Newsletter del 6 Marzo 2025
Stanziati oltre 2.3 milioni di euro per interventi che consentiranno l’apertura del teatro
Prosegue il piano di rinnovamento delle aree gioco della città, per rendere gli spazi verdi sempre più accoglienti e a misura di persona
Quasi 360.000 euro e un network territoriale per accompagnare cittadine e cittadini in dimissione dall'Ospedale Maggiore. Un servizio gratuito che garantisce ai pazienti continuità di cura
Centomila euro per incentivare la riqualificazione e il rilancio economico dell’area attraverso progetti di valorizzazione e miglioramento dell’attrattività commerciale e artigianale.
Presentato il piano integrato per valorizzare il territorio realizzato con associazioni di categoria, aziende, Università ed esperti di settore.
Consegnate le bici pieghevoli ai dipendenti che hanno partecipato al questionario relativo al PSCL – Piano Spostamenti Casa Lavoro.
Il Comune di Parma ha affidato la realizzazione del “Piano per le Economie della Notte e della qualità della vita nelle ore notturne” all’Associazione di Promozione Sociale “LABORANOTTE - Officina di Nottologia”.
Il Comune ha stanziato 2.800.000 euro per dare seguito ai lavori della nuova biblioteca che sorgerà nell’area verde del parco Golese, in via Bocchi
Via libera della Giunta comunale al concorso pubblico per l’assegnazione, a titolo oneroso, di 12 nuove licenze taxi, che si andranno ad aggiungere alle 78 esistenti, per potenziare e qualificare il servizio di trasporto urbano alternativo.
Un ciclo di incontri mensili in cui il Sindaco di Parma, Michele Guerra, insieme alla Giunta, visiterà i diversi quartieri della città per raccontare a cittadine e cittadini le azioni intraprese e i progetti realizzati sul territorio.
Dal 12 maggio al 30 giugno sarà possibile iscriversi sulla piattaforma Parma Partecipa
Primo appuntamento domenica 18 maggio al Pablo. Si prosegue il 25 maggio al Montanara ed il 15 giugno in Parma Centro
Si concludono questa mattina le operazioni di ricollocazione delle persone che, nei mesi scorsi, avevano trovato un riparo temporaneo sul Ponte Nord.
Dal 9 all’11 maggio tante iniziative per fare il punto sui traguardi raggiunti dal Patto Sociale per Parma e confrontarsi sulle prospettive future.
Il Piano Urbanistico Generale (PUG) 2050 compie un passo decisivo: la Giunta ha approvato le modifiche alle osservazioni ricevute, preparando il terreno per la discussione e l’adozione definitiva in Consiglio Comunale il prossimo 31 marzo
Sabata 17 maggio alle 18.30, si terrà un evento aperto alla città per presentare un nuovo capitolo della vita di questo spazio, con una visione rinnovata e condivisa
È online l’avviso pubblico per richiedere l’esenzione dal ticket sanitario
Nell'edizione speciale per i 50 anni di Fondazione del FAI un appello per sanare la ferita di San Luca degli Eremitani
Parma si appresta a compiere un passo fondamentale verso il proprio futuro con l’adozione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), in discussione nel Consiglio Comunale di ieri.
Imprese del commercio, artigianato, industriali, imprese cooperative e dei servizi dei Quartieri Parma Centro e Oltretorrente. Prossimo passo, la richiesta di riconoscimento alla Regione Emilia-Romagna.
Un riconoscimento all'impegno per la Legalità e la Giustizia Sociale
Nel 2024 sono stati piantati oltre 2.600 alberi e arbusti
Un sondaggio aperto a tutta la cittadinanza per contribuire alla costruzione di una città più viva, inclusiva e sostenibile anche dopo il tramonto.
Il potenziamento delle attività procede in continuità con il 2024, che ha registrato +71% dei controlli per contrastare l'abbandono dei rifiuti
Saranno 2.072 i posti nido disponibili sul territorio comunale, grazie all’attivazione di nuovi posti in convenzione e alla collaborazione pubblico-privato.
Le due strutture daranno vita ad un nuovo Distretto culturale a beneficio del quartiere e della comunità