Taglio del nastro per la Casa della Comunità Lubiana-San Lazzaro
Il 4 maggio apre a Parma, in via XXIV Maggio, la Casa della Comunità Lubiana – San Lazzaro.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/taglio-del-nastro-per-la-casa-della-comunita-lubiana-san-lazzaro
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Taglio del nastro per la Casa della Comunità Lubiana-San Lazzaro
Il 4 maggio apre a Parma, in via XXIV Maggio, la Casa della Comunità Lubiana – San Lazzaro.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"59234191-cd4c-4c86-b54f-59d2bc4bc2d9": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "8vosl",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "f1kf4",
"text": "Il 4 maggio apre a Parma, in via XXIV Maggio, \u00a0la Casa della Comunit\u00e0 Lubiana \u2013 San Lazzaro. Il 26 aprile l\u2019inaugurazione della struttura che ospita servizi di Azienda Usl e Comune di Parma, con il compito di rispondere alle esigenze di una ampia zona della citt\u00e0, prevalentemente situata nell\u2019area sud-est, con una popolazione di circa 37.000 cittadini.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 46,
"length": 45,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 96,
"length": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 149,
"length": 40,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6a3u4",
"text": "\"Con questa nuova struttura \u2013 ha dichiarato la sub commissaria sanitaria dell'Azienda Usl Romana Bacchi durante la cerimonia - abbiamo l'ambizione di dare risposte di salute pi\u00f9 efficaci perch\u00e8 qui verranno attivati percorsi integrati di salute, basati anche sulla stretta collaborazione di pi\u00f9 professionisti sanitari e sociosanitari\".\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 29,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 125,
"length": 211,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 90,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4k16o",
"text": "\"La nuova Casa della Comunit\u00e0 \u2013 ha aggiunto il direttore generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Massimo Fabi - \u00e8 un mix efficace di risposte sia per la popolazione del quartiere sia per tutta la citt\u00e0, ed un valido esempio di coinvolgimento dei cittadini nella definizione partecipata dei servizi da collocare\".",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 31,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 118,
"length": 202,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 105,
"length": 12,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "f17pj",
"text": "\u201cLa nuova Casa della Comunit\u00e0 Lubiana \u2013 San Lazzaro - ha affermato il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti - \u00e8 l\u2019esempio della caparbiet\u00e0 di vari soggetti che hanno lavorato alla sua realizzazione ed un grande risultato per le persone che la vivranno\u201d.\u00a0\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 53,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 107,
"length": 147,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 87,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2b9er",
"text": "Pensiero rimarcato dall'Assessora al Welfare del Comune, Laura Rossi. \u201cCasa di comunit\u00e0, Ausl, infermieri, medici, polo socio sanitario e volontari del Punto di Comunit\u00e0 - ha detto Rossi - rappresentano un esperimento straordinario per rinnovare le modalit\u00e0 di gestone territoriale integrata. Un buon esempio, quindi, di integrazione socio sanitaria, una sfida per il futuro\u201d.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 57,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 70,
"length": 101,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 187,
"length": 190,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1i1n9",
"text": "L\u2019Assessore ai Lavori Pubblici, Michele Alinovi, ha sottolineato come \u201cla nuova struttura, attesa da tempo, e realizzata grazie alla sinergia tra Regione, Comune e Ausl, dia seguito al decentramento nei quartieri delle politiche socio sanitarie, anticipando di indirizzi del PNRR \u2013 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo \u00e8 un segno di come Parma sia all\u2019avanguardia su molti temi cruciali per i cittadini e la comunit\u00e0\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 32,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 71,
"length": 358,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "flecb",
"text": "Presente all'evento l'assessore regionale alle Politiche per la salute Raffaele Donini che ha sottolineato l'importanza dell'imminente attivazione della Casa della Comunit\u00e0. \"Inauguriamo\u00a0oggi\u00a0\u2013 ha detto Donini - una pietra miliare della sanit\u00e0 territoriale, dove vengono applicate pienamente tutte le caratteristiche previste dal Decreto ministeriale 71, fornendo dunque risposte che integrano i vari livelli sanitario, socio-sanitario e assistenziale e promuovendo la prossimit\u00e0 dei servizi, sempre pi\u00f9 vicini anche fisicamente alle persone.\"",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 71,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 172,
"length": 21,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 210,
"length": 333,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "79u0j",
"text": "Naturale evoluzione della Casa della Salute, la Casa della Comunit\u00e0 \u00e8 la nuova espressione della sanit\u00e0 territoriale, dove trovare una risposta ai bisogni di salute a trecentosessanta gradi, perch\u00e9 sono i professionisti ad interagire tra loro, per offrire la migliore assistenza. E\u2019 il luogo della presa in carico delle cronicit\u00e0, ma anche della medicina di iniziativa, della prevenzione e non solo. La Casa della Comunit\u00e0 infatti realizza una forte integrazione con il territorio: per questo, un\u2019intera ala della struttura \u00e8 dedicata al Polo Sociale Territoriale del Comune di Parma e vede la presenza dei volontari del Punto di Comunit\u00e0 del quartiere. Azienda Usl, Comune, Associazioni del Volontariato locale e singoli cittadini, con un intenso lavoro di reciproca conoscenza e confronto hanno gi\u00e0 definito diverse collaborazioni che trovano concreta realizzazione, ad esempio con il servizio di accoglienza, gi\u00e0 dall\u2019apertura della Casa della Comunit\u00e0. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 45,
"length": 71,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 135,
"length": 29,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 320,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 346,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 376,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 444,
"length": 36,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 538,
"length": 45,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 607,
"length": 45,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"40c8baa7-13fa-4e00-aad7-75da03551745": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "75a78",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7i719",
"text": "LA STRUTTURA",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 12,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "15l86",
"text": "La Casa della Comunit\u00e0 trova sistemazione nell\u2019edificio di nuova costruzione di circa 2.170 metri quadrati composto da due ali, una per i servizi di Azienda Usl, l\u2019altra per i servizi del Comune di Parma e da un edificio collegato, destinato al Centro dialisi. Il complesso edilizio \u00e8 caratterizzato dall\u2019utilizzo di materiali ecologici, mirati ad ottenere benefici in termini di qualit\u00e0 e di risparmio energetico, nonch\u00e9 al corretto inserimento nell\u2019ambiente e nel contesto in cui si colloca. Gli edifici sono realizzati con pareti portanti in legno, cos\u00ec come il tetto ventilato a sezione curva \u00e8 anch\u2019esso realizzato in legno lamellare. Il complesso \u00e8 accessibile da via XXIV Maggio sia tramite un ingresso pedonale, sia da uno carrabile per il raggiungimento di un parcheggio interno a servizio di utenti e dipendenti. Il Centro dialisi ha un accesso carrabile indipendente, \u00e8 dotato di parcheggio dedicato e di una viabilit\u00e0 esterna per il trasporto dei pazienti sia da parte delle ambulanze, sia dei mezzi privati, verso la pensilina a copertura dell\u2019ingresso. L\u2019intero complesso \u00e8 caratterizzato da ampie aree verdi in tutte le zone circostanti gli edifici. Il costo sostenuto per la realizzazione della Casa della Comunit\u00e0 \u00e8 di 4.228.100 euro, di cui 2.606.700 finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, 127.400 a carico dell\u2019Azienda USL e 1.494.000 a carico del Comune di Parma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 59,
"length": 47,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 119,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 212,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 261,
"length": 38,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 640,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1067,
"length": 55,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1165,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1236,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6kalu",
"text": "I SERVIZI DELLA CASA DELLA COMUNITA\u2019 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 37,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "376n2",
"text": "I servizi dell\u2019Azienda Usl sono: lo sportello unico-CUP, il servizio infermieristico domiciliare, l\u2019ambulatorio infermieristico per la gestione della cronicit\u00e0, il punto prelievi e distribuzione nutrienti (per persone con problemi di deglutizione) tutti trasferiti dal polo di via Leonardo da Vinci. A questi si aggiungono nuovi servizi: il consultorio familiare e gli ambulatori specialistici oltre al punto USCA (Unit\u00e0 Speciale di Continuit\u00e0 Assistenziale). ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 31,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 324,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7fk3u",
"text": "Perno centrale dell\u2019offerta sanitaria della Casa della Comunit\u00e0 \u00e8 la medicina di gruppo ovvero la pi\u00f9 completa forma associativa tra medici di medicina generale che assicura continuit\u00e0 di presenza diurna nella Casa della Comunit\u00e0, con ambulatorio infermieristico e segreteria dedicati. Nei prossimi giorni iniziano la propria attivit\u00e0 nella nuova sede 4 medici (a regime saranno 6), gli assistiti saranno avvisati dal proprio medico del cambio di sede. I trasferimenti dei servizi da via da Vinci sono organizzati per dare continuit\u00e0 all\u2019attivit\u00e0 assistenziale ed essere operativi nella nuova sede dal 4 maggio. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 69,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 518,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dji75",
"text": "In un edificio collegato alla costruzione principale trover\u00e0 sistemazione il Centro dialisi costituito da 3 sale con 6 posti letto ciascuna, pi\u00f9 una sala astanteria e un\u2019ulteriore sala da 2 posti ciascuna, oltre all\u2019ambulatorio medico, l\u2019ambulatorio medicazioni, l\u2019accettazione con ufficio amministrativo, il locale della guardiola, gli spogliatoi, la sala d\u2019attesa e i locali accessori e di servizio. Il servizio dialisi, oggi attivo alla Casa della Salute Pintor-Molinetto, sar\u00e0 operativo nei nuovi locali entro la fine dell\u2019estate.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 77,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dpt4g",
"text": "I servizi del Comune, che completeranno il trasferimento dall\u2019attuale sede di Piazzale della Pace, sono rappresentati dal Polo Sociale Territoriale Cittadella Lubiana San Lazzaro. Il Polo Sociale Territoriale \u00e8 organizzato su diverse Aree di intervento che si differenziano in base ai bisogni espressi dai cittadini. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 122,
"length": 58,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7nff0",
"text": "L\u2019Area dell\u2019Accoglienza prevede uno sportello sociale di primo livello con operatori competenti sull\u2019informazione dei servizi presenti sul territorio, in grado di indirizzare e accompagnare il cittadino nei percorsi dei servizi, sia istituzionali, che di quelli del terzo settore e del volontariato, offrendo in tale modo un primo intervento di segretariato sociale e la presenza di tre Assistenti sociali disponibili per una presa in carico immediata. Oltre all\u2019Area dell\u2019Accoglienza sono previste tre Aree di intervento specialistiche, connesse tra loro, che si dividono in Area della Fragilit\u00e0 Genitoriale e Tutela Minori, Area della Fragilit\u00e0 Adulta ed Area della Non Autosufficienza-Disabilit\u00e0. Ogni Area di intervento prevede un\u2019\u00e9quipe multi-professionale composta da Assistenti sociali, Educatori e Psicologo (per l\u2019Area della Fragilit\u00e0 Genitoriale e Tutela Minori) che ha il compito di accogliere le persone e le famiglie in difficolt\u00e0 in un percorso di ascolto, orientamento, sostegno e accompagnamento che si concretizza attraverso l\u2019attivazione di interventi individualizzati.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 576,
"length": 124,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "f72n0",
"text": "L\u2019attivit\u00e0 svolta dai professionisti che operano all\u2019interno del Polo Sociale ha inoltre l\u2019obiettivo di contribuire a costruire comunit\u00e0 sul territorio, attivando collaborazioni con le diverse realt\u00e0 del volontariato e risorse territoriali.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2h0c9",
"text": "IL FUTURO",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 9,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fhcd2",
"text": "Alla Casa della Comunit\u00e0 Lubiana - San Lazzaro si affiancher\u00e0, su terreno limitrofo di propriet\u00e0 comunale, un Ospedale di Comunit\u00e0 di nuova realizzazione con 20 posti letto che integrer\u00e0 i 20 posti letto di cure intermedie gi\u00e0 realizzati nel maggio 2021 presso l\u2019ASP Parma. L\u2019intervento rientra tra i progetti ammessi ai finanziamenti del PNRR e sar\u00e0 ultimato nell\u2019estate del 2026.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 110,
"length": 20,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"59234191-cd4c-4c86-b54f-59d2bc4bc2d9",
"40c8baa7-13fa-4e00-aad7-75da03551745"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)