COnsapevolezza e REsponsabilità: studenti e studentesse in DIalogo per un mondo più Sostenibile
Appuntamento sabato 18 maggio dalle 11 alle 13 nella sala Ipogea dell’auditorium Paganini. CO.DI.RE. Innova con l‘ECG: aggiornamento dei curricula scolastici nelle scuole italiane da trattare come una materia vera e propria.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/consapevolezza-e-responsabilita-studenti-e-studentesse-in-dialogo-per-un-mondo-piu-sostenibile
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
COnsapevolezza e REsponsabilità: studenti e studentesse in DIalogo per un mondo più Sostenibile
Appuntamento sabato 18 maggio dalle 11 alle 13 nella sala Ipogea dell’auditorium Paganini. CO.DI.RE. Innova con l‘ECG: aggiornamento dei curricula scolastici nelle scuole italiane da trattare come una materia vera e propria.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"ca1641cf-8698-4d08-8139-0a8ef77a4e38": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "55ob8",
"text": "Un anno nelle scuole di Parma per parlare di Educazione alla Cittadinanza Globale grazie al progetto CO.DI.RE. finanziato dall\u2019AICS \u2013 Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo che ha finanziato il progetto con un costo complessivo di 280.000 euro con un finanziamento pari al 90% delle risorse in campo: nasce come momento di restituzione e nuova tappa di questo percorso l\u2019appuntamento che si terr\u00e0 sabato 18 maggio, dalle 11 alle 13, nella sala Ipogea dell\u2019auditorium Paganini dedicato a \u201cConsapevolezza e Responsabilit\u00e0: studenti e studentesse in Dialogo per un mondo pi\u00f9 Sostenibile. Gli OSS dell\u2019Agenda 2030: una sfida per testimoniare e generare la Pace\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 82,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 102,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 128,
"length": 57,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 410,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 428,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 451,
"length": 38,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 500,
"length": 171,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3t6n9",
"text": "Il titolo dell\u2019incontro, organizzato dall\u2019assessorato alla Cooperazione internazionale del Comune di Parma nell\u2019ambito del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile, sottolinea l\u2019aspirazione e l\u2019ambizione dell\u2019istituzione cittadina da sempre vocata alla Cooperazione Internazionale e alla dimensione Europea: \u201cConsapevolezza e Responsabilit\u00e0: studenti e studentesse in Dialogo per un mondo pi\u00f9 Sostenibile. Gli OSS dell\u2019Agenda 2030: una sfida per testimoniare e generare la Pace\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 42,
"length": 65,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 123,
"length": 45,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 313,
"length": 171,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "favd5",
"text": "Tante attivit\u00e0 sono state realizzate con i ragazzi in questi mesi: lezioni frontali, laboratori, ma anche hackathon. Modalit\u00e0 creative, per una proposta innovativa.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fnm3g",
"text": "\u201cL\u2019Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha rafforzato la collaborazione istituzionale sui temi della cittadinanza globale e dello sviluppo sostenibile anche in coerenza con gli obiettivi e gli impegni previsti dalla Strategia italiana per l\u2019Educazione alla Cittadinanza globale e il relativo Piano d\u2019Azione Nazionale\u201d ha dichiarato Grazia Sgarra, dirigente dell\u2019Ufficio VII \u2013 Soggetti di Cooperazione, Partenariati e Finanza per lo Sviluppo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 1,
"length": 329,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 346,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "arf15",
"text": "\u201cIl messaggio che vogliamo lanciare in questa particolare giornata del 18 maggio \u2013 afferma l\u2019assessora alla Cooperazione internazionale Daria Jacopozzi \u2013 \u00e8 che i ragazzi sono i migliori testimoni e promotori di cambiamento per i propri pari, poich\u00e9 sono concreti e sanno fare sintesi e promozione di valori attraverso il loro specifico linguaggio. Le tematiche relative all\u2019obiettivo 16 dell\u2019Agenda ONU che riguardano la Pace saranno portate attraverso esperienze concrete di solidariet\u00e0 e cura realizzate dai ragazzi stessi grazie alle fantastiche docenti della Rete Scuole per la pace delle Scuole secondarie di II grado di Parma. La realizzazione di un video di queste esperienze (che rester\u00e0 on line nel sito del Progetto CO.DI.RE. come materiale formativo a disposizione per le scuole) \u00e8 un valore aggiunto che abbiamo voluto realizzare per essere in linea con gli strumenti comunicativi pi\u00f9 adatti ed efficaci. Nella stessa mattinata inoltre alcune classi presenteranno progetti ispirati alle logiche della Economy of Francesco, network internazionale di giovani economisti che lavorano proprio nell\u2019ottica della ECG\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 83,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 151,
"length": 973,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 136,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "elc2r",
"text": "Una rete di enti educativi e organizzazioni non profit, guidata dal Comune di Parma con la collaborazione di associazioni quali Caritas Children, AVSI, Associazione Mani, Parma Per Gli Altri, Casco Learning \u00e8 orgogliosa di poter raccontare l\u2019ottimo risultato del lavoro svolto con gli studenti delle scuole del territorio parmense. L\u2019ambizione rimane quella di proporre un innovativo programma di aggiornamento dei curricula nelle scuole, un progetto unico nel suo genere in Italia.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 332,
"length": 150,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7ilr4",
"text": "Intitolato \"CO.DI.RE: Consapevolezza, Dialogo e Responsabilizzazione\", questo progetto mira a offrire una formazione avanzata e specifica per gli insegnanti e l'introduzione di nuovi moduli didattici focalizzati sull'Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) e sullo sviluppo sostenibile. L'iniziativa si propone di garantire che tutti gli studenti acquisiscano le competenze necessarie per diventare sempre pi\u00f9 cittadini consapevoli sia della propria \u201cimpronta ecologica\u201d sia del ruolo che le comunit\u00e0 (cittadine, scolastiche, familiari etc.) giocano nella diffusione dei valori legati all\u2019essere cittadini globali.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 106,
"length": 50,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 159,
"length": 100,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 268,
"length": 21,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "e5ivs",
"text": "Attraverso il progetto si \u00e8 sperimentato la creazione e l'implementazione di moduli di formazione rivolti agli insegnanti, con lo scopo di arricchire e aggiornare l'offerta formativa scolastica. Questi moduli permetteranno agli insegnanti di diventare punti di riferimento qualificati nell'educazione alla cittadinanza globale all'interno dei loro istituti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1rh03",
"text": "Il progetto ha gi\u00e0 iniziato a mostrare risultati promettenti, con oltre 300 insegnanti che hanno partecipato ai moduli di formazione e che hanno ricevuto riconoscimenti sotto forma di Open Badges, certificazioni digitali che attestano le competenze acquisite.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 72,
"length": 187,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9jg7",
"text": "Il programma CO.DI.RE non \u00e8 solo un esempio di innovazione educativa, ma anche un modello di collaborazione fruttuosa tra il settore pubblico, il terzo settore e le comunit\u00e0 educative, puntando a creare un impatto duraturo sul sistema scolastico italiano e sulla societ\u00e0 nel suo insieme.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 13,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 33,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 93,
"length": 91,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4fv86",
"text": "Prossima tappa di questo percorso l\u2019incontro organizzato dall\u2019Assessorato alla Cooperazione internazionale del Comune di Parma nell\u2019ambito del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile - si svolger\u00e0 il 18 maggio 2024 dalle 11 alle 13 nella sala Ipogea dell\u2019auditorium Paganini.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 206,
"length": 75,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a8cjp",
"text": "Cosa si intende per Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG)?",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 63,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6k15p",
"text": "L'Educazione alla Cittadinanza Globale \u00e8 un approccio volto a formare individui consapevoli e capaci di affrontare con efficacia le sfide globali attuali. Questo approccio si implementa sia nell'ambito dell'educazione formale che non formale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 44,
"length": 109,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6hdt9",
"text": "Secondo l'UNESCO, l'ECG promuove l'appartenenza a una comunit\u00e0 allargata e a tutta l'umanit\u00e0, evidenziando le reciproche interconnessioni politiche, economiche, sociali e culturali, oltre che le connessioni tra i contesti locali, nazionali e globali.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 8,
"length": 9,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 10,
"length": 6,
"key": 0
},
{
"offset": 18,
"length": 5,
"key": 1
}
],
"data": {}
},
{
"key": "228qq",
"text": "Gli obiettivi dell'ECG, come delineati dall'UNESCO, includono tre dimensioni educative principali:",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 19,
"length": 3,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 62,
"length": 25,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eouub",
"text": "Cognitiva: sviluppare conoscenze e pensiero critico riguardo le problematiche globali, regionali e locali, riconoscendo le interconnessioni e dipendenze tra paesi e popoli.",
"type": "ordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2nfbv",
"text": "Socio-emotiva: nutrire un senso di appartenenza universale, valorizzare il rispetto per la diversit\u00e0 e promuovere valori di solidariet\u00e0 e empatia.",
"type": "ordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "18b9n",
"text": "Comportamentale: incentiva azioni responsabili e efficaci a vari livelli, per costruire un mondo pi\u00f9 pacifico e sostenibile.",
"type": "ordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3tsdg",
"text": "L'ECG \u00e8 vista dall'UNESCO come una forza trasformativa che equipaggia gli studenti con le conoscenze, abilit\u00e0 e valori necessari per contribuire a un mondo pi\u00f9 equo e pacifico.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "64v6i",
"text": "L'importanza degli insegnanti nell'ECG",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 38,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5oa62",
"text": "Diverse ONG europee hanno introdotto pratiche innovative per integrare l'ECG nel curriculum scolastico. Alcuni ministeri dell'istruzione in Europa hanno riconosciuto ufficialmente l'importanza dell'ECG, che in alcuni contesti si \u00e8 sviluppata direttamente nelle scuole. Questa evoluzione segna un cambiamento significativo nell'approccio iniziale, che si basava sul contributo di esperti esterni e si concentrava su grandi problematiche globali.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 104,
"length": 164,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2995i",
"text": "Oggi l'UNESCO supporta diversi approcci per includere l'ECG nel sistema educativo: come elemento trasversale integrato in diverse materie, come filosofia globale che coinvolge tutta la scuola, o come materia autonoma. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bh99n",
"text": "Quando l'ECG viene integrata trasversalmente, pu\u00f2 essere inserita in materie come l'educazione civica, la geografia, la storia e le scienze, oltre che nelle arti e nella musica, che aiutano a sviluppare un senso di appartenenza e facilitano il dialogo interculturale. Anche lo sport pu\u00f2 giocare un ruolo fondamentale nell'insegnare il lavoro di squadra, la diversit\u00e0 e la coesione sociale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 7,
"length": 37,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7fkkd",
"text": "In conclusione, l'ECG non solo arricchisce il curriculum scolastico, ma trasforma anche l'ambiente educativo, le pratiche didattiche e le metodologie di valutazione, promuovendo un'istruzione inclusiva e attiva, essenziale per la formazione di cittadini globali.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://www.unesco.it/it/"
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://www.unesco.it/it/temi-in-evidenza/educazione/educazione-alla-cittadinanza-globale-temi-e-obiettivi-di-apprendimento/"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"ca1641cf-8698-4d08-8139-0a8ef77a4e38"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia