Tre progettualità a sostegno della comunità cittadina
Un investimento complessivo di quasi 300.000 euro, finanziato per la maggior parte da Fondazione Cariparma, per attività ed iniziative a sostegno dell’apprendimento continuo e della valorizzazione delle competenze, per il benessere collettivo.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/tre-progettualita-a-sostegno-della-comunita-cittadina
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Tre progettualità a sostegno della comunità cittadina
Un investimento complessivo di quasi 300.000 euro, finanziato per la maggior parte da Fondazione Cariparma, per attività ed iniziative a sostegno dell’apprendimento continuo e della valorizzazione delle competenze, per il benessere collettivo.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"05ba80ae-4237-4c5d-b4eb-f48ce96fc9d2": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 181,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 622,
"offset": 288,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 17,
"offset": 197,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "c3m7",
"text": "\u201cSiamo molto felici di questo investimento da parte di Fondazione Cariparma, perch\u00e9 valorizzer\u00e0 due linee di intervento che rappresentano obiettivi importanti per il nostro settore \u2013 ha commentato Caterina Bonetti, Assessora con deleghe ai Servizi Educativi e Diritti e pari opportunit\u00e0 - In primis il sostegno alla crescita, alla formazione, allo sviluppo di competenze degli studenti e delle studentesse delle nostre scuole che oggi pi\u00f9 che mai hanno bisogno di percorsi dedicati all\u2019orientamento che non si limitino a individuare la miglior scelta in ambito scolastico e professionale, ma lavorino sulla crescita individuale e come cittadini. L\u2019atlante di genere poi ci permetter\u00e0 di avere uno sguardo articolato e approfondito sulle tematiche di genere in citt\u00e0, per orientare scelte e investimenti mirati a ridurre le discriminazioni e conseguire una maggior parit\u00e0 in tutti i campi del vivere cittadino\u201d.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 72,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 277,
"offset": 136,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 151,
"offset": 414,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 13,
"offset": 86,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "3kafv",
"text": "\u201cRingraziamo Fondazione Cariparma per l\u2019opportunit\u00e0 che ci ha fornito \u2013 ha dichiarato Beatrice Aimi, Assessora alla Comunit\u00e0 Giovanile - Poter dedicare una serie di azioni mirate ai giovani e alle giovani della citt\u00e0, con un\u2019attenzione particolare ai ragazzi e alle ragazze pi\u00f9 fragili, permette di costruire progettualit\u00e0 atte a sviluppare competenze cruciali per la loro realizzazione personale e professionale. Agire sul fenomeno della povert\u00e0 educativa \u00e8 certamente una delle priorit\u00e0 del nostro settore e questo bando si inserisce proprio in questa direzione\u201d.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 224,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 247,
"offset": 299,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 56,
"offset": 547,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 25,
"offset": 604,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 118,
"offset": 630,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 17,
"offset": 236,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "6fh2u",
"text": "\u201cQuella che oggi sta prendendo sempre pi\u00f9 forma e concretezza \u00e8 l\u2019attuazione del Piano Strategico 2024-2027, con il quale la nostra Fondazione ha attuato un radicale e innovativo cambiamento del proprio agire filantropico \u2013 ha aggiunto Antonio Lunardini, Direttore Generale di Fondazione Cariparma - Siamo passati da una visione filantropica riparativa ad una generativa in modo da poter rispondere al meglio alle esigenze che il contesto moderno richiede e siamo davvero felici che tanti attori del nostro territorio, tra cui il Comune di Parma, abbiano compreso appieno le nostre nuove linee d\u2019azione, le abbiano fatte proprie, proponendo progetti che rispecchiano gli obiettivi che desideriamo perseguire per il benessere di tutta la comunit\u00e0\u201d. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"27405e66-44f1-4d36-a675-4f9cad5ec110": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "4knmg",
"text": "Dichiarazioni",
"type": "header-two"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"38466741-617e-49fc-9da8-41250e6f01f2": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 72,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "9j92",
"text": "\"GENER-AZIONI - Coltivare empowerment giovanile tra desideri e passioni\" \u00e8 un progetto che si pone come obiettivo la creazione di opportunit\u00e0, occasioni formative - anche non formali - in cui i giovani e le giovani della citt\u00e0 possano sviluppare competenze per la realizzazione personale e professionale, attraverso azioni di counseling, un hub creativo, eventi e opportunit\u00e0 di empowerment giovanile.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 40,
"offset": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 36,
"offset": 92,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 4,
"offset": 148,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "9vmfq",
"text": "Il progetto \u00e8 finanziato per 100.000 euro da Fondazione Cariparma (Bando Competenze Plus) e per 25.000 euro dal Comune di Parma e si concluder\u00e0 nel 2025; \u00e8 rivolto a cittadine e cittadini di et\u00e0 compresa tra 16 e 35 anni che potranno sperimentare un\u2019offerta educativa e formativa orientata sia ad apprendere sia a sentirsi parte di una comunit\u00e0.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 12,
"offset": 84,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 11,
"offset": 570,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "8i59b",
"text": "\u201cGENER-AZIONI\u201d si concretizza in diverse azioni. La prima riguarda l\u2019apertura di un hub creativo con finalit\u00e0 informative, aggregative e culturali dove i giovani e le giovani potranno realizzare mostre, dibattiti ed eventi. Uno spazio dedicato e gestito da ragazze e ragazzi; una \u201cpalestra delle competenze\u201d in cui confrontarsi, dialogare, dibattere, produrre e fruire di arte, musica e cultura, misurandosi costantemente con l\u2019acquisizione di nuove competenze trasversali e tecniche. L\u2019hub creativo avr\u00e0 sede nel cuore della citt\u00e0 \u2013 in Piazza Garibaldi \u2013 e si chiamer\u00e0 \u201cIL PUNTO!\u201d, per significare la vocazione di questo spazio ad essere \u201cil punto di riferimento\u201d per i giovani e le giovani di Parma, spazio in cui trovarsi, confrontarsi e crescere insieme.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 23,
"offset": 47,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "3dpn0",
"text": "Il progetto prevede anche la creazione di una \u201cMappa delle Opportunit\u00e0\u201d, uno strumento che mette a sistema tutta la grande rete di servizi e opportunit\u00e0 che il territorio \u00e8 in grado di offrire alle giovani generazioni. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 24,
"offset": 44,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "1ko7",
"text": "Un\u2019altra azione prevista \u00e8 l\u2019attivazione di uno sportello di ascolto per la prevenzione del disagio, con prioritaria attenzione alle fasce pi\u00f9 fragili ed in situazione di difficolt\u00e0 nel contesto sia sociale sia familiare. In tale ottica verranno anche attivati laboratori di gruppo per lo sviluppo delle competenze socio-emotive. Questi laboratori e sportelli avranno, dunque, il compito di accompagnare le ragazze e i ragazzi alla scoperta del loro progetto di vita, fornendo supporto per acquisire competenze di auto-orientamento e trasversali.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 30,
"offset": 56,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "2scvs",
"text": "L\u2019ultima azione prevista dal progetto \u00e8 la creazione di contesti di Young Empowerment per creare un movimento culturale e favorire un dialogo costruttivo tra i diversi soggetti della comunit\u00e0 cittadina: giovani, istituzioni, associazioni e imprese.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 48,
"offset": 686,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "d22md",
"text": "Grazie a \u201cGENER-AZIONI\u201d i giovani e le giovani di Parma potranno conoscere e sviluppare pensiero critico e creativo, collaborazione, comunicazione efficace, competenze relazionali e socio-emotive. Queste competenze \u201ctrasversali\u201d saranno promosse e sviluppate attraverso la partecipazione pro-attiva di ragazzi e ragazze ad attivit\u00e0 e percorsi in grado di valorizzare la partecipazione e il protagonismo giovanile. Il progetto \u00e8 in grado di alimentare un sistema di apprendimento continuo e la valorizzazione del potenziale delle giovani generazioni, con un impatto positivo anche sulla comunit\u00e0 cittadina; per questo \u00e8 particolarmente importante anche per il percorso di candidatura di Parma a Capitale Europea dei Giovani per il 2027, unica citt\u00e0 italiana tra le cinque finaliste.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"72af8f79-9747-4d23-b48e-0f4eaa0242d3": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "bphua",
"text": "Progetto \u201cNEET\u201d",
"type": "header-two"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"860b7d41-8737-43f7-8244-542498dd2093": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "bfg08",
"text": "Progetto \"GENER-AZIONI\"",
"type": "header-two"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"99602f4e-69a9-4b08-a519-e782ec441801": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 46,
"offset": 12,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "2vlji",
"text": "Il progetto \u201cNEET - Nuove Energie Educative Trasformative\u201d promuove esperienze di apprendimento in contesti innovativi e non formali, percorsi di orientamento per esplorare interessi e talenti e contrastare la dispersione scolastica. Le iniziative, realizzate in stretta collaborazione con le scuole, si rivolgono a studentesse e studenti tra i 10 e i 16 anni.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 103,
"offset": 83,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 8,
"offset": 442,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 39,
"offset": 600,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "2hcna",
"text": "Il progetto propone un sistema di interventi formativi e di orientamento rivolti a studentesse e studenti, famiglie e docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, da realizzare nelle fasi di transizione da un ciclo scolastico all\u2019altro, per promuovere competenze di auto-orientamento, contrastare la dispersione scolastica e la povert\u00e0 educativa, far crescere la capacit\u00e0 educante del sistema. Al significato del noto acronimo Not in Education, Employment or Training (\u201cNon in apprendimento, in impiego o in formazione\u201d), il progetto NEET ne contrappone uno nuovo e sfidante: \u201cNuove Energie Educative Trasformative\u201d. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 36,
"offset": 46,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 32,
"offset": 131,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 4,
"offset": 192,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "c23sg",
"text": "NEET verr\u00e0 realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma di 100.000 euro (bando Competenze Plus) e col cofinanziamento di 25.000 euro del Comune di Parma; sar\u00e0 terminato a settembre 2026 e coinvolger\u00e0 circa duecento ragazze e ragazzi, sessanta docenti e i genitori di un centinaio di studentesse e studenti.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 64,
"offset": 28,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "ee4hi",
"text": "Il progetto \u00e8 coordinato da LED - Laboratorio Energieducative Didattiche del Comune di Parma, in collaborazione con le scuole, realt\u00e0 della cooperazione sociale, dell\u2019associazionismo, del volontariato e di soggetti privati; studenti e studentesse, i genitori, le docenti e i docenti, saranno accompagnati nel percorso da psicologi, pedagogisti, formatori esperti in problematiche evolutive. Grazie a questa importante rete territoriale, NEET intende qualificare e ampliare il sistema di opportunit\u00e0 disponibili, con nuovi interventi precoci a sostegno del ruolo educativo degli adulti e con percorsi di orientamento esperienziale, interventi educativi e di coaching che, a partire dal riconoscimento delle fragilit\u00e0 e dei blocchi evolutivi, aiutino studentesse e studenti a riconoscersi capaci e adeguati, sviluppando life skills e prospettive di futuro. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 15,
"offset": 81,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "3ta0a",
"text": "Le azioni previste dal progetto sono specifiche per ogni ordine di scuola. Nelle scuole primarie sono previsti laboratori su competenze relazionali e orientative per famiglie e docenti, per riconoscere i segnali precoci di un disagio che spesso sfocia nella demotivazione e nella tendenza all\u2019allontanamento dalla scuola.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 32,
"offset": 6,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "72itd",
"text": "Nelle scuole secondarie di primo grado sono previsti: laboratori di orientamento per studentesse e studenti, in ambienti di apprendimento non formale, per favorire l\u2019esplorazione dei talenti e il rinforzo della fiducia in s\u00e9, stimolare il senso di autoefficacia e la visione positiva del futuro; interventi educativi per alunne e alunni a rischio di dispersione e devianza e, infine, laboratori formativi per docenti per promuovere la costruzione di progetti personalizzati e il riconoscimento delle competenze sviluppate nei laboratori di orientamento. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 35,
"offset": 6,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "39sek",
"text": "Nella scuola secondaria di secondo grado si realizzeranno: azioni rivolte a studentesse studenti con fragilit\u00e0 iscritti alla prima classe, per monitorare l\u2019avvio del nuovo ciclo e sostenere la motivazione; laboratori di ri-orientamento per studenti del biennio demotivati e a rischio di abbandono per riattivarli attraverso l\u2019esplorazione di nuovi contesti di apprendimento e, infine, azioni di coaching in collaborazione con realt\u00e0 del mondo aziendale locale per favorire l\u2019emersione di potenzialit\u00e0, interessi e obiettivi di autorealizzazione.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"a2d413aa-f08a-475d-9a93-5ef5864cc0c3": {
"@type": "image",
"alt": "Piazza Garibaldi",
"image_field": "image",
"url": "../../../../resolveuid/dd630aeec65849d6a174caa8c638acde"
},
"a72e2c4c-e6e9-4c10-9c3a-d455486ac0c1": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 15,
"offset": 43,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 20,
"offset": 98,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "d8c24",
"text": "Un ottimo risultato per le proposte che il Comune di Parma ha presentato nell'ambito dei bandi di Fondazione Cariparma di quest\u2019anno: tre progettualit\u00e0 \u201ca fase unica\u201d hanno avuto l\u2019approvazione definitiva, ottenendo il finanziamento per la realizzazione di iniziative a sostegno della comunit\u00e0 e per il miglioramento della qualit\u00e0 della vita del territorio. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 73,
"offset": 44,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 47,
"offset": 119,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 26,
"offset": 414,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "fa9v4",
"text": "Il Comune di Parma ha presentato i progetti \u201cGENER-AZIONI - Coltivare empowerment giovanile tra desideri e passioni\u201d e \u201cNEET - Nuove Energie Educative Trasformative\u201d su \u201cCompetenze Plus\u201d (linea di azione Sviluppo del capitale umano e innovazione), un bando a sostegno dell\u2019apprendimento continuo, della valorizzazione delle competenze e della crescita professionale per il benessere collettivo. Il terzo progetto, \u201cParma Atlante di Genere\u201d, \u00e8 finanziato dal bando \u201cGenerare conoscenza per crescere insieme\u201d (linea di azione Societ\u00e0 e sfide per il welfare).",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 41,
"offset": 102,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 42,
"offset": 166,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "1u2sv",
"text": "Gli interventi progettuali approvati verranno realizzati grazie al finanziamento complessivo di quasi 250.000 euro della Fondazione Cariparma e al cofinanziamento di 50.000 euro con fondi del Comune di Parma.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "et3bg",
"text": "Oltre ai tre progetti approvati, il Comune di Parma collabora in qualit\u00e0 di partner a progettualit\u00e0 presentate e approvate da altri soggetti del territorio (realt\u00e0 istituzionali, associazioni, enti del Terzo Settore\u2026).",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 46,
"offset": 56,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 26,
"offset": 170,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 53,
"offset": 403,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "ephro",
"text": "Dal 1991 il compito di Fondazione Cariparma \u00e8 quello di promuovere la crescita e la qualit\u00e0 della vita nel territorio di Parma e provincia. La sua attivit\u00e0 \u00e8 ispirata al principio di sussidiariet\u00e0, affiancandosi alle istituzioni pubbliche ed al terzo settore con azioni di sostegno ad iniziative e progettualit\u00e0 innovative. La Fondazione persegue le proprie finalit\u00e0 operando prevalentemente attraverso l'assegnazione di contributi a progetti e iniziative, individuando secondo una programmazione pluriennale gli specifici settori verso i quali orientare la propria attivit\u00e0. Per l\u2019annualit\u00e0 2024 i Bandi Fondazione Cariparma intendono supportare la comunit\u00e0 territoriale parmense, concretizzando quattro nuove linee di azione strategiche: Societ\u00e0 e sfide per il welfare, Trasformazioni urbane e del territorio, Sviluppo del capitale umano e innovazione e Sostegno (R)Esistente.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"b4ea571a-00cd-4291-b3d4-08a736e866fc": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 25,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "f30hi",
"text": "\u201cParma Atlante di genere\u201d \u00e8 una ricerca analitica che intende evidenziare i diversi \u201cusi\u201d della citt\u00e0 da parte delle donne e delle minoranze di genere, per far emergere differenti bisogni e problematicit\u00e0 e, quindi, per supportare la programmazione delle politiche di genere e formulare proposte concrete per prevenire discriminazione e violenza.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 63,
"offset": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 4,
"offset": 146,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "ebg99",
"text": "Il progetto \u00e8 interamente finanziato da Fondazione Cariparma per 49.000 euro (Bando Generare Conoscenza per Crescere Insieme) e si concluder\u00e0 nel 2026.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 67,
"offset": 194,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "48t8p",
"text": "Attraverso l\u2019approfondimento dei bisogni e le problematiche specifiche che si pongono sulla base del genere, si avranno strumenti che possono aiutare a orientare le politiche pubbliche affinch\u00e9 lo spazio urbano diventi luogo di presidio spontaneo e di supporto alla vita quotidiana, con servizi e infrastrutture pi\u00f9 adeguati.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "evqq0",
"text": "L\u2019analisi verr\u00e0 condotta su cinque ambiti di interpretazione della citt\u00e0 (mobilit\u00e0, servizi e salute, paura nello spazio pubblico, abitazione e accesso alla casa, sfera simbolica-toponomastica): verranno presi in esame diversi aspetti legati alla vita quotidiana mediante la mappatura dei servizi a supporto di donne e minoranze di genere, la raccolta e lo studio di dati quantitativi e qualitativi. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 15,
"offset": 48,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 10,
"offset": 250,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "dshc0",
"text": "Grazie a questo progetto verr\u00e0 sviluppata anche un\u2019applicazione pubblica con la mappa geolocalizzata dei servizi sul territorio, un utile strumento a supporto della vita quotidiana delle donne e delle minoranze di genere. Infine, verranno realizzati due report: uno a fruizione interna del Comune di Parma, con i risultati della ricerca quantitativa, e uno pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e per promuovere l\u2019uso della web-app.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "dkl71",
"text": "\u201cParma Atlante di genere\u201d verr\u00e0 condotto da Sex & the City APS, l\u2019associazione partner del progetto che ha registrato la metodologia di analisi e osservazione delle citt\u00e0 da una prospettiva di genere.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"c41ecb60-8802-43e1-abb5-ff58693d62a5": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "6ua55",
"text": "Progetto \u201cParma Atlante di genere\u201d ",
"type": "header-two"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"42d7b0eb-501f-443c-b654-bacd0839894a": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/e6e0e11b12d242e8b067fbf5f8dd8540",
"image_field": "image",
"alt": "Parma"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"a72e2c4c-e6e9-4c10-9c3a-d455486ac0c1",
"27405e66-44f1-4d36-a675-4f9cad5ec110",
"05ba80ae-4237-4c5d-b4eb-f48ce96fc9d2",
"a2d413aa-f08a-475d-9a93-5ef5864cc0c3",
"860b7d41-8737-43f7-8244-542498dd2093",
"38466741-617e-49fc-9da8-41250e6f01f2",
"72af8f79-9747-4d23-b48e-0f4eaa0242d3",
"99602f4e-69a9-4b08-a519-e782ec441801",
"42d7b0eb-501f-443c-b654-bacd0839894a",
"c41ecb60-8802-43e1-abb5-ff58693d62a5",
"b4ea571a-00cd-4291-b3d4-08a736e866fc"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Immagine aerea della città
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
- Giovani Servizi e opportunità
- Istruzione Informazioni sui servizi educativi, sui contributi, servizi alle famiglie e progettualità educativa in ambito scolastico, ristorazione scolastica e centri estivi.
- Diritti e libertà Informazioni utili, notizie e iniziative, percorsi e progetti che si occupano di pari opportunità, di diritti delle donne e diritti delle persone LGBTQI+
- Comunicazione istituzionale Celebrazioni, commemorazioni, ricorrenze, gemellaggi, iniziative ed eventi istituzionali.
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)