Newsletter del 5 febbraio 2025
Stanziati oltre 2.3 milioni di euro per interventi che consentiranno l’apertura del teatro
Prevista la demolizione di un edificio. Cantiere in due fasi. Lavori al via lunedì 24 febbraio
Prosegue il piano di rinnovamento delle aree gioco della città, per rendere gli spazi verdi sempre più accoglienti e a misura di persona
Quasi 360.000 euro e un network territoriale per accompagnare cittadine e cittadini in dimissione dall'Ospedale Maggiore. Un servizio gratuito che garantisce ai pazienti continuità di cura
Centomila euro per incentivare la riqualificazione e il rilancio economico dell’area attraverso progetti di valorizzazione e miglioramento dell’attrattività commerciale e artigianale.
Presentato il piano integrato per valorizzare il territorio realizzato con associazioni di categoria, aziende, Università ed esperti di settore.
Consegnate le bici pieghevoli ai dipendenti che hanno partecipato al questionario relativo al PSCL – Piano Spostamenti Casa Lavoro.
Il Comune di Parma ha affidato la realizzazione del “Piano per le Economie della Notte e della qualità della vita nelle ore notturne” all’Associazione di Promozione Sociale “LABORANOTTE - Officina di Nottologia”.
Il servizio sarà attivo nella giornata di domenica 15 giugno 2025, dalle ore 07:00 fino all’ultima corsa prevista per le 08:30.
Nell’ambito del Piano Strade 2025, già presentato nelle scorse settimane, prenderanno avvio a breve una serie di interventi particolarmente rilevanti per estensione, posizione e impatto sulla circolazione.
Nuove aree gioco, spazio calisthenics, campo da basket restaurato, bosco urbano e percorsi accessibili: il parco nel quartiere Crocetta si prepara a diventare un punto di riferimento per sport, socialità e benessere di tutte le età.
Fino al 15 settembre 2025, nei giorni a rischio alto, vietato il lavoro all’aperto in agricoltura, cantieri, florovivaismo e logistica. Ordinanza della Regione per tutelare la salute dei lavoratori.
Il Comune ha stanziato 2.800.000 euro per dare seguito ai lavori della nuova biblioteca che sorgerà nell’area verde del parco Golese, in via Bocchi
Via libera della Giunta comunale al concorso pubblico per l’assegnazione, a titolo oneroso, di 12 nuove licenze taxi, che si andranno ad aggiungere alle 78 esistenti, per potenziare e qualificare il servizio di trasporto urbano alternativo.
Per coloro che non troveranno una soluzione alternativa, è a disposizione la primaria in via Puccini, in occasione del disinnesco di ordigni bellici previsto domenica 15 giugno.
Un’interessante opportunità per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 29 anni. Nove posti disponibili per la provincia di Parma. C’è tempo fino alle ore 14 del 18 luglio per presentare la domanda, solo online.
Dal 12 maggio al 30 giugno sarà possibile iscriversi sulla piattaforma Parma Partecipa
Primo appuntamento domenica 18 maggio al Pablo. Si prosegue il 25 maggio al Montanara ed il 15 giugno in Parma Centro
Nell’anno educativo in corso riduzione di oltre 80%. Tasso di copertura complessiva dei posti disponibili rispetto all’utenza potenziale al 93%.
Stanziato oltre un milione di euro
Si concludono questa mattina le operazioni di ricollocazione delle persone che, nei mesi scorsi, avevano trovato un riparo temporaneo sul Ponte Nord.
Al via la raccolta di manifestazioni di interesse per l’accordo di partenariato. Imprese commerciali e di servizi dei quartieri Parma Centro e Oltretorrente possono aderire per accedere a incentivi regionali. Domanda entro il 7 marzo.
La nuova gestione del verde urbano ha migliorato qualità e tempestività degli interventi: completati due cicli di sfalcio su tutto il territorio e quasi cinque nelle aree sensibili. Le segnalazioni dei cittadini sono calate del 76% rispetto al 2024.
Terminati i lavori di riqualificazione, con un investimento di ottanta mila euro.
Il 29 maggio e il 12 giugno presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo a Parma, si terranno due giornate formative, fruibili anche on line, dedicate alla trasformazione urbana
Ospiterà 80 bambine e bambini e sarà sostenibile da un punto di vista energetico ed ambientale. Investiti 3 milioni e 800 mila euro.
La Giunta Comunale di Parma ha approvato la modifica delle tariffe del servizio di trasporto scolastico "Happy Bus", gestito da TEP S.p.A., con l'obiettivo di migliorare l'accessibilità al servizio e garantire un maggiore supporto alle famiglie.