Settembre Gastronomico 2025

Un viaggio che attraverserà tutta la cultura gastronomica del territorio ma non solo con tante iniziative e proposte

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "3d48384e-93cc-41e3-9943-540b647188be": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "22j6v", "text": "Dieci anni fa Parma entrava a far parte della rete delle Citt\u00e0 Creative UNESCO per la Gastronomia, un riconoscimento che ha dato valore internazionale a un patrimonio fatto di saperi, filiere e comunit\u00e0. Oggi, Settembre Gastronomico torna a raccontare questo intreccio unico tra cultura e cibo con un programma che mette al centro creativit\u00e0, dialogo e futuro. \n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 57, "length": 40, "style": "BOLD" }, { "offset": 331, "length": 28, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "chogr", "text": "Ne hanno parlato, nel corso di una conferenza stampa al Laboratorio Aperto di San Paolo, Marco Bosi Assessore alla Citt\u00e0 Creativa UNESCO del Comune di Parma e Mario Marini Responsabile dell'Ufficio Marketing territoriale e city branding del Comune di Parma. \n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 89, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 159, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "pguc", "text": "Marco Bosi Assessore alla Citt\u00e0 Creativa UNESCO, ha dichiarato: \u201cQuesta rinnovata edizione del Settembre Gastronomico ha l\u2019ambizione di riuscire a tenere insieme la storia e la tradizione di Parma, che ci ha permesso di diventare Citt\u00e0 Creativa UNESCO, con l\u2019innovazione e la contaminazione. Avremo l\u2019occasione di ospitare la citt\u00e0 messicana di M\u00e9rida, in un percorsSar\u00e0 un viaggio che attraverser\u00e0 tutta la cultura gastronomica del territorio ma non solo\u201d.o di scambio che dura da alcuni anni con le Citt\u00e0 UNESCO. Avremo anche l\u2019opportunit\u00e0 di scoprire alcuni dei prodotti italiani come il cioccolato e il vino. \n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 10, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7fakn", "text": "Mario Marini Responsabile dell'Ufficio Marketing territoriale e city branding, ha commentato: \u201cIn occasione del decimo anniversario del riconoscimento di Parma Citt\u00e0 Creativa della Gastronomia UNESCO celebriamo anche i dieci anni di questa bellissima kermesse settembrina che coincide con la Cena dei Mille e la prolunga per un mese intero con una serie di iniziative coinvolgenti. Il Settembre Gastronomico si conferma, quindi, una manifestazione in cui si parla non solo di cucina ma soprattutto di gastronomia, ossia di tutto quello che \u00e8 legato all\u2019arte di trasformare cibi, al racconto di che cosa \u00e8 la cucina, ma anche a film, libri e letteratura, formazione e proposte per bambini, insomma al racconto del nostro territorio\u201d. \n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "d20i5", "text": "L\u2019edizione 2025 sar\u00e0 segnata da due momenti speciali: l\u2019accoglienza di M\u00e9rida (Messico), ospite a Parma con cene e incontri che ne racconteranno la cucina come ponte tra culture e tradizioni, e l\u2019approfondimento dedicato a Chengdu (Cina), capitale del Sichuan e prima citt\u00e0 asiatica entrata nella rete UNESCO, simbolo di una cultura del cibo vivace e sorprendente.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 71, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 223, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c65is", "text": "Attorno a questi dialoghi internazionali si sviluppa un cartellone che intreccia formazione, degustazioni, incontri e spettacolo. Si parte il 7 settembre con il workshop di fotografia e narrazione visiva di Michela Balboni, che proseguir\u00e0 fino a dicembre con esercizi e mostre aperte al pubblico. Pochi giorni dopo, il 9 settembre, la citt\u00e0 ospita la tavola rotonda sulla candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale UNESCO, con voci del mondo accademico, istituzionale e gastronomico.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 142, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 207, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 319, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 390, "length": 47, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2kmgc", "text": "Il gusto entra poi in scena con esperienze multisensoriali: l\u201911 settembre un viaggio nel mondo del rum guidato da Choice Parma, arricchito dall\u2019abbinamento con il cioccolato artigianale di Bagai; il 13 settembre con Cristina Lunardini, \u201cZia Cri\u201d, che condurr\u00e0 il pubblico alla scoperta della piadina romagnola tra storia e attualit\u00e0 insieme al Salumificio La Torre di Langhirano e all\u2019Azienda Agricola Iris di Rivalta di Lesignano; il 14 settembre con l\u2019AIS Parma, che proporr\u00e0 un confronto tra le due anime del Fortana, vitigno diviso tra Bassa parmense e Bosco Eliceo, in dialogo con i prodotti tipici dei territori.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 62, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 115, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 190, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 200, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 217, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 345, "length": 34, "style": "BOLD" }, { "offset": 386, "length": 45, "style": "BOLD" }, { "offset": 436, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 455, "length": 9, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6vtf1", "text": "Il 15 settembre il format \u201cCreative, Gastronomiche\u201d di Paolo Tegoni guider\u00e0 alla scoperta di Chengdu, seguito dal progetto \u201cLa valigia\u201d di Francesca Filippone, che insieme a Shanshan Wong presenter\u00e0 l\u2019Hot Pot del Sichuan come simbolo di convivialit\u00e0 e identit\u00e0. A pochi giorni di distanza, il 23 e 24 settembre, sar\u00e0 la volta di M\u00e9rida, con una cena \u201ca pi\u00f9 mani\u201d della chef messicana Silvia Campos insieme al consorzio PQR \u2013 Parma Quality Restaurants, e un incontro che racconter\u00e0 la cucina dello Yucat\u00e1n come laboratorio di contaminazioni culturali.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 55, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 93, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 139, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 174, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 293, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 329, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 384, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 419, "length": 31, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "59li6", "text": "Accanto ai dialoghi internazionali, il programma apre finestre su temi attuali: dal debutto della rivista \u201cAperto al gusto\u201d curata dagli allievi del corso di giornalismo enogastronomico (18 settembre), alle esperienze inclusive come il gelato solidale di Spatolata (19 settembre), fino al confronto sul vino con Adua Villa e Ornella Venica (22 settembre).\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 106, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 255, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 312, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 325, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2aeqk", "text": "Non mancano gli appuntamenti che uniscono spettacolo e cucina: il 28 settembre con Mila Fumini e Alessia Morabito che portano in scena \u201cIl canto delle ricette\u201d, intrecciando quaderni di cucina e gesti quotidiani in una performance narrativa, e il 30 settembre con \u201cIl raviolo di Paganini\u201d, ricetta dimenticata del celebre violinista reinterpretata da Rina Poletti e Bruno Cingolani, seguita dalla presentazione della Cheesecake di Parma senza glutine e lattosio del maestro pasticcere Claudio Gatti.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 66, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 83, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 97, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 247, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 351, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 366, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 417, "length": 44, "style": "BOLD" }, { "offset": 485, "length": 13, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e780v", "text": "In mezzo, altre tappe completano il mosaico: la cucina antispreco e l\u2019arte dell\u2019impiattamento di Licia Cagnoni (26 settembre), il viaggio nel cioccolato firmato Angiolini (25 settembre), o la presentazione di Sugo, libro di Mariachiara Montera (29 settembre), che indaga il rapporto tra cibo e identit\u00e0.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 97, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 161, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 224, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 209, "length": 4, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1397b", "text": "Il festival non trascura il pubblico dei pi\u00f9 giovani: torna infatti \u201cLibri con le ruote \u2013 Settembre Gastronomico Edition\u201d (18 e 25 settembre), la biblio-bicicletta che porta letture animate e prestito libri nei quartieri della citt\u00e0, per avvicinare bambini e famiglie a temi di sostenibilit\u00e0 e rispetto del cibo.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 68, "length": 53, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "19ke5", "text": "Il programma si prolunga fino a ottobre con TuorloX (1 ottobre), ciclo di incontri dedicato alla comunicazione del food nell\u2019era digitale, ideato dal Comune di Parma e da Tuorlo Media. Il primo appuntamento avr\u00e0 come tema centrale le nuove forme di racconto del cibo sui social network, tra food photography, storytelling, influencer marketing e nuove piattaforme, con ospiti come Tommaso Zoboli, Chef in Camicia e la moderazione di Luca Genova. Un\u2019occasione per riflettere su come la comunicazione digitale stia cambiando le professioni e i linguaggi della gastronomia contemporanea.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 44, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 171, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 381, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 397, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 433, "length": 11, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7g4b8", "text": "Non mancano, infine, le iniziative nate dalla collaborazione con le Biblioteche Comunali e altri enti cittadini, che arricchiscono il festival con proposte educative e divulgative. Dalle letture animate per bambini delle biblioteche, fino agli incontri di divulgazione scientifica in collaborazione con Universit\u00e0 di Parma e ARTER come Food Science Express, alle esperienze diffuse curate da associazioni e quartieri, il programma diventa occasione di partecipazione allargata, intrecciando cultura del cibo e comunit\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 68, "length": 43, "style": "BOLD" }, { "offset": 336, "length": 21, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "52ql8", "text": "Un mese intero in cui Parma celebra il suo decennale come Citt\u00e0 Creativa UNESCO per la Gastronomia con un programma che intreccia identit\u00e0 locale e respiro internazionale, riaffermando la centralit\u00e0 del cibo come cultura, memoria, racconto e prospettiva per il futuro.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 130, "length": 40, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "3d48384e-93cc-41e3-9943-540b647188be" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve settembre-gastronomico-2025
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti