"Vedere l’invisibile"
“Vedere l’invisibile – Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”: la mostra all’APE Parma Museo aperta al pubblico dal 29 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/vedere-l-invisibile
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
"Vedere l’invisibile"
“Vedere l’invisibile – Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”: la mostra all’APE Parma Museo aperta al pubblico dal 29 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"e648785a-4641-4e6a-ac22-e2f775b5e715": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "acr38",
"text": "Dalle particelle subatomiche all\u2019Universo: \u00e8 un viaggio senza limiti di dimensioni quello proposto dalla mostra scientifica multimediale \u201cVedere l\u2019invisibile \u2013 Dall\u2019infinitamente piccolo all\u2019infinitamente grande\u201d, organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell\u2019Universit\u00e0 di Parma e in programma all\u2019APE Parma Museo (via Farini 32/a). L\u2019inaugurazione, a inviti, si terr\u00e0 venerd\u00ec 28 ottobre. La mostra sar\u00e0 aperta al pubblico dal 29 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 137,
"length": 75,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 429,
"length": 35,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1ci70",
"text": "L\u2019iniziativa \u00e8 stata presentata questa mattina in conferenza stampa al ParmaUniverCity Info Point dal Rettore Paolo Andrei, dal Vice Sindaco del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto, dal Presidente emerito della Fondazione Monteparma Roberto Delsignore, dal Pro Rettore alla Terza Missione Fabrizio Storti e dal curatore scientifico Luca Trentadue.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 110,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 161,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 231,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 287,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 330,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eepen",
"text": "Il filo conduttore della mostra riguarda un eccezionale intervallo di scale di dimensioni che va da quella delle particelle subatomiche dell\u2019infinitamente piccolo alle distanze estreme dell\u2019Universo dell\u2019infinitamente grande, passando dall\u2019invisibile nella sua molteplice natura: all\u2019interno del corpo umano, del suolo, della superficie dei pianeti e anche nelle scienze umane.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a7tua",
"text": "Una sorta di breve panoramica sull\u2019indagine scientifica, artistica e letteraria dell\u2019invisibile, dunque, inteso come cosa o fenomeno celato alla vista dell\u2019occhio umano o perch\u00e9 troppo piccolo, troppo lontano o semplicemente nascosto allo sguardo. Un invisibile che potr\u00e0 essere esplorato attraverso la realt\u00e0 aumentata, l\u2019esposizione di strumenti storici, la proiezione di immagini e video con la presenza di exhibit interattivi e pannelli esplicativi. In programma anche laboratori per le scuole e conferenze.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 300,
"length": 90,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 391,
"length": 61,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6i878",
"text": "Gli argomenti trattati dalla mostra sono quelli studiati nei laboratori e nei dipartimenti dell\u2019Universit\u00e0 di Parma e sviluppati, in molti casi, in collaborazioni nazionali e internazionali dai ricercatori e dai docenti dell\u2019Ateneo. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7qahb",
"text": "Il percorso espositivo si divide in sei sezioni principali:",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 36,
"length": 22,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "594bs",
"text": "- La Sala Zero: L\u2019Infinitamente vicino, immerso nel quotidiano",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1o81s",
"text": "- L\u2019invisibile perch\u00e9 infinitamente piccolo",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "15ms4",
"text": "- L\u2019invisibile perch\u00e9 nascosto",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "e3ehp",
"text": "- L\u2019invisibile perch\u00e9 lontano, proveniente da lontano o insensibile agli occhi",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7g48t",
"text": "- L\u2019infinitamente grande e piccolo nei di-segni dei bambini",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "faqik",
"text": "- Sezione trasversale \u201cLa scienza e l\u2019immaginario. Scrivere, disegnare, pensare l\u2019invisibile\u201d",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "flnj",
"text": "La mostra \u00e8 organizzata con il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione di Fondazione Monteparma, Ministero dell\u2019Universit\u00e0 e della Ricerca, Istituto dei Materiali per l\u2019Elettronica e il Magnetismo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Parma, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell\u2019Istituto Nazionale di Astrofisica (Roma), VIRGO, European Gravitational Observatory e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a4v54",
"text": "Giorni e orari di apertura: dal marted\u00ec alla domenica, dalle 10.30 alle 17.30. Chiuso il luned\u00ec.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 28,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5fkg5",
"text": "Tutte le info sul sito https://vederelinvisibile.com/",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 23,
"length": 30,
"key": 0
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://nam12.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fvederelinvisibile.com%2F&data=05%7C01%7Cilaria.moretti%40unipr.it%7Cc08a085348cb4c706bc808dab5abed72%7Cbb064bc5b7a841ecbabed7beb3faeb1c%7C0%7C0%7C638022047261729098%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C3000%7C%7C%7C&sdata=%2F9HCEK59ZG2l4JYgWWMrze8TaOhfCym3L%2BXAYDPECDc%3D&reserved=0"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"e648785a-4641-4e6a-ac22-e2f775b5e715"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)