Nuovo parco giochi inclusivo al Falcone Borsellino

Progetto realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "7607db5c-ce43-469e-bac2-8f91f3ed9c2b": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "buckb", "text": "Aprir\u00e0 nei prossimi giorni, con inaugurazione ufficiale nel mese di settembre, il parco giochi inclusivo nel parco Falcone Borsellino. Il progetto, realizzato con il supporto della Fondazione Cariparma, prevede complessivamente l'apertura di 8 nuovi parchi giochi in diversi quartieri della citt\u00e0, accessibili a tutte e a tutti. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8i7a9", "text": "Gli interventi hanno migliorato l\u2019accessibilit\u00e0 e la fruibilit\u00e0 dell\u2019area verde, grazie alla realizzazione di nuovi percorsi di collegamento, all\u2019installazione di cartellonistica esplicativa e all\u2019eliminazione delle barriere architettoniche. Le nuove attrezzature \u2013 tra cui scivoli, giostre, giochi a molla e strutture multi-attivit\u00e0 \u2013 offrono ai bambini diverse opportunit\u00e0: arrampicarsi, ruotare, saltare, bilanciarsi, osservare, imparare e sostare in un ambiente accogliente e sicuro.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4k2e8", "text": "Il progetto si \u00e8 arricchito grazie al contributo di associazioni del territorio, coinvolte in momenti di confronto e condivisione di idee. Il Comune di Parma continuer\u00e0 a collaborare con queste realt\u00e0 attraverso patti di collaborazione per la cura e la manutenzione delle aree verdi.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5ma6v", "text": "Il Sindaco Michele Guerra ha commentato: \u201cOggi abbiamo fatto un sopralluogo al nuovo spazio giochi inclusivo del Parco Falcone e Borsellino dove sono state posate le nuove attrazioni che permetteranno a tutte le bambine e bambini che frequentano il parco di potersi divertire in piena libert\u00e0. E\u2019 uno spazio non soltanto innovativo ma anche molto bello per la qualit\u00e0 dei giochi e per le caratteristiche che hanno: corrispondono perfettamente ad un investimento molto importante che l\u2019Amministrazione ha messo in campo in questo spazio e nel disegno complessivo di un miglioramento dei parchi su cui stiamo lavorando. L\u2019obiettivo principale \u00e8 quello di migliorare l\u2019inclusivit\u00e0, un tema sempre pi\u00f9 importante che ci viene sempre pi\u00f9 richiesto dalle famiglie. Un ringraziamento particolare va a Fondazione Cariparma che ha finanziato in modo consistente il progetto\u201d. \n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 11, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 41, "length": 827, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "en6td", "text": "\u201cSiamo di nuovo di fronte ad un intervento che mette al centro la nostra comunit\u00e0 e le sue persone, in particolare i pi\u00f9 piccoli, permettendo loro di poter vivere con sicurezza e libert\u00e0 gli spazi pubblici della nostra citt\u00e0 attraverso il gioco. Un gioco pensato davvero per tutti e tutte, che si basa sul concetto di inclusione, quella vera, senza barriere. Quell\u2019inclusione che, attraverso la nostra filantropia, cerchiamo di costruire a partire dal rafforzamento dei singoli cittadini e delle loro competenze, fin dalla pi\u00f9 tenera et\u00e0. Crediamo, inoltre, che la riqualificazione degli spazi urbani debba essere basata sulle diverse esigenze delle persone che li vivono, in questo caso di famiglie, bambini e anziani. Riconoscere e agire per rispondere ai bisogni di tutti \u00e8 il primo passo per costruire una comunit\u00e0 davvero accogliente. Ridurre le disuguaglianze \u00e8 la nostra sfida quotidiana, e poterlo fare costruendo contesti pi\u00f9 inclusivi significa investire concretamente nel futuro della nostra comunit\u00e0\u201d sottolinea Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 1076, "style": "ITALIC" }, { "offset": 1024, "length": 52, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "14a9r", "text": "\u201cLa realizzazione di un parco inclusivo rappresenta un intervento concreto e potente di riqualificazione urbana: un\u2019azione che unisce attenzione per l\u2019infanzia, promozione dell\u2019integrazione sociale e valorizzazione del territorio. Restituire spazi pubblici accessibili, sicuri e pi\u00f9 belli significa costruire una citt\u00e0 pi\u00f9 equa, in cui il diritto al gioco e alla socialit\u00e0 sia garantito a tutte e tutti, a partire dai pi\u00f9 piccoli\" commenta Francesco De Vanna, Assessore ai Lavori Pubblici e Legalit\u00e0 con delega al Verde Pubblico. \u201cQuesto progetto, realizzato grazie al contributo fondamentale di Fondazione Cariparma, si inserisce in una visione pi\u00f9 ampia che stiamo portando avanti con il programma Parma Citt\u00e0 Verde. In questo quadro rientrano i numerosi interventi per il rilancio del Ducale, quelli Cittadella, al Parco Nord, al Parco dei Vetrai, al Testoni e in tanti altri parchi in tutti i quartieri della citt\u00e0. Un ringraziamento sentito va anche al settore Verde Pubblico del Comune, che quotidianamente lavora con competenza e dedizione per migliorare la qualit\u00e0 della vita urbana.\u201d\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 1093, "style": "ITALIC" }, { "offset": 440, "length": 88, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2ii5l", "text": "Il progetto dei parchi inclusivi\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 33, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 33, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "15c4s", "text": "\u201cInclusione \u00e8 emozione in movimento \u2013 Giocare senza barriere\u201d, sostenuto da Fondazione Cariparma con un contributo di 700.000 euro e cofinanziato dal Comune di Parma per 80.000 euro, ha previsto la realizzazione di otto parchi giochi inclusivi distribuiti nei quartieri della citt\u00e0, pensati per garantire a bambine, bambini e adolescenti il diritto al gioco e alla socializzazione, i nuovi parchi sono accessibili e privi di barriere, accoglienti anche per famiglie, accompagnatori e persone anziane.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 500, "style": "ITALIC" }, { "offset": 0, "length": 62, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ceuvl", "text": "Ogni area, progettata tenendo conto del contesto naturale e sociale in cui si inserisce, \u00e8 situata in prossimit\u00e0 di scuole, centri sportivi o strutture socio-assistenziali. \n\nI parchi si trovano in: Piazza Eugenia Picco (Cortile San Martino), Parco Ubaldo Grassi (San Leonardo), Parco delle Lavandaie (San Lazzaro), Parco Paolo Gelati (Lubiana), Parco 8 Ottobre (Montanara), Parco di Via Sanremo, Parco Giorgio Alessi di Canosio (Molinetto) e Parco Falcone e Borsellino (Parma Centro/San Lazzaro).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 497, "style": "ITALIC" }, { "offset": 175, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 199, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 243, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 316, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 346, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 375, "length": 54, "style": "BOLD" }, { "offset": 443, "length": 27, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9asnc", "text": "I lavori nei restanti sette parchi sono in fase di completamento. L\u2019intervento ha previsto la posa di oltre quaranta giochi inclusivi e nuovi arredi urbani, selezionati attraverso gara pubblica.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 194, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "7607db5c-ce43-469e-bac2-8f91f3ed9c2b" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve nuovo-parco-giochi-inclusivo-al-falcone-borsellino-apertura-nei-prossimi-giorni
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.