Giuseppe Benassi - Mito e realtà

La mostra del pittore parmigiano a Palazzo Pigorini dal 13 settembre al 2 novembre 2025.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "8544f954-70a7-4277-8e3e-5aefb94ebe4f": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "9kk9u", "text": " L'iniziativa \u00e8 stata presentata a Il Punto di Piazza Garibaldi da Lorenzo Lavagetto\u00a0Vice Sindaco e Assessore a Cultura e Turismo del Comune di Parma, Roberto Gelfi, Presidente Confagricoltura Parma, Alberto Nodolini, Presidente accademia belle arti, Elisabetta Botti\u00a0Dirigente scolastico Toschi, Sharon Micconi, presidente Lions Maria Luigia, Stefania\u00a0Provinciali\u00a0Curatrice\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 67, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 152, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 200, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 251, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 297, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 344, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2csp0", "text": "Maria Candida Benassi\u00a0nipote del pittore. <\u2026Affascinato dai temi mitologici e dell\u2019antichit\u00e0 classica dava vita a scene corali in cui la composizione, fatta di intrecci di corpi, di gesti, di memorie narrative offrono ancor oggi una finzione che travalica il mito e la storia offerte in una prospettiva che \u00e8 ricerca dell\u2019ordine del cosmo, spesso attraverso passaggi dolorosi. Non una fuga dalla realt\u00e0 ma un ripercorrerla secondo schemi colti, volti ad offrire spunti di vita. Il pensiero \u00e8 espresso non solo col disegno, essenziale, sicuro ma con una tavolozza dai toni freddi, graduati dall\u2019ocra al giallo al verde che va ad aprirsi a pi\u00f9 intense cromie negli anni Novanta, come i rossi cruenti della Crocifissione. Anche le chiese erano per lui terra di \u201cconquista\u201d dove nascevano idee e esigenze di racconti pi\u00f9 umani che sacri\u2026> < Pittore figurativo, \u00e8 sempre rimasto fedele a se stesso, senza grandi sbalzi di forma bens\u00ec maturando nel tempo una forte tensione umana e poetica, fatta di tratti segnici vibranti nel trasformare forme e sentimenti in corpi \u201coltre misura\u2026 > scrive Stefania Provinciali in catalogo. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 14, "length": 7, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5p3sa", "text": "\u201cGiuseppe Benassi ha trascorso un\u2019esistenza solitaria, di studio, attivit\u00e0 creativa e spirito romantico architettando nei silenziosi e larghi spazi di una chiesa sconsacrata immagini di personaggi biblici e Dei dell\u2019Olimpo, sensibile sia ai temi religiosi sia agli episodi civili dell\u2019antifascismo e delle Barricate. Entrare a Palazzo Pigorini nelle giornate di settembre sar\u00e0 come conversare con un artista, un testimone della tradizione pittorica emiliana che Parma ha sempre il piacere di raccontare.\u201d Ha invitato all\u2019iniziativa il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura alla conferenza stampa.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dur14", "text": "\u201cPartecipare a questa mostra, che racconta un artista molto legato al nostro territorio - dichiara Roberto Gelfi, presidente di Confagricoltura Parma - \u00e8 per noi motivo di grande orgoglio, soprattutto in un anno come questo, nel quale celebriamo l\u201980\u00b0 anniversario della nascita di Confagricoltura a Parma. Il quadro che abbiamo prestato per l\u2019allestimento ci \u00e8 stato donato dalla famiglia del pittore, in occasione del centenario della sua nascita ed \u00e8 stato posto, per volont\u00e0 dei mio predecessore Mario Marini, all'ingresso della nostra sede centrale in segno di benvenuto. Un dipinto dalle grandi dimensioni che raffigura il tema della nativit\u00e0, dove gli animali domestici presenti (il bue e l'asinello) non sono pi\u00f9 comparse legate alla tradizione simbolica medievale, ma sono al centro della scena, raffigurati per intero, nelle loro imponenti dimensioni, a dimostrare che tutto il creato partecipa con curiosit\u00e0, speranza e devozione, al nuovo \"avvento\". E noi agricoltori, che siamo fra i principali custodi del creato, dobbiamo essere consapevoli, una volta di pi\u00f9, delle responsabilit\u00e0 che questo ruolo comporta\u201d ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3je47", "text": "La mostra \u00e8 accompagnata da catalogo (Grafiche Step editrice) con testi di Stefania Provinciali, una biografia ragionata, una rassegna critica di autori diversi che hanno seguito il percorso di Benassi, un testo dello scrittore Davide Barilli che lo ha accompagnato in una passeggiata per la citt\u00e0, un testo di Ubaldo Bertoli, entrambi pubblicati su Gazzetta di Parma, che permettono uno scorcio del contesto culturale cittadino del dopoguerra attraverso l\u2019attivit\u00e0 artistica e la figura di Benassi, oltre ai testi degli enti patrocinatori e coinvolti nell\u2019evento. Parte del ricavato della vendita del catalogo sar\u00e0 destinato a scopo benefico. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f2hbm", "text": "La mostra verr\u00e0 aperta al pubblico da sabato 13 settembre al 2 novembre, dal mercoled\u00ec alla domenica e festivi con orario dalle 10 alle 19 ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1ftfj", "text": "Sar\u00e0 messa a disposizione del pubblico una piantina con indicazione delle opere collocate nei diversi luoghi della citt\u00e0, chiese e istituzioni.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5qv1r", "text": "Palazzo Pigorni Via Repubblica 29/a", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 35, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "flqv7", "text": "Da mercoled\u00ec a domenica 10 -19 e festivi ad ingresso gratuito", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c8voc", "text": "Per info e prenotazioni, obbligatorie per gruppi: lionsclubparmamarialuigia@gmail.com ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 50, "length": 35, "key": 0 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:lionsclubparmamarialuigia@gmail.com" } } } } }, "864eb8c5-1e7f-4eb0-9757-9370666f611f": { "@type": "image", "alt": "", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/57685ae7595142c4b2163c4418d3628b" }, "f06e82fb-27a9-4107-9532-bcc72fee905e": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "1q5in", "text": "Si aprir\u00e0 a Palazzo Pigorini, sede espositiva dell\u2019Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, dal prossimo 13 settembre una mostra monografica dedicata al pittore Giuseppe Benassi che fu anche disegnatore, affreschista, scultore. Promossa da Lions Club Parma Maria Luigia con il patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con Accademia Nazionale di Belle Arti e Liceo Artistico Paolo Toschi ed il sostegno di Confagricoltura, l\u2019esposizione \u00e8 realizzata con la curatela della critica Stefania Provinciali. Giuseppe Benassi Mito e realt\u00e0, questo il titolo della mostra, raccoglie una sessantina di opere tra dipinti ad olio e disegni, per lo pi\u00f9 di grandi dimensioni, provenienti dalla famiglia e da collezioni private, molte delle quali esposte al pubblico, che ripercorrono la lunga carriera dell\u2019artista, attore partecipe alla vita culturale della citt\u00e0 e nel 1988 nominato accademico. Opere di Benassi di grandi dimensioni sono state per lo pi\u00f9 donate a numerose chiese ed enti pubblici e privati cittadini: collocazioni che hanno permesso di creare un percorso diffuso cos\u00ec da andare alla scoperta direttamente in loco di opere mirate a temi specifici, ricche di variazioni cromatiche e contenutistiche ma sempre realizzate seguendo i principi ideali dell\u2019autore artefice di un\u2019arte intesa come valore civile e morale, di partecipazione e libert\u00e0. I luoghi sono Istituto Storico della Resistenza, l\u2019Accademia nazionale di Belle Arti di Parma, la sede di Confagricoltura e le chiese di Ognissanti, S.S. Trinit\u00e0 Cattedrale, Castelnovo, San Lazzaro, San Paolo Apostolo, San Tommaso.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "71d2a3a0-3895-45a5-9081-fdc9390604f8": { "@type": "text" }, "4b8fa652-4424-4bd6-a581-c1d683a8b8fc": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "f06e82fb-27a9-4107-9532-bcc72fee905e", "864eb8c5-1e7f-4eb0-9757-9370666f611f", "8544f954-70a7-4277-8e3e-5aefb94ebe4f", "4b8fa652-4424-4bd6-a581-c1d683a8b8fc", "71d2a3a0-3895-45a5-9081-fdc9390604f8" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve giuseppe-benassi-mito-e-realta
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page