Presentazione Progetti in Comune. Il nuovo Catalogo per le scuole.

È stato presentato questa mattina, alla Biblioteca Civica, a insegnanti, professioniste e professionisti della scuola, la terza edizione del catalogo "progetti in Comune” edizione 2025-2026.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "107caa1d3323451eac6919cb53361bdd": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Il catalogo raccoglie un\u2019ampia gamma di proposte progettuali educative destinate alle scuole della citt\u00e0 e rivolte a bambine, bambini, ragazze e ragazzi di et\u00e0 compresa tra 0 e 18 anni. " } ] } ], "plaintext": "Il catalogo raccoglie un\u2019ampia gamma di proposte progettuali educative destinate alle scuole della citt\u00e0 e rivolte a bambine, bambini, ragazze e ragazzi di et\u00e0 compresa tra 0 e 18 anni. " }, "ea2afadcd72749c68460f3d8db4925d2": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Il catalogo 2025-2026 \u00e8 stato illustrato da " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Caterina Bonetti," } ] }, { "text": "\u00a0Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale, che ha dichiarato: \u201c" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "Anche quest\u2019anno torna l\u2019appuntamento con progetti in Comune, un\u2019occasione per ritrovarsi e approfondire insieme l\u2019offerta educativa extracurricolare per le scuole della nostra citt\u00e0. Un progetto che, nella giornata dedicata, cos\u00ec come nel catalogo a disposizione di tutte le scuole, che speriamo possa essere un utile strumento, capace di facilitare il lavoro di insegnanti ed educatori in questo campo, \u00e8 frutto di un grande lavoro di raccolta e di sintesi, da parte del settore, delle tantissime risorse messe a disposizione dal nostro territorio. Fare rete per ampliare sempre di pi\u00f9 le opportunit\u00e0 per studentesse e studenti \u00e8 il nostro obiettivo, cos\u00ec come dare visibilit\u00e0 alla comunit\u00e0 educante tutta, sostenendola nel suo difficile ed essenziale compito. La scuola deve essere aiutata dal territorio, la citt\u00e0 deve offrire il meglio alle nuove generazioni, soprattutto in ambito formativo" } ] } ] } ], "plaintext": "Il catalogo 2025-2026 \u00e8 stato illustrato da Caterina Bonetti,\u00a0Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale, che ha dichiarato: \u201cAnche quest\u2019anno torna l\u2019appuntamento con progetti in Comune, un\u2019occasione per ritrovarsi e approfondire insieme l\u2019offerta educativa extracurricolare per le scuole della nostra citt\u00e0. Un progetto che, nella giornata dedicata, cos\u00ec come nel catalogo a disposizione di tutte le scuole, che speriamo possa essere un utile strumento, capace di facilitare il lavoro di insegnanti ed educatori in questo campo, \u00e8 frutto di un grande lavoro di raccolta e di sintesi, da parte del settore, delle tantissime risorse messe a disposizione dal nostro territorio. Fare rete per ampliare sempre di pi\u00f9 le opportunit\u00e0 per studentesse e studenti \u00e8 il nostro obiettivo, cos\u00ec come dare visibilit\u00e0 alla comunit\u00e0 educante tutta, sostenendola nel suo difficile ed essenziale compito. La scuola deve essere aiutata dal territorio, la citt\u00e0 deve offrire il meglio alle nuove generazioni, soprattutto in ambito formativo" }, "8fb7a46743f2474ea2e4a34312b9beee": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Il progetto" } ] } ] } ], "plaintext": "Il progetto" }, "c09c4f253bd64f3788390c7c72c7fd64": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Il progetto, promosso dal " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Settore Servizi Educativi" } ] }, { "text": "\u00a0del Comune di Parma in collaborazione con il " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "LED - Laboratorio Energieducative Didattiche" } ] }, { "text": ", ha l'obiettivo di fornire alle scuole uno strumento di facile consultazione che permetta un accesso semplice e immediato ai progetti dedicati a tutte le fasce di et\u00e0." } ] } ], "plaintext": "Il progetto, promosso dal Settore Servizi Educativi\u00a0del Comune di Parma in collaborazione con il LED - Laboratorio Energieducative Didattiche, ha l'obiettivo di fornire alle scuole uno strumento di facile consultazione che permetta un accesso semplice e immediato ai progetti dedicati a tutte le fasce di et\u00e0." }, "f317448f15114b6a9ced95a945121100": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "L\u2019iniziativa \u00e8 risultato del sistema formativo del territorio e della valorizzazione del potenziale educativo, nato grazie alla sinergia fra scuole e citt\u00e0." } ] } ], "plaintext": "L\u2019iniziativa \u00e8 risultato del sistema formativo del territorio e della valorizzazione del potenziale educativo, nato grazie alla sinergia fra scuole e citt\u00e0." }, "ea5d5cfe37c846a090496c223e219b74": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": " La " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "terza edizione" } ] }, { "text": "\u00a0valorizza la ricchezza di una rete educativa che vuole aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare protagonisti del loro futuro e a sentirsi cittadini della loro citt\u00e0 e del mondo. Per questo, il catalogo propone ai docenti strumenti per accompagnare gli studenti e le studentesse nell\u2019acquisizione di competenze che permettano di far sentire la loro voce, di diventare cittadini attenti, creativi e propositivi nel contribuire alla costruzione di una citt\u00e0 a misura di tutte le persone che la abitano. In questa logica, quest\u2019anno vengono particolarmente valorizzati servizi e risorse che possono supportare il percorso dei giovani nei momenti di scelta e nei passaggi evolutivi, come lo Sportello di orientamento, lo Sportello Scuola e lo Sportello Un Arcobaleno per Parma. " } ] } ], "plaintext": " La terza edizione\u00a0valorizza la ricchezza di una rete educativa che vuole aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare protagonisti del loro futuro e a sentirsi cittadini della loro citt\u00e0 e del mondo. Per questo, il catalogo propone ai docenti strumenti per accompagnare gli studenti e le studentesse nell\u2019acquisizione di competenze che permettano di far sentire la loro voce, di diventare cittadini attenti, creativi e propositivi nel contribuire alla costruzione di una citt\u00e0 a misura di tutte le persone che la abitano. In questa logica, quest\u2019anno vengono particolarmente valorizzati servizi e risorse che possono supportare il percorso dei giovani nei momenti di scelta e nei passaggi evolutivi, come lo Sportello di orientamento, lo Sportello Scuola e lo Sportello Un Arcobaleno per Parma. " }, "1721e6907bf04009bc60f4f7fc7fb412": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": " Il catalogo digitale include " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "duecentosettantuno progetti" } ] }, { "text": ", presentate dai Settori del Comune di Parma e da quasi settanta associazioni del Terzo Settore operanti nelle aree della cultura, della salute, dell'ambiente, dello sport, della cooperazione e dei diritti, da agenzie formative, aziende locali e associazioni imprenditoriali del territorio. " } ] } ], "plaintext": " Il catalogo digitale include duecentosettantuno progetti, presentate dai Settori del Comune di Parma e da quasi settanta associazioni del Terzo Settore operanti nelle aree della cultura, della salute, dell'ambiente, dello sport, della cooperazione e dei diritti, da agenzie formative, aziende locali e associazioni imprenditoriali del territorio. " }, "e42d44cf0adc4d66bf1fc6446393f3d2": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "I progetti spaziano in vari ambiti tematici: pari opportunit\u00e0 e diritti, orientamento e competenze, arte e linguaggi creativi, emozioni e relazioni, ambiente e sostenibilit\u00e0, cittadinanza e memoria, scienza e tecnologia, sport e benessere, alimentazione e salute." } ] } ], "plaintext": "I progetti spaziano in vari ambiti tematici: pari opportunit\u00e0 e diritti, orientamento e competenze, arte e linguaggi creativi, emozioni e relazioni, ambiente e sostenibilit\u00e0, cittadinanza e memoria, scienza e tecnologia, sport e benessere, alimentazione e salute." }, "1699780376394f429e9af9ad9db48ba4": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Queste proposte sono suddivise per ordine scolastico e rispondono alle diverse esigenze educative di Nidi e Scuole d'Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado. Nel dettaglio, 26 progetti sono rivolti alla fascia d\u2019et\u00e0 0-6, 81 per la scuola primaria, 86 per la scuola secondaria di Primo Grado, 78 per la secondaria di Secondo Grado. La realizzazione del catalogo ha visto la partecipazione di 67 tra Associazioni, Consorzi e Imprese e 8 Settori del Comune." } ] } ], "plaintext": "Queste proposte sono suddivise per ordine scolastico e rispondono alle diverse esigenze educative di Nidi e Scuole d'Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado. Nel dettaglio, 26 progetti sono rivolti alla fascia d\u2019et\u00e0 0-6, 81 per la scuola primaria, 86 per la scuola secondaria di Primo Grado, 78 per la secondaria di Secondo Grado. La realizzazione del catalogo ha visto la partecipazione di 67 tra Associazioni, Consorzi e Imprese e 8 Settori del Comune." }, "b7ec287acd2e4c86af083993dcd8e44d": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Alla presentazione del catalogo hanno preso parte anche Alessia Buonagrazia, Funzionaria giuridico pedagogica del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, e lo studente Mattia Mazzoli dell\u2019Istituto Bocchialini, accompagnato dalla docente Sabrina Michelotti, che hanno illustrato la seconda edizione del progetto \u201cResponsabilit\u00e0 e Relazioni: l\u2019incontro che fa crescere\u201d, promosso dal Comune di Parma con gli Istituti Penitenziari e l\u2019Ufficio Scolastico Provinciale." } ] } ], "plaintext": "Alla presentazione del catalogo hanno preso parte anche Alessia Buonagrazia, Funzionaria giuridico pedagogica del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, e lo studente Mattia Mazzoli dell\u2019Istituto Bocchialini, accompagnato dalla docente Sabrina Michelotti, che hanno illustrato la seconda edizione del progetto \u201cResponsabilit\u00e0 e Relazioni: l\u2019incontro che fa crescere\u201d, promosso dal Comune di Parma con gli Istituti Penitenziari e l\u2019Ufficio Scolastico Provinciale." }, "16bdbf2a352e46649ad4586908db71fa": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": " L\u2019iniziativa ha coinvolto scuole e istituti penitenziari per promuovere consapevolezza, responsabilit\u00e0 e senso di comunit\u00e0 attraverso percorsi di riflessione e confronto condiviso. " } ] } ], "plaintext": " L\u2019iniziativa ha coinvolto scuole e istituti penitenziari per promuovere consapevolezza, responsabilit\u00e0 e senso di comunit\u00e0 attraverso percorsi di riflessione e confronto condiviso. " }, "5728a36f0eb346edafdc01a6a6936b48": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Le scuole possono esplorare il catalogo digitale e selezionare le proposte pi\u00f9 adatte alle proprie esigenze sul sito di LED " }, { "type": "link", "data": { "url": "http://www.ledparma.it/", "title": null, "target": null }, "children": [ { "text": "www.ledparma.it" } ] } ] } ], "plaintext": "Le scuole possono esplorare il catalogo digitale e selezionare le proposte pi\u00f9 adatte alle proprie esigenze sul sito di LED www.ledparma.it" }, "708c5795be1d49f7a043f85d05c52b43": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Dopo l\u2019illustrazione del catalogo, i partecipanti e le partecipanti hanno potuto effettuare una visita guidata negli spasi dedicati alle scuole a cura della S.O. Sistema Bibliotecario e si \u00e8 svolta la presentazione di un progetto a cura dell\u2019" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Assessorato alla Pace." } ] } ] } ], "plaintext": "Dopo l\u2019illustrazione del catalogo, i partecipanti e le partecipanti hanno potuto effettuare una visita guidata negli spasi dedicati alle scuole a cura della S.O. Sistema Bibliotecario e si \u00e8 svolta la presentazione di un progetto a cura dell\u2019Assessorato alla Pace." }, "3568b4b69a0d48c9b79b0d1abe70fc05": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": " Per tutta la giornata sono stati aperti ai visitatori gli stand dei settori del Comune di Parma e delle Associazioni che collaborano ai progetti del catalogo. " } ] } ], "plaintext": " Per tutta la giornata sono stati aperti ai visitatori gli stand dei settori del Comune di Parma e delle Associazioni che collaborano ai progetti del catalogo. " }, "9f967ffe24bc480a862ff098addb0683": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "link", "data": { "url": "https://www.flickr.com/photos/comuneparma/albums/72177720328915897/", "title": null, "target": null }, "children": [ { "text": "Vai alla fotogallery" } ], "styleName": "btn btn-primary inline-link" } ] } ], "plaintext": "Vai alla fotogallery" } }, "blocks_layout": { "items": [ "107caa1d3323451eac6919cb53361bdd", "ea2afadcd72749c68460f3d8db4925d2", "8fb7a46743f2474ea2e4a34312b9beee", "c09c4f253bd64f3788390c7c72c7fd64", "f317448f15114b6a9ced95a945121100", "ea5d5cfe37c846a090496c223e219b74", "1721e6907bf04009bc60f4f7fc7fb412", "e42d44cf0adc4d66bf1fc6446393f3d2", "1699780376394f429e9af9ad9db48ba4", "b7ec287acd2e4c86af083993dcd8e44d", "16bdbf2a352e46649ad4586908db71fa", "5728a36f0eb346edafdc01a6a6936b48", "708c5795be1d49f7a043f85d05c52b43", "3568b4b69a0d48c9b79b0d1abe70fc05", "9f967ffe24bc480a862ff098addb0683" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata Foto di gruppo con assessora Bonetti
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve presentazione-progetti-in-comune-il-nuovo-catalogo-per-le-scuole
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page