Angoli della Biodiversità: spazi verdi e didattici per la biodiversità nelle scuole

Il Comune di Parma e la LIPU avviano un progetto per creare angoli della biodiversità nei giardini di cinque scuole comunali, con attività educative per alunne, alunni e insegnanti.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "2a3de1fd-b715-4ca1-8874-82d1fc996751": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "935tk", "text": "Il Comune di Parma ha affidato alla LIPU\u00a0- Lega Italiana Protezione Uccelli il progetto \u201cAngoli della biodiversit\u00e0\u201d, che prevede la progettazione, la realizzazione e la posa in opera di spazi dedicati alla biodiversit\u00e0\u00a0all\u2019interno dei giardini di cinque scuole comunali, appartenenti ai diversi ordini scolastici (infanzia, primaria e secondaria di primo grado). L\u2019iniziativa, che si concluder\u00e0 entro il 31 dicembre 2026, comprende inoltre attivit\u00e0 di didattica ambientale rivolte ad alunne, alunni e docenti.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 36, "length": 4, "style": "BOLD" }, { "offset": 89, "length": 25, "style": "BOLD" }, { "offset": 206, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 89, "length": 25, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "72cabc3c-c319-458e-a977-ce4ef12ddf56": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "e7efb", "text": "Il progetto prevede l\u2019adesione di cinque scuole comunali e fino a un massimo di cinquanta classi che potranno partecipare gratuitamente. Per le classi in sovrannumero sar\u00e0 comunque possibile aderire al costo di 25 euro a classe, comprensivo di iscrizione annuale alla LIPU. Le modalit\u00e0 di partecipazione saranno indicate nel catalogo \u201cLED Parma \u2013 Progetti in Comune\u201d, che verr\u00e0 pubblicato il 9 settembre. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "d85b0091-0cb1-4709-859a-334b759da6fc": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "7br6j", "text": "Le attivit\u00e0 saranno condotte dagli operatori e dalle operatrici della LIPU, esperti in didattica ambientale, attraverso un percorso che prevede incontri preparatori\u00a0dedicati a insegnanti e successivamente la realizzazione delle installazioni insieme ad alunne ed alunni. Ogni angolo della biodiversit\u00e0 sar\u00e0 corredato da un pannello esplicativo, disponibile anche in formato digitale per gli insegnanti. Le classi coinvolte parteciperanno inoltre a una lezione di un\u2019ora e mezza, svolta in aula e in giardino, dedicata all\u2019illustrazione dell\u2019importanza della biodiversit\u00e0 locale. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 144, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "44163e52-a216-426d-9d30-c6b3ad7e9940": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "d1l8a", "text": "\u201cQuesto progetto concretizza la missione della nostra associazione: guardare, conoscere e proteggere; la conservazione della biodiversit\u00e0, infatti, passa attraverso la promozione e la conoscenza diretta, ad esempio tramite le visite alle aree protette\u201d commenta Gabriella Meo, Direttrice della Riserva LIPU di Torrile Trecasali. \u201cEssere presenti nelle scuole ci offre l\u2019opportunit\u00e0 di invitare le alunne e gli alunni che partecipano al progetto a visitare gratuitamente la Riserva Naturale di Torrile e Trecasali, uno scrigno di biodiversit\u00e0 che da 38 anni anticipa, nei fatti, la filosofia del nuovo Regolamento europeo \u2018Restoration Law\u2019. La riserva \u00e8 un luogo di straordinaria ricchezza naturale e rappresenta un esempio concreto di come tutela e valorizzazione possano procedere insieme, a beneficio delle comunit\u00e0 locali e delle generazioni future\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 252, "style": "ITALIC" }, { "offset": 329, "length": 524, "style": "ITALIC" }, { "offset": 262, "length": 66, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "110891b6-6660-4180-a83c-c13778c3b968": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "7pldc", "text": "\"Questo progetto offre a bambine, bambini, ragazze e ragazzi delle scuole un'importante opportunit\u00e0 di apprendimento interdisciplinare \u2013 dichiara Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi Educativi.\u00a0-\u00a0Conoscere la natura e i suoi processi implica infatti lo sviluppo di competenze culturali, relazionali e sociali fondamentali per essere cittadini responsabili dell'habitat che viviamo. Si tratta di temi cari in particolar modo alle nuove generazioni e speriamo che questa iniziativa sia da stimolo per riflessioni ulteriori su tematiche ora pi\u00f9 che mai urgenti\". ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 134, "style": "ITALIC" }, { "offset": 197, "length": 364, "style": "ITALIC" }, { "offset": 146, "length": 49, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "0f91369b-92c0-44ba-b781-453484b576df": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "en08a", "text": "\u201cCon questo progetto portiamo dentro le scuole interventi concreti che permetteranno a bambini e bambine di osservare da vicino il ruolo fondamentale della biodiversit\u00e0. \u00c8 un tassello che si aggiunge ad altre azioni gi\u00e0 realizzate dall\u2019Amministrazione, come la creazione dell\u2019Area di Riequilibrio Ecologico nei fontanili di Beneceto e San Donato, i progetti per la tutela degli insetti impollinatori o il progetto Prati Fioriti. Sono interventi diversi, ma con un obiettivo comune: arricchire il territorio, migliorare la qualit\u00e0 ambientale della citt\u00e0 e offrire occasioni educative concrete. La biodiversit\u00e0 non \u00e8 un concetto astratto, ma un valore aggiunto che rende Parma pi\u00f9 vivibile e pi\u00f9 attenta al futuro delle nuove generazioni\u201d commenta Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale, Energetica e alla Mobilit\u00e0. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 736, "style": "ITALIC" }, { "offset": 746, "length": 85, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "d15aa3e3-42d0-4526-95f3-446ab1cf11de": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "588s6", "text": "In ciascun giardino scolastico sar\u00e0 realizzato un angolo della biodiversit\u00e0, arricchito con nidi artificiali per piccoli uccelli, hotel per insetti e tronchi posati a terra per favorire la presenza delle specie che si nutrono di legno morto. Questi elementi consentiranno a bambine e bambini di scoprire il mondo spesso invisibile dei piccoli abitanti del giardino, imparando a conoscerli e a riconoscerne il valore ecologico. Conoscere la biodiversit\u00e0 \u00e8 il primo passo per rispettarla e tutelarla, in coerenza con gli obiettivi fissati dal nuovo Regolamento europeo \u201cRestoration Law\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 47, "length": 28, "style": "BOLD" }, { "offset": 568, "length": 15, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "2a3de1fd-b715-4ca1-8874-82d1fc996751", "d15aa3e3-42d0-4526-95f3-446ab1cf11de", "0f91369b-92c0-44ba-b781-453484b576df", "110891b6-6660-4180-a83c-c13778c3b968", "44163e52-a216-426d-9d30-c6b3ad7e9940", "d85b0091-0cb1-4709-859a-334b759da6fc", "72cabc3c-c319-458e-a977-ce4ef12ddf56" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve angoli-della-biodiversita-spazi-verdi-e-didattici-per-la-biodiversita-nelle-scuole
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.