Newsletter del 31 gennaio 2025
Stanziati oltre 2.3 milioni di euro per interventi che consentiranno l’apertura del teatro
Prevista la demolizione di un edificio. Cantiere in due fasi. Lavori al via lunedì 24 febbraio
Prosegue il piano di rinnovamento delle aree gioco della città, per rendere gli spazi verdi sempre più accoglienti e a misura di persona
Quasi 360.000 euro e un network territoriale per accompagnare cittadine e cittadini in dimissione dall'Ospedale Maggiore. Un servizio gratuito che garantisce ai pazienti continuità di cura
Centomila euro per incentivare la riqualificazione e il rilancio economico dell’area attraverso progetti di valorizzazione e miglioramento dell’attrattività commerciale e artigianale.
Investiti 4 milioni e 650 mila euro per rimozione amianto, miglioramento sismico, riqualificazione energetica e nuovi spazi verdi
Al via la realizzazione dei 13 progetti selezionati nell’ambito del bando del Comune di Parma da 100.000 euro per sostenere la riqualificazione e lo sviluppo di imprese commerciali e artigianali del quartiere San Leonardo.
Presentato il piano integrato per valorizzare il territorio realizzato con associazioni di categoria, aziende, Università ed esperti di settore.
Consegnate le bici pieghevoli ai dipendenti che hanno partecipato al questionario relativo al PSCL – Piano Spostamenti Casa Lavoro.
Il Comune di Parma ha affidato la realizzazione del “Piano per le Economie della Notte e della qualità della vita nelle ore notturne” all’Associazione di Promozione Sociale “LABORANOTTE - Officina di Nottologia”.
Il Comune ha stanziato 2.800.000 euro per dare seguito ai lavori della nuova biblioteca che sorgerà nell’area verde del parco Golese, in via Bocchi
Via libera della Giunta comunale al concorso pubblico per l’assegnazione, a titolo oneroso, di 12 nuove licenze taxi, che si andranno ad aggiungere alle 78 esistenti, per potenziare e qualificare il servizio di trasporto urbano alternativo.
Un ciclo di incontri mensili in cui il Sindaco di Parma, Michele Guerra, insieme alla Giunta, visiterà i diversi quartieri della città per raccontare a cittadine e cittadini le azioni intraprese e i progetti realizzati sul territorio.
Dal 12 maggio al 30 giugno sarà possibile iscriversi sulla piattaforma Parma Partecipa
Primo appuntamento domenica 18 maggio al Pablo. Si prosegue il 25 maggio al Montanara ed il 15 giugno in Parma Centro
Nell’anno educativo in corso riduzione di oltre 80%. Tasso di copertura complessiva dei posti disponibili rispetto all’utenza potenziale al 93%.
Il Biciplan è uno strumento strategico di pianificazione dei trasporti, finalizzato a promuove e sviluppare la ciclabilità, attraverso obiettivi ambiziosi, strategie e interventi concreti
Si concludono questa mattina le operazioni di ricollocazione delle persone che, nei mesi scorsi, avevano trovato un riparo temporaneo sul Ponte Nord.
Al via la raccolta di manifestazioni di interesse per l’accordo di partenariato. Imprese commerciali e di servizi dei quartieri Parma Centro e Oltretorrente possono aderire per accedere a incentivi regionali. Domanda entro il 7 marzo.
La Giunta Comunale di Parma ha approvato la modifica delle tariffe del servizio di trasporto scolastico "Happy Bus", gestito da TEP S.p.A., con l'obiettivo di migliorare l'accessibilità al servizio e garantire un maggiore supporto alle famiglie.
L’autrice presenterà il suo ultimo libro “C’era la luna”, romanzo di formazione su un’adolescente negli anni Sessanta tra sogni, proteste e risvegli. Sabato 1° marzo, ingresso libero e gratuito.
Dal 9 all’11 maggio tante iniziative per fare il punto sui traguardi raggiunti dal Patto Sociale per Parma e confrontarsi sulle prospettive future.
Inaugurato Esters’s Corner, ex negozio non più utilizzato che è stato valorizzato, rendendolo accogliente e aperto alla comunità per diverse iniziative
Il Piano Urbanistico Generale (PUG) 2050 compie un passo decisivo: la Giunta ha approvato le modifiche alle osservazioni ricevute, preparando il terreno per la discussione e l’adozione definitiva in Consiglio Comunale il prossimo 31 marzo
Cittadine e cittadini protagonisti della transizione ecologica
Sabata 17 maggio alle 18.30, si terrà un evento aperto alla città per presentare un nuovo capitolo della vita di questo spazio, con una visione rinnovata e condivisa
È online l’avviso pubblico per richiedere l’esenzione dal ticket sanitario
Nell'edizione speciale per i 50 anni di Fondazione del FAI un appello per sanare la ferita di San Luca degli Eremitani