Intitolazione di via Elena Lucrezia Cornaro Piscopia
Prima donna al mondo a laurearsi in filosofia a Padova nel 1678. Importante il contributo della classe di Arti Figurative del Liceo Artistico Paolo Toschi
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/intitolazione-di-via-elena-lucrezia-cornaro-piscopia
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Intitolazione di via Elena Lucrezia Cornaro Piscopia
Prima donna al mondo a laurearsi in filosofia a Padova nel 1678. Importante il contributo della classe di Arti Figurative del Liceo Artistico Paolo Toschi
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"695d2ced-3979-4520-b6ec-c675ceb17db7": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "chvnt",
"text": "Si \u00e8 svolta nella mattinata di oggi la cerimonia di intitolazione di via Lucrezia Cornaro Piscopia alla presenza dell\u2019Assessora alla Toponomastica Daria Jacopozzi\u00a0della classe 4\u00b0 C \u2013 Arti Figurative - del Liceo Artistico Paolo Toschi\u00a0e degli insegnati Michele Belmessieri, Claudio Bagatti\u00a0e Chiara Cunico.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 146,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 147,
"length": 21,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 169,
"length": 82,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 252,
"length": 20,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 273,
"length": 17,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 291,
"length": 15,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 147,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 169,
"length": 64,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 252,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 273,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 291,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1qhl1",
"text": "La classe di Arti Figurative del Liceo Artistico Paolo Toschi\u00a0ha, infatti, partecipato alla seduta della Commissione Consiliare Toponomastica in cui ha presentato gli esiti della ricerca effettuata su tre figure femminili proposte alla Commissione per nuove intitolazioni cittadine. Tra queste figure la Commissione Toponomastica ha individuato come valida quella di Elena\u00a0Lucrezia\u00a0Cornaro\u00a0Piscopia, prima donna laureata al mondo.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 61,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 0,
"length": 431,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dljn6",
"text": "L\u2019iniziativa rientra in un progetto di educazione civica\u00a0della scuola dedicato al tema della toponomastica femminile e che, partendo da dati statistici, ha portato studenti e studentesse a elaborare le proprie riflessioni in merito alle conseguenze di una rappresentanza cos\u00ec fortemente sbilanciata in favore di personaggi maschili. Nella direzione di educare ad interpretare il ruolo di cittadino in maniera attiva, il laboratorio ha poi portato la classe a formulare, in sede ufficiale, le proprie candidature.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 26,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 27,
"length": 486,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 27,
"length": 29,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2m1tr",
"text": "Una proposta di toponomastica al femminile che ha visto la classe interagire con la Commissione Consultiva Toponomastica comprendendone i fini e l\u2019attivit\u00e0.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 157,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "d6snp",
"text": "L\u2019Assessora alla Toponomastica Daria Jacopozzi ha dichiarato: \u201cL\u2019intitolazione nasce da un progetto scolastico innovativo che coglie una necessit\u00e0 importante rispetto alla valorizzazione delle figure femminili nella storia, quasi completamente assenti nella Toponomastica. Come Amministrazione stiamo valutando nuove figure femminili a cui dedicare spazi pubblici. E\u2019 la prima volta che una scuola fa una proposta di intitolazione toponomastica e questo \u00e8 un segno di grande valore educativo. Ringrazio pertanto gli insegnanti e la preside del Liceo Artistico Toschi\u201d. \n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 31,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 61,
"length": 509,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5ihmv",
"text": "Biografia di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 45,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 0,
"length": 45,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4s47h",
"text": "Nata il 5 giugno 1646 a Venezia \u00e8 deceduta il 26 luglio 1684 a Padova. \n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 72,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "atokt",
"text": "Fu la prima donna nel mondo ad ottenere la laurea (in filosofia) all\u2019Universit\u00e0 di Padova nel 1678, era figlia naturale del nobile Giovanni Battista Cornaro, procuratore di San Marco, e della popolana Zanetta Boni. Nacque a Venezia nel 1646, quinta di sette figli. Venne iscritta all'albo d'oro dei nobili a 18 anni, quando il padre sbors\u00f2 100.000 ducati per elevare a patrizi lei e i suoi fratelli. Si appassion\u00f2 presto agli studi, in cui venne seguita dal padre, deciso a servirsi delle doti di Elena per riscattare il lustro della famiglia Cornaro; a questo scopo la affid\u00f2 al teologo Giovanni Battista Fabris, al latinista Giovanni Valier, al grecista Alvise Gradenigo, al professore di teologia Felice Rotondi e al rabbino Shemel Aboaf, da cui Elena apprese l'ebraico. Studi\u00f2 anche lo spagnolo, il francese, l'arabo, l'aramaico, e arriv\u00f2 a possedere una profonda cultura musicale. Approfond\u00ec inoltre eloquenza, dialettica e filosofia, prendendo per ques'ultima lezioni da Carlo Rinaldini, professore all'universit\u00e0 di Padova e amico del padre. \n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 1050,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3vbkf",
"text": "Accanto alla passione per lo studio, Elena coltivava un'autentica vocazione religiosa, che la spinse a diventare, diciannovenne, oblata benedettina. Questa scelta scontent\u00f2 i genitori, intenzionati a farla sposare, ma evit\u00f2 loro la delusione di una reclusione monastica e permise alla giovane di vivere seguendo la regola benedettina. Nel 1677 fece domanda per addottorarsi in teologia, ma il cancelliere dello Studio padovano, il cardinale Gregorio Barbarigo, oppose un fermo rifiuto alla sua richiesta. Grazie alla mediazione di Rinaldini, Elena Lucrezia pot\u00e8 infine laurearsi il 25 giugno 1678 in filosofia, e non dunque in teologia, come inizialmente desiderato. \n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 668,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5behp",
"text": "Elena, che aveva condotto i suoi studi interamente a Venezia, si trasfer\u00ec a Padova solo dopo la laurea, andando ad abitare a Palazzo Cornaro, vicino al Santo. La sua costituzione, gi\u00e0 debole, era stata messa alla prova dallo studio e dalle macerazioni ascetiche; si ammalava di frequente e anche per lunghi periodi, fino a morire nel luglio del 1684. Venne sepolta nella chiesa di Santa Giustina a Padova. \n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 407,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "190lu",
"text": "Fu a lungo considerata, da parte dei familiari, un fenomeno da esibire, donna erudita in grado di sciorinare dissertazioni filosofiche e dialogare in latino. Solitudine circondata da stupore, la sua, fatta di doti intellettuali eccezionali in un corpo di donna. Ma per la Piscopia non furono strumento d'affermazione della dignit\u00e0 femminile, n\u00e8 del diritto a competere con gli uomini in campo intellettuale. La sua laurea non fu che uno spiraglio immediatamente richiuso, tanto che solo nel 1732 in Italia si laure\u00f2 un'altra donna, Laura Bassi. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 545,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "f46al",
"text": "Nel 1773 Caterina Dolfin don\u00f2 all'Ateneo padovano la statua raffigurante Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, che ora \u00e8 posta ai piedi dello scalone Cornaro, nel Cortile Antico di Palazzo Bo. Omaggio alla prima donna laureata al mondo, ma oggi anche simbolo di emancipazione femminile. \n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 283,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2s2e7",
"text": "Nel nome di Elena, L'Universit\u00e0 di Padova ha istituito nel 2018 il Centro di Ateneo Elena Cornaro, che promuove attivit\u00e0 di ricerca e formazione in prospettiva di genere e si propone di diffondere una maggiore consapevolezza sulle tematiche di genere nell\u2019Universit\u00e0 di Padova e nella societ\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 293,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"c95fefad-553f-40ad-8405-4bdeeb6a8dd9": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"695d2ced-3979-4520-b6ec-c675ceb17db7",
"c95fefad-553f-40ad-8405-4bdeeb6a8dd9"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia