Sottotitolo
Servizio non fruibile
no
Motivo dello stato
{
"blocks": {
"c90dc2fc-c192-40a5-b65b-e652d3e1178f": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"c90dc2fc-c192-40a5-b65b-e652d3e1178f"
]
}
}
Condizioni di servizio
Nessun file
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Correlato in evidenza
Eventi della vita delle persone
Eventi della vita delle imprese
A chi si rivolge
A chi è rivolto
{
"blocks": {
"c5620d85-56f4-4006-b25b-4b922e603537": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "ehttv",
"text": "La SCIA in sanatoria per interventi edilizi pu\u00f2 essere presentata dal proprietario dell'immobile, dal responsabile dell\u2019abuso o da avente titolo in base a valido negozio giuridico. ",
"type": "align-justify",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"c5620d85-56f4-4006-b25b-4b922e603537"
]
}
}
Chi può presentare
{
"blocks": {
"c99f5d08-74a7-4933-bc0c-d8b9df48eda9": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"c99f5d08-74a7-4933-bc0c-d8b9df48eda9"
]
}
}
Copertura geografica
{
"blocks": {
"765d9be9-7be4-47d3-a28d-2f9f1539848a": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"765d9be9-7be4-47d3-a28d-2f9f1539848a"
]
}
}
Accedere al servizio
Come fare
{
"blocks": {
"b84520e7-88fc-4076-bf5b-8265f0ec7a98": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "boqa7",
"text": "La SCIA IN SANATORIA e le eventuali integrazioni successive devono essere presentate tramite servizio online dalla piattaforma digitale dedicata ",
"type": "align-left",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"b84520e7-88fc-4076-bf5b-8265f0ec7a98"
]
}
}
Cosa si ottiene
{
"blocks": {
"ce61a455-6cf6-46af-ac20-de32a911f58e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "5neta",
"text": "Il titolo edilizio in sanatoria per le opere realizzate in assenza o difformit\u00e0 dal titolo abilitativo previsto (SCIA)",
"type": "align-justify",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"ce61a455-6cf6-46af-ac20-de32a911f58e"
]
}
}
Procedure collegate all'esito
{
"blocks": {
"0887fd97-1a49-4514-8f43-6513866a9bbe": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"0887fd97-1a49-4514-8f43-6513866a9bbe"
]
}
}
Canale digitale
{
"blocks": {
"8b5047c8-6576-4147-8bd4-40ad48504b6c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "ciqq1",
"text": "Si accede al servizio online dalla piattaforma digitale dedicata tramite il link sotto indicato:",
"type": "buttons",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"8b5047c8-6576-4147-8bd4-40ad48504b6c"
]
}
}
Link al canale digitale
{'internal': '', 'external': 'https://servizisuei.comune.parma.it/Accesso-ai-servizi?returnurl=%2f', 'email': '', 'email_subject': ''}
Canale fisico
Dove rivolgersi
Prenota un appuntamento
{
"blocks": {
"46a2cb73-98fa-43c1-8218-6a2bd038bef3": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"46a2cb73-98fa-43c1-8218-6a2bd038bef3"
]
}
}
Link all'agenda di prenotazione
Cosa serve
Cosa serve
{
"blocks": {
"7789bb35-1720-4a78-9334-7cc2803f586d": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [
{
"key": 0,
"length": 35,
"offset": 0
}
],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "4ck3q",
"text": "Visualizza la modulistica regionale",
"type": "buttons"
}
],
"entityMap": {
"0": {
"data": {
"url": "https://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale/modulistica-aggiornata-alla-lr-14-2020"
},
"mutability": "MUTABLE",
"type": "LINK"
}
}
}
},
"7d756a09-220c-45ef-8af7-05ed7dbe2144": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "40b7t",
"text": "I documenti (allegati obbligatori e sotto condizione) che devono accompagnare la SCIA IN SANATORIA, sono elencati nel Modulo 1 della Modulistica regionale unificata, che deve essere sempre presentato insieme al Modulo 2 - Relazione tecnica di asseverazione.",
"type": "align-left",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 118,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 133,
"length": 31,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 211,
"length": 45,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"90c298ca-d3dc-464b-83dd-84e3a9b97a68": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "a5e2f",
"text": "La modulistica regionale \u00e8 consultabile dal portale della Regione Emilia Romagna:",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"7d756a09-220c-45ef-8af7-05ed7dbe2144",
"90c298ca-d3dc-464b-83dd-84e3a9b97a68",
"7789bb35-1720-4a78-9334-7cc2803f586d"
]
}
}
Costi e vincoli
Costi
{
"blocks": {
"3bee608a-d0b2-4302-86de-7558a27cba2e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "6homv",
"text": "Eventuali pagamenti integrativi successivi alla presentazione della pratica potranno essere effettuati direttamente dal portale dei servizi online dell\u2019edilizia, cliccando sul pulsante INTEGRA, visualizzabile in corrispondenza della pratica di riferimento, e seguendo la procedura di inserimento dell\u2019integrazione. ",
"type": "align-justify"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"4a7f26c5-f889-4ae7-9f4f-414deebde53a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "37iun",
"text": "La SCIA IN SANATORIA prevede il versamento dei diritti di segreteria nella misura di \u20ac300,00.",
"type": "align-left"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"53ea14d7-2fe8-44d9-8db6-fa41813cbc1d": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "18tsm",
"text": " ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 10,
"offset": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 10,
"offset": 540,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 16,
"offset": 1027,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "5p1gu",
"text": "- nella lettera a) gli interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione edilizia; vengono assimilati a tale tipologia anche quegli interventi di risanamento conservativo e restauro soggetti al pagamento del contributo di costruzione con tariffa di ristrutturazione edilizia in via \u201cordinaria\u201d (ad es: aumento di superficie utile, aumento del numero di unit\u00e0 immobiliari ). Tali interventi sono soggetti al pagamento dell\u2019oblazione calcolata in misura pari al doppio del contributo di costruzione, con un minimo di \u20ac 2.000,00.\n - nella lettera b) gli interventi edilizi realizzati sul patrimonio esistente, non contemplati alla lettera a), realizzati su edifici classificati dal RUE come \u201c restauro e risanamento conservativo\u201d e \u201crestauro scientifico \u201d, ovvero su edifici rurali di valore architettonico-ambientale e storico testimoniale, che sono gratuiti in via \u201cordinaria\u201d. Tali interventi sono soggetti al pagamento dell\u2019oblazione calcolata in misura pari al contributo di costruzione, con un minimo di \u20ac 1.000,00.\n - nella lettera c) i restanti casi (ad es: manutenzione straordinaria su immobili non ricadenti nella lettera b). Tali interventi sono soggetti al pagamento, a titolo di oblazione, di una somma forfettaria da \u20ac 1000,00 ad \u20ac 5.000,00 stabilita in relazione all'aumento di valore dell'immobile determinato sulla base del computo metrico estimativo delle opere realizzate, asseverato e redatto dal tecnico progettista secondo i costi di costruzione di mercato rilevati dalla Camera di Commercio di Parma.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"90fcfc04-e812-49b8-ba52-938c21430078": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 21,
"offset": 66,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "7l4f8",
"text": "La SCIA IN SANATORIA comporta inoltre il versamento di una somma, a titolo di oblazione, determinata in base al tipo di intervento, ai sensi dell\u2019art. 17, comma 3, della LR n. 23/2004.",
"type": "align-justify"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"acd6d18b-7355-4da9-95ca-226b61c9f0d6": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "cf25r",
"text": "Ai fini della determinazione dell\u2019oblazione dovuta ai sensi dell\u2019art. 17, comma 3, della LR n. 23/2004, sono inquadrati:",
"type": "align-left"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"bda6a22e-efc3-4d37-9c71-4cb9eb24c4a0": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1ujv0",
"text": "I versamenti dovuti (diritti segreteria, oblazione ed eventuali monetizzazione dotazioni territoriali e contributo citt\u00e0 pubblica) devono essere effettuati esclusivamente mediante PagoPA , il sistema di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione.",
"type": "align-justify",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 181,
"length": 6,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"cc175b17-a6a5-4f35-a904-3af5e79303db": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "7icgs",
"text": "Durante la procedura di inserimento online della SCIA IN SANATORIA verr\u00e0 presentata la sezione pagamenti in cui individuare le tipologie di importi dovuti. Il servizio online permetter\u00e0 di generare l\u2019avviso per il successivo pagamento tramite il circuito PagoPA oppure di pagare direttamente online.",
"type": "align-justify",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 256,
"length": 6,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"4a7f26c5-f889-4ae7-9f4f-414deebde53a",
"90fcfc04-e812-49b8-ba52-938c21430078",
"acd6d18b-7355-4da9-95ca-226b61c9f0d6",
"53ea14d7-2fe8-44d9-8db6-fa41813cbc1d",
"bda6a22e-efc3-4d37-9c71-4cb9eb24c4a0",
"cc175b17-a6a5-4f35-a904-3af5e79303db",
"3bee608a-d0b2-4302-86de-7558a27cba2e"
]
}
}
Vincoli
{
"blocks": {
"f739c652-1c6d-44e2-939e-2b12adccc272": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"f739c652-1c6d-44e2-939e-2b12adccc272"
]
}
}
Tempi e scadenze
Tempi e scadenze
{
"blocks": {
"ee06c022-bd09-4379-ae89-497d2900ccb8": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "356cg",
"text": "Entro 5 giorni lavorativi successivi alla presentazione della SCIA il servizio preposto controlla la completezza della documentazione e delle dichiarazioni prodotte (controllo formale).",
"type": "align-justify",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "63r0m",
"text": "Entro i 30 giorni successivi viene verificata a campione la sussistenza dei requisiti e dei presupposti richiesti dalla normativa e dagli strumenti territoriali e urbanistici per l'intervento.",
"type": "align-justify",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6csgt",
"text": "Il termine pu\u00f2 essere sospeso per richiedere chiarimenti e integrazioni alla documentazione presentata",
"type": "align-justify",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"ee06c022-bd09-4379-ae89-497d2900ccb8"
]
}
}
Casi particolari
Casi particolari
{
"blocks": {
"5662174b-6ef8-48bf-a987-d14ad5d3328e": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"5662174b-6ef8-48bf-a987-d14ad5d3328e"
]
}
}
Contatti
Area
Documenti
Link utili
Link a siti esterni
{
"blocks": {
"0524d85b-5f2f-478a-95c8-11cf75749297": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "i4ak",
"text": "Demetra - Sito dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 56,
"length": 6,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 63,
"length": 7,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 7,
"key": 0
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://demetra.regione.emilia-romagna.it"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"0524d85b-5f2f-478a-95c8-11cf75749297"
]
}
}
Contenuti collegati
Servizi collegati
Categorizzazione
Identificativo
Ulteriori informazioni
Codice dell'ente erogatore (ipa)
Settore merceologico
Ulteriori informazioni
{
"blocks": {
"eda6ed18-9a62-42cb-944b-dd6e1d154b5f": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"eda6ed18-9a62-42cb-944b-dd6e1d154b5f"
]
}
}
Impostazioni
Nome breve
segnalazione-certificata-di-inizio-attivita-scia
Versionamento abilitato
sì
Cos'è
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"27751619-39b1-42be-ba3a-dc90d021542e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "8pgac",
"text": "La Segnalazione certificata di inizio attivit\u00e0 in sanatoria (SCIA IN SANATORIA) pu\u00f2 essere presentata per gli interventi edilizi, realizzati in assenza o difformit\u00e0 dal titolo abilitativo previsto (SCIA), elencati dall\u2019art. 13 della L.R. 15/2013 e s.m.i., ossia:",
"type": "align-justify",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 131,
"length": 73,
"style": "UNDERLINE"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"311bf6c2-4760-499c-8ead-d7a315c69c0b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "5aeb4",
"text": "Gli interventi devono risultare conformi alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione che al momento della presentazione della sanatoria (SCIA in sanatoria ai sensi dell\u2019art. 17, comma 1, della L.R. 23/2004).",
"type": "align-justify",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 177,
"length": 68,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 177,
"length": 68,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"5a754a4d-13d0-4921-a69b-f49262851e6d": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "e3t86",
"text": "Ai soli fini amministrativi e fatti salvi gli effetti penali dell'illecito, la SCIA in sanatoria pu\u00f2 essere presentata anche se l'intervento edilizio risulta conforme solo alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della presentazione della sanatoria (SCIA in sanatoria giurisprudenziale, ai sensi dell\u2019art. 17, comma 2, della L.R. n., 23/2004) ",
"type": "align-justify",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 270,
"length": 91,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 270,
"length": 91,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"90c30ce5-6146-4af2-bc55-13dfbee5e1c2": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "e28eq",
"text": "gli interventi di manutenzione straordinaria e le opere interne qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio o modifiche ai prospetti;",
"type": "unordered-list-item"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "fescl",
"text": "gli interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologico-cognitive come definite all'articolo 7, comma 1, lettera b), della LR 15/2013 e s.m.i., qualora interessino gli immobili compresi negli elenchi di cui alla Parte Seconda del decreto legislativo n. 42 del 2004 o gli immobili aventi valore storico-architettonico, individuati dagli strumenti urbanistici comunali ai sensi dell'articolo A-9, comma 1, dell'Allegato della legge regionale n. 20 del 2000, qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio e comportino modifica della sagoma e degli altri parametri dell'edificio oggetto dell'intervento;",
"type": "unordered-list-item"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "o27i",
"text": "gli interventi di restauro scientifico e quelli di restauro e risanamento conservativo qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio;",
"type": "unordered-list-item"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "antke",
"text": "gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui alla lettera f) dell'Allegato alla LR 15/2013 e s.m.i., compresi gli interventi di recupero a fini abitativi dei sottotetti, nei casi e nei limiti di cui alla legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 (Recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti);",
"type": "unordered-list-item"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "5gjbb",
"text": "il mutamento di destinazione d'uso senza opere che comporta aumento del carico urbanistico;",
"type": "unordered-list-item"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "ejd24",
"text": "le opere pertinenziali non classificabili come nuova costruzione, ai sensi della lettera g.6) dell'Allegato alla LR 15/2013 e s.m.i., che non presentano i requisiti di cui all\u2019articolo 7, comma 5, lettera e) della LR 15/2013 e s.m.i.;",
"type": "unordered-list-item"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "cn9d0",
"text": "l'installazione o la revisione di impianti tecnologici che comportano la realizzazione di volumi tecnici al servizio di edifici o di attrezzature esistenti;",
"type": "unordered-list-item"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "2lprg",
"text": "le varianti in corso d'opera a SCIA e PDC (articolo 22 della LR 15/2013 e s.m.i.);",
"type": "unordered-list-item"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "1j3if",
"text": "la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza delle unit\u00e0 immobiliari, nei casi di cui all'articolo 9, comma 1, della legge 24 marzo 1989, n. 122 (Disposizioni in materia di parcheggi, programma triennale per le aree urbane maggiormente popolate nonch\u00e9 modificazioni di alcune norme del testo unico sulla disciplina della circolazione stradale, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393);",
"type": "unordered-list-item"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "9v0ah",
"text": "gli interventi di nuova costruzione individuati da strumenti urbanistici comunali e disciplinati da precise disposizioni sui contenuti planovolumetrici, formali, tipologici e costruttivi.",
"type": "unordered-list-item"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"9803b77d-5838-434b-8305-fae326d290a5": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "ff02v",
"text": "La dichiarazione di inefficacia o l\u2019archiviazione su richiesta della SCIA in sanatoria comporta la segnalazione al Settore preposto al controllo sugli abusi edilizi per l\u2019eventuale avvio del procedimento sanzionatorio.",
"type": "align-justify",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"faa4d972-1da9-4252-95fa-7c84ef3bd34b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "epafr",
"text": "La SCIA in sanatoria deve essere corredata dalle autorizzazioni e dagli atti di assenso, comunque denominati, necessari in base al tipo di intervento realizzato. E\u2019 possibile richiedere l\u2019acquisizione di tali atti allo Sportello unico presentando la relativa domanda e la documentazione necessaria contestualmente alla SCIA. ",
"type": "align-justify",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"27751619-39b1-42be-ba3a-dc90d021542e",
"90c30ce5-6146-4af2-bc55-13dfbee5e1c2",
"311bf6c2-4760-499c-8ead-d7a315c69c0b",
"5a754a4d-13d0-4921-a69b-f49262851e6d",
"faa4d972-1da9-4252-95fa-7c84ef3bd34b",
"9803b77d-5838-434b-8305-fae326d290a5"
]
}
}
SEO
Titolo
Descrizione
No Index
no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph
Nessuna immagine
Info qualità
Risultati monitoraggio standard qualità
Azioni di miglioramento in corso
{
"blocks": {},
"blocks_layout": {
"items": []
}
}
Customer satisfaction
Suggerimenti e reclami
{
"blocks": {},
"blocks_layout": {
"items": []
}
}
Contenuti