Newsletter del 31 gennaio 2025

Centomila euro per incentivare la riqualificazione e il rilancio economico dell’area attraverso progetti di valorizzazione e miglioramento dell’attrattività commerciale e artigianale.

Consegnate le bici pieghevoli ai dipendenti che hanno partecipato al questionario relativo al PSCL – Piano Spostamenti Casa Lavoro.

Fino al 15 settembre 2025, nei giorni a rischio alto, vietato il lavoro all’aperto in agricoltura, cantieri, florovivaismo e logistica. Ordinanza della Regione per tutelare la salute dei lavoratori.

Via libera della Giunta comunale al concorso pubblico per l’assegnazione, a titolo oneroso, di 12 nuove licenze taxi, che si andranno ad aggiungere alle 78 esistenti, per potenziare e qualificare il servizio di trasporto urbano alternativo.

Un progetto che unisce memoria e futuro: da un lato il ricordo delle vittime del Covid-19, dall’altro l’impegno concreto per un ambiente più sano e accogliente.

Per coloro che non troveranno una soluzione alternativa, è a disposizione la primaria in via Puccini, in occasione del disinnesco di ordigni bellici previsto domenica 15 giugno.

Un’interessante opportunità per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 29 anni. Nove posti disponibili per la provincia di Parma. Pubblicata la graduatoria provvisoria

È stata presentata la dodicesima edizione di Insolito Festival, a cura di Micro Macro ETS, che si svolgerà a Parma e provincia dal 29 agosto al 21 ottobre.

Al via la raccolta di manifestazioni di interesse per l’accordo di partenariato. Imprese commerciali e di servizi dei quartieri Parma Centro e Oltretorrente possono aderire per accedere a incentivi regionali. Domanda entro il 7 marzo.