Newsletter del 12 Giugno 2025
Il Sindaco Michele Guerra e la Giunta Comunale invitano la cittadinanza all’incontro pubblico “Parma che cambia”, in programma venerdì 13 e sabato 14 giugno 2025 al WOPA – Officine Creative, con ingresso da via Palermo 6/A.
Sopralluogo istituzionale per illustrare lo stato di avanzamento del cantiere e il ruolo strategico dell’opera per la mitigazione del rischio idraulico e la sicurezza del territorio parmense.
Il servizio sarà attivo nella giornata di domenica 15 giugno 2025, dalle ore 07:00 fino all’ultima corsa prevista per le 08:30.
Dalla Regione 1,3 milioni di euro per riqualificare la pista di atletica Lauro Grossi e rigenerare il comparto delle Serre Petitot, l’ex Teatro del Vicolo e piazzale Serventi, rafforzando infrastrutture sportive e urbane.
Disinnesco ordigni bellici. Obbligatorio portare con sé gli animali d’affezione, custoditi in modo sicuro. Accoglienza prevista anche presso la Scuola “Pezzani".
È stata firmata la convenzione tra il Comune di Parma e la società Buozzi & C. Costruzioni S.r.l. per dare il via alla realizzazione di un nuovo edificio residenziale in Strada del Lazzaretto, nel quartiere Lubiana.
La Fondazione ha l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative per l’offerta di alloggi in affitto a prezzi accessibili
Il PNRR trasforma la città nel segno dell’inclusione
L’intervento ha costi pari a circa 6 milioni e mezzo di euro finanziati dalla Regione Emilia-Romagna
Nell’ambito del Piano Strade 2025, già presentato nelle scorse settimane, prenderanno avvio a breve una serie di interventi particolarmente rilevanti per estensione, posizione e impatto sulla circolazione.
Conclusa l’edizione 2024/2025 del progetto che ha coinvolto oltre duemila duecento ragazze e ragazzi di Parma.
È stata prorogata al 30 luglio 2025 la scadenza per partecipare all’Avviso Pubblico da 100.000 euro rivolto a negozi, imprese e servizi del Centro Storico.
Stanziato oltre un milione di euro
Nuove aree gioco, spazio calisthenics, campo da basket restaurato, bosco urbano e percorsi accessibili: il parco nel quartiere Crocetta si prepara a diventare un punto di riferimento per sport, socialità e benessere di tutte le età.
Fino al 15 settembre 2025, nei giorni a rischio alto, vietato il lavoro all’aperto in agricoltura, cantieri, florovivaismo e logistica. Ordinanza della Regione per tutelare la salute dei lavoratori.
Un’interessante opportunità per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 29 anni. Nove posti disponibili per la provincia di Parma. C’è tempo fino alle ore 14 del 18 luglio per presentare la domanda, solo online.