Anniversario della strage di BolognaIl Comune di Parma ha partecipato alla cerimonia per il 45° anniversario della strage del 2 agosto 1980.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/anniversario-della-strage-di-bolognahttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Anniversario della strage di Bologna
Il Comune di Parma ha partecipato alla cerimonia per il 45° anniversario della strage del 2 agosto 1980.
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"b308b5a2-a214-4487-a1fe-cf6a1f56d1c8": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "54mvf",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dsmlr",
"text": "Come ogni anno, una delegazione del Comune di Parma\u00a0ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dell\u2019anniversario della strage alla stazione di Bologna\u00a0del 2 agosto 1980. Alle 10, in piazza Medaglie d\u2019oro, davanti alla stazione di Bologna, il triplice fischio\u00a0di un treno ha anticipato il minuto di silenzio in memoria delle 85 vittime\u00a0e dei 200 feriti\u00a0della strage.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 36,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 124,
"length": 31,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 160,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 247,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 329,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 346,
"length": 10,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"85079437-ef48-4407-8cf3-fe060ac2d456": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "2cohf",
"text": "Per il Comune di Parma era presente il Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi, con gli agenti della Polizia Locale in alta uniforme con il Gonfalone della citt\u00e0. \u201cLa nostra commossa partecipazione \u00e8 un doveroso tributo alle 85 vittime incolpevoli e alle loro famiglie colpite da uno degli eventi pi\u00f9 tragici della storia della nostra Repubblica. Oggi non devono esserci divisioni di parte ma fame di verit\u00e0 e giustizia. Lo dobbiamo alle vittime e alle istituzioni che rappresentiamo\u201d, ha dichiarato il presidente del Consiglio Alinovi. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 39,
"length": 49,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 150,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 173,
"length": 321,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"6256e988-7a6b-41c9-8df6-c166b80d55c8": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "6n1rl",
"text": " La cerimonia ha preso avvio da via Ugo Bassi, con l'arrivo dei Gonfaloni delle citt\u00e0 presenti alla cerimonia. Il corteo ha proseguito lungo via Marconi, piazza dei Martiri, via Amendola, viale Pietramellara raggiungendo poi piazza Medaglie d\u2019Oro, stazione Centrale, dove vi sono state le orazioni ufficiali alla presenza del Presidente dell\u2019Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna e delle massime autorit\u00e0 civili, religiose e militari della citt\u00e0 felsinea. Alle 10.25, al minuto di silenzio, vi \u00e8 stata la deposizione delle corone nella sala di attesa della stazione davanti al monumento che ricorda la strage. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"b308b5a2-a214-4487-a1fe-cf6a1f56d1c8",
"85079437-ef48-4407-8cf3-fe060ac2d456",
"6256e988-7a6b-41c9-8df6-c166b80d55c8"
]
}
}