I Like Parma Oltrettorente con le guide turistiche
Sette percorsi tematici per scoprire storie e personaggi di un quartiere affascinante nel weekend del 27 e 28 settembre
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/i-like-parma-oltrettorente-con-le-guide-turistiche
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
I Like Parma Oltrettorente con le guide turistiche
Sette percorsi tematici per scoprire storie e personaggi di un quartiere affascinante nel weekend del 27 e 28 settembre
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"b9181143-0457-4e3f-94e9-565a90e2f06a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "a21ln",
"text": " Il lungo weekend di I Like Parma in Oltretorrente proporr\u00e0 sabato 27 e domenica 28 settembre anche sette itinerari tematici accompagnati ed illustrati da guide turistiche professionali a cura del Servizio Turismo e Marketing del Comune di Parma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "c02dp",
"text": "Per sceglierli e prenotarli rivolgersi allo IAT\u00a0 (tel 0521.218889 da luned\u00ec a domenica dalle 9 alle 19) o utilizzare la app Parma Welcome.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"6264c4bb-f24e-4b56-b45a-0aefd084ce71": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/116e9271b46147fca8b975b455ec0034",
"image_field": "image",
"alt": ""
},
"3c1a1fb2-d333-4b70-b284-789adbcaaab9": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "ffi76",
"text": "Ecco i percorsi in programma:\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dhepp",
"text": "La Montmartre di Parma. Non solo la fatica del vivere, non solo problemi sociali l\u2019Oltretorrente \u00e8 stato ed \u00e8 luogo di artisti, creativi, tutto da scoprire. Da secoli questo quartiere \u00e8 stato un territorio di esperimenti architettonici di altissimo livello, il luogo di nascita e di attivit\u00e0 di pittori, letterati, musicisti e musicofili, professionisti e dilettanti: una fonte di ispirazione, uno stimolo potente alla creativit\u00e0. L'itinerario partir\u00e0 dai capolavori ospitati in Santa Maria delle Grazie, e da uno sguardo, almeno in esterno, alle altre chiese fortemente volute dai duchi Farnese per riqualificare questa \u201caltra Parma\u201d\u00a0 e ricorder\u00e0 i luoghi di parmigiani pi\u00f9 e meno celebri che hanno lasciato il segno.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 23,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "aloc7",
"text": "L'Oltretorrente Farnesiano. Dal Ponte Verdi a Borgo Tanzi (Casa Natale Toscanini sino a Oratorio di Santa Maria delle Grazie terminando con la Chiesa Francescana Santissima Annunziata).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 29,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1jc2i",
"text": "Le donne dell\u2019Oltretorrente Dal Giardino Ducale attraverso vicoli e piazze, sulle tracce delle donne che hanno fatto grande l'Oltretorrente",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1a8ca",
"text": "La Francigena in Oltretorrente: da Santa Croce al Ponte Romano, luoghi di devozione e ospitalit\u00e0 Il percorso si sviluppa lungo l'antico tracciato urbano della via Francigena, facendo tappa presso i luoghi simbolo di ospitalit\u00e0 e di devozione risalenti all'epoca dei pellegrinaggi, ancora esistenti o attestati dalle fonti storiche.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 30,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4oaug",
"text": "Da San Giacomo alle torri dei Paolotti, sulle tracce di antichi ricoveri in Oltretorrente Alla scoperta delle antiche forme di assistenza pubblica in citt\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 39,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "877iv",
"text": "Orienteering alla scoperta del Parco Ducale Visita guidata formato bambino per conoscere divertendosi la storia del giardino dei Duchi di Parma. Ad ogni bambino verr\u00e0 fornita una mappa del parco, nella quale sono indicati dei punti numerati che raggiungeremo insieme. In ogni punto troveremo una bandierina, e andremo a popolare la mappa con le immagini di tutti i punti di interesse del parco.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 43,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6de93",
"text": "L'Oltretorrente Farnesiano: a Porta Santa Croce, il Giardino e il Palazzo Ducale e le chiese \u201csponsorizzate\u201d dai duchi Una porta, tre chiese, un ricercato giardino all\u2019italiana e un palazzo famoso per la fontana ornata da 3000 fogli d'oro e un gran numero di statue.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"b9181143-0457-4e3f-94e9-565a90e2f06a",
"6264c4bb-f24e-4b56-b45a-0aefd084ce71",
"3c1a1fb2-d333-4b70-b284-789adbcaaab9"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia