ReSister!: dal 19 al 21 settembre il festival femminista al Parco della Musica

A Parma il festival biennale di cultura femminista ReSister!, oltre 20 appuntamenti tra talk, spettacoli, in una cornice di spazi verdi, laboratori, tavoli da condividere e stand.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "6d517886-840c-4df3-9035-5172a9980c04": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "4gcbe", "text": "Torna a Parma dal 19 al 21 settembre 2025 il festival biennale di cultura femminista ReSister!, ideato e progettato dalla Casa delle Donne, in co-organizzazione con l\u2019Assessorato alle Pari opportunit\u00e0 del Comune di Parma e con il sostegno economico di Regione Emilia Romagna, Fondazione Cariparma e Proges. In calendario oltre 20 appuntamenti tra talk, spettacoli, in una cornice di spazi verdi, laboratori, tavoli da condividere e stand in cui decine di associazioni parmigiane declineranno i propri progetti e impegni quotidiani.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 18, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 85, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 122, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 205, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 252, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 276, "length": 29, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7p0cl", "text": "La terza edizione avr\u00e0 come filo conduttore \u201cS-confinat3\u201d e prover\u00e0 a esplorare modi inediti di sconfinare e confrontarsi con tematiche che soffrono ancora di limiti, muri, distanze. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 45, "length": 11, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "29446f92-144f-4b1c-b795-4c2e562e81a4": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "3j8gb", "text": "Per info: www.casadelledonneparma.it; e-mail info@casadelledonneparma.it ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 10, "length": 26, "key": 0 }, { "offset": 45, "length": 27, "key": 1 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.casadelledonneparma.it/" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:info@casadelledonneparma.it" } } } } }, "2ac0e7c4-6219-4d8d-b1a5-bd8aa281aa6a": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "1oca7", "text": "Il Festival ReSister! \u00e8 un progetto della Casa delle donne e del Comune di Parma in collaborazione con Associazione Luca Coscioni, Associazione Con-Tatto, CIAC - Centro immigrazione asilo e cooperazione, Centro studi movimenti Parma, DES - Distretto di economia solidale Parma, Fondazione Arturo Toscanini, Insolito Festival, Liceo d\u2019Arte \u201cP. Toschi\u201d, L\u2019Ottavo Colore, Rete oltre la 194, ZonaFranca. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7metl", "text": "Con l\u2019adesione di Amnesty Parma, Anpi Parma, ASD La Paz Antirazzista, Centro antiviolenza Parma, Circolo Aquila Longhi, Donne in nero Parma, Ecovillaggio Alvador, Emergency Parma, Enolibreria Chourmo, Libera Parma, Libreria Nora Book&Coffee (Torino), Cooperativa Lunaria, Maschi che si immischiano, Mediterranea Parma, Oltrefood soc. coop., Rete diritti in casa, Rete Kurdistan, Tuttimondi, Vagamonde e W4W. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7l10r", "text": "Con il contributo di Regione Emilia-Romagna e Fondazione Cariparma.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "2f0b122a-7819-42e8-bf41-fd8dd2746ee8": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "ufs2", "text": "Il festival propone una serie di laboratori creativi e di sperimentazione artistica condotti da quattro artiste - Simona Costanzo, Lucia Conversi, Martini e Anna Ravasini - che inviteranno il pubblico a partecipare attivamente alla costruzione di opere collettive. Questi spazi di co-creazione offriranno un\u2019occasione per riflettere e trasformarsi, attraverso il fare e il pensare. All\u2019interno degli Atelier temporanei si cercheranno parole che contengano senso, si costruiranno biografie collettive, si lavorer\u00e0 con immagini a stampa e si interrogher\u00e0 il corpo in modo intimo. Saranno spazi di dialogo e relazione, in cui il processo di pensiero prender\u00e0 forma attraverso il confronto e la collaborazione, creando opere in cui il pubblico sar\u00e0 co-protagonista insieme alle artiste.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "brbpl", "text": "L\u2019organizzazione ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "dbd34d93-0e4d-4c0f-8916-b632ef3f34c8": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "3buab", "text": "Appuntamenti Off", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "64lgd", "text": "Il 17 settembre 2025, la Casa delle Donne di Parma inaugura \u201cDiane\", la prima esposizione in Italia del fotografo Giona Mottura, che racconta attraverso una quarantina di scatti il percorso di affermazione di genere della cantante e attivista Lgbtqia+ Diane Arth\u00e9mise Tripet. La mostra rester\u00e0 visitabile fino al 17 ottobre negli orari di apertura della Casa delle Donne.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 61, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 61, "length": 5, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "4b195cb3-208e-4521-a3df-350681474bb9": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "ettke", "text": "ReSister! 2025 inizier\u00e0 venerd\u00ec 19 settembre alle ore 17, ingresso di via Madre Teresa, con La Murga l\u2019Oka e Tecla Sozzi. Durante la tre giorni arriveranno - tra le altre - la filosofa politica Giorgia Serughetti, Jennifer Guerra (\u201cIl femminismo non \u00e8 un brand\u201d), l\u2019attivista iraniana Parisa Nazari, la divulgatrice Nogaye Ndiaye, le scrittrici Giulia Paganelli (EvaStaiZitta) e Nadeesha Uyangoda, cantante Angela Baraldi. Si parler\u00e0 di corpi ribelli e non conformi, di post-romanticismo, delle donne nelle diaspore contemporanee, della libert\u00e0 di scelta in tema di diritti riproduttivi, oltre a un confronto tutto al maschile sulla mascolinit\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 24, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 54, "length": 2, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "2709c0eb-952d-4f3c-81f1-63e41ff5f315": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "g2d5", "text": "Il programma integrale sul sito della Casa delle Donne. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 3, "length": 9, "key": 0 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://www.casadelledonneparma.it/il-programma-del-festival/" } } } } }, "e2f894c9-6147-4ad6-a163-82cf03dceb83": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "boei4", "text": "\u201cI festival \u2013 sottolinea Elisabetta Salvini, presidente della Casa delle Donne - sempre pi\u00f9 stanno riempiendo un\u2019urgenza: quella di sentirsi parte e di esserci, che ci porta a stringerci e tenerci strett3 in questi tempi disperanti. E un festival femminista \u00e8 il nostro modo per \u201cimbarcarci\u201d insieme e costruire alleanze e complicit\u00e0 che siano trasformative e rivoluzionarie\u201d. Calandolo sui contenuti, spiega l\u2019attivista della Casa delle Donne Ilaria La Fata, \u201cvogliamo guardare oltre, anche oltre il nostro femminismo, che tutto sommato parte sempre da una posizione di privilegio per essere nate nella parte fortunata del pianeta. E di fronte a un mondo che sta cadendo a pezzi, serve reagire, saper immaginare l\u2019impossibile e renderlo concreto\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 12, "style": "ITALIC" }, { "offset": 80, "length": 297, "style": "ITALIC" }, { "offset": 460, "length": 288, "style": "ITALIC" }, { "offset": 25, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 444, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "821bbd9e-27b9-4fa9-a62c-70f8aa440c74": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "28jtd", "text": "Barbara Lori, Vicepresidente dell\u2019Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, ha affermato: \u201cReSister! rappresenta e testimonia concretamente la volont\u00e0 e la capacit\u00e0 di mettere in campo una riflessione vera e profonda per un cambiamento culturale che contrasti il patriarcato e riconosca a pieno diritti e opportunit\u00e0 per tutt*. Un lavoro intenso e coraggioso che come Regione sosteniamo fin dalla prima edizione e che riteniamo essere una grande opportunit\u00e0 per Parma\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 100, "length": 379, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "09b3ca7f-ba5c-417d-8265-2d5fea061064": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "e1p6b", "text": "L\u2019assessora con delega a Diritti e pari opportunit\u00e0 Caterina Bonetti ha commentato: \"Viviamo un momento storico difficile e dove il rischio di passi indietro nei percorsi di parit\u00e0, inclusione, diritti sono all'ordine del giorno. Abbiamo bisogno di pensiero, di fermarci a riflettere su un mondo sempre pi\u00f9 chiuso e spaventato dalla diversit\u00e0 e dall'altro, di trovare sinergie per superare diffidenze e stereotipi e lavorare cos\u00ec assieme per una maggiore giustizia sociale, dal lavoro alle relazioni, passando per i percorsi educativi e la comunicazione. ReSister rappresenta un'occasione plurale e aperta per confrontarsi su questi temi, di persona, creando relazioni e sinergie. Il Comune di Parma \u00e8 da lungo tempo impegnato nella promozione di un contesto attento alle questioni di genere, all'intersezionalit\u00e0, alla lotta contro le discriminazioni. Per questo ReSister sar\u00e0 un'importante occasione per noi e per la citt\u00e0, un tempo di pensiero e di cura a servizio della nostra comunit\u00e0\". ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 52, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 85, "length": 906, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "6d517886-840c-4df3-9035-5172a9980c04", "09b3ca7f-ba5c-417d-8265-2d5fea061064", "821bbd9e-27b9-4fa9-a62c-70f8aa440c74", "e2f894c9-6147-4ad6-a163-82cf03dceb83", "4b195cb3-208e-4521-a3df-350681474bb9", "2709c0eb-952d-4f3c-81f1-63e41ff5f315", "dbd34d93-0e4d-4c0f-8916-b632ef3f34c8", "2f0b122a-7819-42e8-bf41-fd8dd2746ee8", "2ac0e7c4-6219-4d8d-b1a5-bd8aa281aa6a", "29446f92-144f-4b1c-b795-4c2e562e81a4" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve resister-dal-19-al-21-settembre-il-festival-femminista-al-parco-della-musica
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page