Inaugurato impianto fotovoltaico scuola Albertelli-Newton
Con il completamento dei lavori di installazione e allaccio dell’impianto fotovoltaico della scuola Albertelli-Newton, prende ufficialmente avvio la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) del quartiere Lubiana.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/inaugurato-impianto-fotovoltaico-scuola-albertelli-newton
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Inaugurato impianto fotovoltaico scuola Albertelli-Newton
Con il completamento dei lavori di installazione e allaccio dell’impianto fotovoltaico della scuola Albertelli-Newton, prende ufficialmente avvio la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) del quartiere Lubiana.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"29824597-14a3-4301-888a-c3e7cc72016c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 22,
"offset": 67,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 18,
"offset": 94,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 15,
"offset": 158,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 16,
"offset": 250,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "46sdr",
"text": "L\u2019inaugurazione si \u00e8 svolta marted\u00ec 23 settembre alla presenza del Sindaco Michele Guerra, di Francesco De Vanna, Assessore ai Lavori pubblici e Legalit\u00e0, di Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale, Energetica ed alla Mobilit\u00e0, e di Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"298f94c8-63d4-46c1-b31c-18ccf226a452": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 24,
"offset": 93,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 31,
"offset": 155,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "a817d",
"text": "Con il completamento dei lavori di installazione e allaccio dell\u2019impianto fotovoltaico della scuola Albertelli-Newton, prende ufficialmente avvio la prima Comunit\u00e0 Energetica Rinnovabile (CER) del quartiere Lubiana. Si tratta di un progetto che rappresenta una tappa fondamentale verso la transizione energetica della citt\u00e0.\u00a0 ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"37d43778-d02c-46e4-9523-72459b372ee7": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "f2gf6",
"text": "La gestione della Comunit\u00e0 Energetica sar\u00e0 in capo alla Fondazione di partecipazione \"C.E.R. PARMA 2030\". La Fondazione, promossa dal Comune di Parma insieme ad Azienda Sanitaria Locale, Universit\u00e0 di Parma e CNR, avr\u00e0 il compito di coordinare la produzione e la condivisione dell\u2019energia rinnovabile, garantendo che i benefici economici, sociali e ambientali ricadano sul territorio. \u201cC.E.R. PARMA 2030\u201d sar\u00e0 quindi lo strumento attraverso cui Parma potr\u00e0 sviluppare in modo ordinato e trasparente il modello delle comunit\u00e0 energetiche, riducendo i costi per edifici pubblici, famiglie e realt\u00e0 associative e contribuendo agli obiettivi di neutralit\u00e0 climatica fissati a livello europeo.\u00a0",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"ba4c3a3a-d476-42a5-88b6-e60213ca3e7c": {
"@type": "image",
"align": "center",
"alt": "",
"image_field": "image",
"url": "../../../../resolveuid/a9ddd1138a93446fb5b517396915912e"
},
"bb4ae357-01cd-418e-9056-6d3f84f4a68d": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 13,
"offset": 93,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 45,
"offset": 115,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "1ej",
"text": "Il progetto esecutivo \u00e8 stato realizzato da Parma Infrastrutture Spa per un importo di oltre 605 mila euro, di cui 545 mila finanziati da Fondazione Cariparma. A queste risorse si aggiunge il contributo della Regione Emilia-Romagna, pari a 40.351 euro, destinato alla gestione della comunit\u00e0 energetica.\u00a0",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "86mc9",
"text": "L\u2019impianto fotovoltaico, con una potenza di 267 KWP, costituir\u00e0 la base della CER Lubiana. Grazie alla sua capacit\u00e0 produttiva, sar\u00e0 possibile alimentare con energia rinnovabile una parte significativa del quartiere e, al tempo stesso, garantire alla scuola Albertelli-Newton la possibilit\u00e0 di autoconsumare gran parte dei propri fabbisogni elettrici, con importanti benefici sia economici sia ambientali.\u00a0",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"be5ba08d-0d0a-4ced-abae-edb7792e04b0": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 406,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 559,
"offset": 443,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 22,
"offset": 419,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "dh5pc",
"text": "\u201cQui nasce una comunit\u00e0 energetica importante, parte del percorso di transizione energetica che il Comune sta portando avanti da diversi anni. Un percorso che comprende l\u2019efficientamento del patrimonio pubblico, la creazione di comunit\u00e0 energetiche in diverse zone della citt\u00e0 e, soprattutto, il dialogo e la collaborazione tra pubblico e privato all\u2019interno del grande progetto Parma 2030 Climate Neutral\u201d\u00a0commenta il\u00a0Sindaco Michele Guerra.\u00a0\u201cLa transizione energetica \u00e8 una delle grandi sfide del nostro tempo: significa tutela ambientale, ma anche equit\u00e0, economicit\u00e0 e accesso pi\u00f9 giusto alle risorse energetiche. Non parliamo solo di ridurre l\u2019impatto ambientale e rispettare sempre di pi\u00f9 gli spazi in cui viviamo, ma anche di costruire una societ\u00e0 pi\u00f9 giusta e pi\u00f9 aperta. Inaugurazioni come quella di oggi ci ricordano come il nostro lavoro debba tenere insieme i diritti e il futuro delle generazioni pi\u00f9 giovani e un modello sociale in grado di basarsi sulla collaborazione e la solidariet\u00e0.\u201d ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"e44ae972-9ea2-47e0-8863-654628e8a5c4": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 968,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 14,
"offset": 969,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "7688o",
"text": "\u201cLa costituzione della Comunit\u00e0 Energetica Rinnovabile del quartiere Lubiana, che oggi, con il nuovo impianto fotovoltaico, aggiunge un importante tassello all\u2019interno del percorso verso la neutralit\u00e0 climatica della nostra citt\u00e0, \u00e8 perfettamente in linea con gli obiettivi filantropici che la nostra Fondazione intende raggiungere. Siamo infatti impegnati, oggi pi\u00f9 che mai, in progetti di rigenerazione urbana e ambientale che mettano la sostenibilit\u00e0 - ambientale, economica e sociale - al primo posto, con particolare attenzione all\u2019inclusione e alla creazione di nuove opportunit\u00e0 per il benessere dei nostri cittadini e cittadine. Il costo dell\u2019energia in costante aumento \u00e8 solo uno dei tanti fattori che costringono le famiglie a condizioni di povert\u00e0 relativa. La transizione ecologica \u00e8 fondamentale per il nostro futuro, ma ancora pi\u00f9 importante \u00e8 non lasciare indietro nessuno in questo salto in avanti, perch\u00e9 tutti e tutte meritano un futuro pi\u00f9 verde.\u201d, Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"f823ae23-a4c8-45fc-aa3f-93bbced3e637": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 406,
"offset": 1,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 559,
"offset": 444,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 22,
"offset": 420,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "2bqd6",
"text": " \u201cQui nasce una comunit\u00e0 energetica importante, parte del percorso di transizione energetica che il Comune sta portando avanti da diversi anni. Un percorso che comprende l\u2019efficientamento del patrimonio pubblico, la creazione di comunit\u00e0 energetiche in diverse zone della citt\u00e0 e, soprattutto, il dialogo e la collaborazione tra pubblico e privato all\u2019interno del grande progetto Parma 2030 Climate Neutral\u201d\u00a0commenta il\u00a0Sindaco Michele Guerra.\u00a0\u201cLa transizione energetica \u00e8 una delle grandi sfide del nostro tempo: significa tutela ambientale, ma anche equit\u00e0, economicit\u00e0 e accesso pi\u00f9 giusto alle risorse energetiche. Non parliamo solo di ridurre l\u2019impatto ambientale e rispettare sempre di pi\u00f9 gli spazi in cui viviamo, ma anche di costruire una societ\u00e0 pi\u00f9 giusta e pi\u00f9 aperta. Inaugurazioni come quella di oggi ci ricordano come il nostro lavoro debba tenere insieme i diritti e il futuro delle generazioni pi\u00f9 giovani e un modello sociale in grado di basarsi sulla collaborazione e la solidariet\u00e0.\u201d ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"298f94c8-63d4-46c1-b31c-18ccf226a452",
"ba4c3a3a-d476-42a5-88b6-e60213ca3e7c",
"29824597-14a3-4301-888a-c3e7cc72016c",
"bb4ae357-01cd-418e-9056-6d3f84f4a68d",
"f823ae23-a4c8-45fc-aa3f-93bbced3e637",
"be5ba08d-0d0a-4ced-abae-edb7792e04b0",
"e44ae972-9ea2-47e0-8863-654628e8a5c4",
"37d43778-d02c-46e4-9523-72459b372ee7"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia