Analisi socio-demografica dei quartieri

La situazione nei tredici quartieri della città: differenze territoriali, segnali di invecchiamento demografico e la presenza di popolazione straniera.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "14cb78ad-8c1a-47c4-8440-9212ab320252": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 13, "offset": 70, "style": "BOLD" }, { "length": 14, "offset": 105, "style": "BOLD" } ], "key": "2i2bi", "text": "La distribuzione della popolazione sul territorio mostra una notevole disomogeneit\u00e0, con i quartieri del centro storico\u00a0come Parma Centro, Oltretorrente e Pablo che, seppur di ridotta estensione territoriale, presentano un'elevata concentrazione demografica. Al contrario, le aree pi\u00f9 periferiche e vaste, quali Cortile San Martino, Vigatto e Golese, sono caratterizzate da una densit\u00e0 abitativa inferiore. ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "69c2c0d5-19e8-4708-9874-de7bfe88018c": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 38, "offset": 2, "style": "BOLD" }, { "length": 25, "offset": 58, "style": "BOLD" }, { "length": 32, "offset": 129, "style": "BOLD" }, { "length": 22, "offset": 165, "style": "BOLD" }, { "length": 7, "offset": 340, "style": "BOLD" }, { "length": 2, "offset": 396, "style": "BOLD" } ], "key": "eidaj", "text": "L'Ufficio Statistica del Comune di Parma, all'interno del Bilancio Demografico 2025, ha pubblicato un'analisi approfondita sulla situazione demografica e sociale dei\u00a013 quartieri comunali. Il documento, concepito come strumento di pianificazione e gestione per gli amministratori e le amministratrici, rivela una popolazione complessiva di 202.111 residenti al 1\u00b0 gennaio 2025 e una crescita del 2%\u00a0rispetto al 2020; il rapporto evidenzia importanti differenze territoriali, segnali di invecchiamento demografico e un\u2019ampia presenza di popolazione straniera nei quartieri centrali.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 10, "offset": 101, "style": "BOLD" }, { "length": 14, "offset": 181, "style": "BOLD" }, { "length": 13, "offset": 295, "style": "BOLD" }, { "length": 20, "offset": 326, "style": "BOLD" } ], "key": "2it3b", "text": "La presentazione si \u00e8 svolta questa mattina, in occasione di una conferenza stampa in Municipio, con Marco Bosi, Assessore ai Servizi Demografici ed Elettorale del Comune di Parma, Roberto Barani, Dirigente Settore Staff della Direzione Generale e Politiche Giovanili e per l'Ufficio Statistica Lara Berzieri, Responsabile, e Massimiliano Ferrari.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 20, "offset": 2, "style": "BOLD" }, { "length": 538, "offset": 38, "style": "ITALIC" } ], "key": "bnduk", "text": "L'Assessore Marco Bosi\u00a0ha commentato: \"L\u2019Analisi Socio-Demografica 2025 restituisce un\u2019immagine dinamica e in evoluzione della nostra citt\u00e0. I dati raccolti confermano che Parma \u00e8 un territorio attrattivo, capace di crescere e di accogliere, con un aumento complessivo della popolazione e segnali incoraggianti in quasi tutti i quartieri. La presenza di una comunit\u00e0 straniera giovane e radicata, la vivacit\u00e0 dei quartieri centrali e la progressiva trasformazione delle strutture familiari ci raccontano una citt\u00e0 che cambia, che si adatta ai tempi e che si prepara al futuro.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 368, "offset": 0, "style": "ITALIC" } ], "key": "f5vim", "text": "Questo studio, frutto del lavoro puntuale e qualificato dell\u2019Ufficio Statistica, rappresenta uno strumento prezioso per la programmazione delle politiche pubbliche e per garantire risposte sempre pi\u00f9 efficaci e vicine alle esigenze reali di cittadine e cittadini. I numeri non sono solo indicatori: sono persone, famiglie, storie che dobbiamo ascoltare e valorizzare\".", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "a999f861-828c-4c05-88b3-da3369dec29e": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "fmfjt", "text": "L'analisi evidenzia una crescita demografica\u00a0complessiva per la citt\u00e0. Rispetto al 2020, si \u00e8 registrato un aumento di 3.875 residenti, pari a un incremento del 2%.\u00a0Tutti i quartieri hanno mostrato una dinamica positiva, seppur con intensit\u00e0 variabili. In particolare, San Leonardo e Oltretorrente hanno registrato un aumento significativo del 4%, il doppio della crescita totale comunale, mentre Montanara ha avuto un incremento pi\u00f9 contenuto, pari allo 0,3%. Ampliando l'orizzonte temporale al periodo 2010-2025, la citt\u00e0 ha visto un aumento totale dei residenti dell'8,3%. In questo arco di tempo, i quartieri con gli incrementi pi\u00f9 consistenti sono stati San Pancrazio e Vigatto, mentre San Lazzaro \u00e8 l'unico quartiere ad aver registrato una diminuzione, con un calo dello 0,6% dei residenti.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 24, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 143, "length": 21, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "7ff02666-f6d0-48a4-b155-a95158f393c9": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "66b9d", "text": "Per quanto riguarda la composizione familiare, il numero medio di componenti per nucleo familiare \u00e8 di 2,1.\u00a0Le famiglie unipersonali, in costante aumento, rappresentano il 44,3% del totale dei nuclei e si concentrano prevalentemente nel quartiere di Parma Centro. La popolazione straniera costituisce il 18% dei residenti totali, con una concentrazione pi\u00f9 elevata nei quartieri centrali quali Oltretorrente, San Leonardo, Pablo e Parma Centro, dove circa un residente su quattro \u00e8 di cittadinanza non italiana. Le nazionalit\u00e0 pi\u00f9 rappresentate provengono da Romania, Moldavia e Filippine.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 23, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 103, "length": 4, "style": "BOLD" }, { "offset": 111, "length": 21, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "a52901f3-b08b-4dae-be63-97d0b648681d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "2pk22", "text": "Sul fronte della composizione per genere, emerge una leggera prevalenza femminile nella quasi totalit\u00e0 dei quartieri, con la sola eccezione di Cortile San Martino. I quartieri con la maggiore percentuale di residenti donne sono Lubiana e Montanara, con circa il 53%. Questa disparit\u00e0 \u00e8 in gran parte correlata alla superiore aspettativa di vita delle donne: l'et\u00e0 media femminile a Parma si attesta a 47 anni, rispetto ai 43 anni degli uomini. L'et\u00e0 media complessiva della popolazione di Parma continua a salire, raggiungendo i 45 anni, un anno in pi\u00f9 rispetto al 2020. Montanara si conferma il quartiere con la popolazione pi\u00f9 anziana, con un'et\u00e0 media prossima ai 48 anni. A riprova del progressivo invecchiamento, l'indice di vecchiaia \u00e8 particolarmente elevato a Montanara, dove si contano 241 anziani ogni 100 giovani.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 34, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 529, "length": 7, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "69c2c0d5-19e8-4708-9874-de7bfe88018c", "14cb78ad-8c1a-47c4-8440-9212ab320252", "a999f861-828c-4c05-88b3-da3369dec29e", "a52901f3-b08b-4dae-be63-97d0b648681d", "7ff02666-f6d0-48a4-b155-a95158f393c9" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve analisi-socio-demografica-dei-quartieri
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti
Keywords
Home page