": "fho84", "text": "L\u2019intervento rappresenta un\u2019azione innovativa che si ispira ai modelli dell\u2019Housing First e dell\u2019Housing Led, due approcci innovativi alla grave emarginazione adulta, fondati sull\u2019idea che l\u2019accesso a un\u2019abitazione stabile e dignitosa sia il primo passo per avviare percorsi di autonomia. Il modello Housing First prevede l\u2019inserimento immediato in casa, senza richiedere prerequisiti, con un forte accompagnamento educativo e socio-sanitario. L\u2019Housing Led segue lo stesso principio, ma si adatta a persone con minori fragilit\u00e0, combinando soluzioni abitative flessibili e supporti personalizzati. Entrambi i modelli superano la logica dell\u2019accoglienza emergenziale, promuovendo inclusione, stabilit\u00e0 e reinserimento nella comunit\u00e0.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "ae4660b2-f472-495c-ab62-daccf3cfd257": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "b243d", "text": "Il servizio offerto dalla Corte dei Miracoli garantir\u00e0 la disponibilit\u00e0 di una struttura in cui in co-housing, con spazi di vita sia privata sia comunitaria, beni di prima necessit\u00e0 e un accompagnamento educativo e socio-sanitario continuativo. Saranno attivate anche azioni di coinvolgimento del contesto di prossimit\u00e0 e della comunit\u00e0 locale, per costruire reti di relazione inclusive e solidali, affinch\u00e9 i beneficiari si sentano parte integrante del tessuto cittadino.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 12, "offset": 280, "style": "ITALIC" }, { "length": 13, "offset": 438, "style": "ITALIC" } ], "key": "fkhh8", "text": "La gestione degli inserimenti, il monitoraggio e la costruzione dei progetti individualizzati saranno garantiti da una stretta collaborazione tra l\u2019associazione affidataria, la Struttura Operativa Fragilit\u00e0 \u2013 Settore Sociale del Comune di Parma, i Poli territoriali e il servizio Sulla Soglia \u2013 sportello cittadino di orientamento e primo contatto per persone in situazione di grave marginalit\u00e0. L\u2019iniziativa \u00e8 finanziata con risorse del Fondo Povert\u00e0, istituito per sostenere interventi strutturali e innovativi volti al contrasto della povert\u00e0 e dell\u2019esclusione sociale, integrate da fondi comunali.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "d3e7ab0a-a9f2-4ded-ad2c-0f5e2cb26db3": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 26, "offset": 44, "style": "BOLD" } ], "key": "bvpak", "text": "L\u2019affidamento prevede la presa in carico di cinque adulti senza dimora \u2013 uomini e donne, italiani e stranieri \u2013 residenti nel Comune di Parma. Si tratta di progetti mirati che si rivolgono sia a persone con una lunga esperienza di vita in strada e fragilit\u00e0 socio-sanitarie rilevanti, sia a soggetti in transizione da situazioni abitative precarie con potenzialit\u00e0 di reinserimento sociale ed economico.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "f96921d4-0801-40be-874e-871c886e2cb6": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "fgjii", "text": "Il progetto", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "0effe00a-fab6-4c7d-9bb8-dea5d8617be9": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "cmdq5", "text": "Dichiarazioni", "type": "header-two", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "f3e3e879-c9c4-4270-a2e0-5e0a69884299": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "b0101", "text": "\"Restituire dignit\u00e0 e possibilit\u00e0 di riscatto a chi vive ai margini deve essere una priorit\u00e0, prima di tutto per questioni di umanit\u00e0 ma anche di sicurezza sociale - commenta il Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi.\nUn impegno che oggi si concretizza con l\u2019attivazione, presso La Corte dei Miracoli con il contributo del Comune di Parma, di cinque nuovi progetti di vita individualizzati di adulti in condizione di marginalit\u00e0 estrema.\nDal 2002 la Corte dei Miracoli apre le sue porte ai \u201cSenzaTutto\u201d creando una forma sperimentale e innovativa di ospitalit\u00e0 capace di dare una casa anche a chi non pu\u00f2 essere accolto per questioni regolamentari nelle strutture emergenziali pubbliche, sperimentando una forma innovativa di co-housing tra ospiti senza fissa dimora e giovani immigrati lavoratori regolari.\nVoglio ringraziare l\u2019Assessore Brianti e il settore Welfare del Comune di Parma per il sostegno a questo percorso che \u00e8 un tassello importante per costruire davvero una \u201cCitt\u00e0 dei Diritti\u201d, dove nessuno \u2013 nessuno escluso \u2013 venga condannato all\u2019invisibilit\u00e0\". ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 163, "style": "ITALIC" }, { "offset": 229, "length": 849, "style": "ITALIC" }, { "offset": 212, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "32208d4d-d7a8-482f-b1e5-5297da7b9802": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "5vtui", "text": "\"Quando sono entrato in Consiglio comunale un anno e mezzo fa ho ricordato Mario Tommasini che oggi sarebbe stato molto felice di annunciare la collaborazione tra il Comune e la Corte dei Miracoli perch\u00e9 Mario, cos\u00ec come Nadia Buetto e i volontari che lavorano a questo progetto, aveva la capacit\u00e0 guardare avanti e superare gli steccati, i pregiudizi e di dare risposte concrete agli ultimi degli ultimi. Sono molto felice di questo risultato che non \u00e8 un traguardo ma \u00e8 un inizio per riuscire a fare di Parma la prima citt\u00e0 italiana senza persone che dormono in strada\", afferma Marco Boschini, Presidente dalla VI Commissione Consiliare Welfare, Politiche Abitative e Lavoro.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 573, "style": "ITALIC" }, { "offset": 581, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "8828146c-0937-42ce-a2ad-67d406cb210d", "f96921d4-0801-40be-874e-871c886e2cb6", "9099324f-974d-4310-a9c1-b535e371d85a", "d3e7ab0a-a9f2-4ded-ad2c-0f5e2cb26db3", "ae4660b2-f472-495c-ab62-daccf3cfd257", "0effe00a-fab6-4c7d-9bb8-dea5d8617be9", "56bae9e1-1a82-4660-8682-b3aa71bc517d", "f3e3e879-c9c4-4270-a2e0-5e0a69884299", "32208d4d-d7a8-482f-b1e5-5297da7b9802" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve cinque-nuovi-co-housing-per-persone-senza-dimora
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti
Keywords
Home page