Intitolazione del Parco Giardino dedicato agli IMI - Internati militari italianiLa cerimonia si è svolta sabato 20 settembre.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/intitolazione-del-parco-giardino-dedicato-agli-imi-internati-militari-italianihttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Intitolazione del Parco Giardino dedicato agli IMI - Internati militari italiani
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"0ed96736-0b9b-4c1d-aa03-6996a104916d": {
"@type": "text"
},
"6a02bcca-5cdf-4d0b-b097-a3bc4ac9f4ae": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "bne4k",
"text": "Oggi, nella giornata nazionale in memoria degli\u00a0 Internati militari italiani (IMI) si \u00e8 svolta la cerimonia di intitolazione del Parco Giardino a loro dedicato, sotto i bastioni della Cittadella a sinistra della porta del Soccorso, in via Italo Pizzi.\u00a0",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 15,
"offset": 64,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 15,
"offset": 82,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "10ku2",
"text": "Al\u00a0 momento erano presenti il Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi e Daria Jacopozzi, Assessora alla Partecipazione, Associazionismo e Quartieri, con delega alla Toponomastica.\n",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "ub5c",
"text": "La decisione onora la memoria dei soldati italiani che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, furono catturati dai tedeschi e deportati. Privati dello status di prigionieri di guerra e definiti \"internati militari, non cedettero alle pressioni per collaborare con i nazisti. In circa 50.000 non fecero pi\u00f9 ritorno a casa.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"9da68b9e-744c-4bca-9337-638c7b23354f": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "f208q",
"text": "\"\u00c8 molto importante che il Ministero abbia dedicato una giornata in memoria della coraggiosa scelta dei giovani internati militari italiani che, dopo l'8 settembre del '43, si sono rifiutati di rimanere a combattere a fianco dei tedeschi e dei fascisti che avevano fondato la Repubblica di Sal\u00f2, sapendo che sarebbero andati incontro anche alla morte\" ha dichiarato l'assessora Daria Jacopozzi. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 352,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 378,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fq2o8",
"text": "\"Abbiamo risposto con convinzione e gratitudine alla richiesta del 2024 di due figlie di deportati in Germania e ora Parma ha un parco giardino dedicato agli internati militari, sotto i bastioni della Cittadella, proprio nel luogo dove in quei due giorni del settembre 1943 quei giovani vennero catturati e tenuti per essere poi incarcerati o subito deportati in campi di concentramento in Germania. Oggi li ricordiamo, insieme alle loro famiglie e ai loro figli e figlie, sicuri che il loro sacrificio non \u00e8 stato vano perch\u00e9 anche da questo \u00e8 nata nostra Costituzione Italiana\"",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 579,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"6a02bcca-5cdf-4d0b-b097-a3bc4ac9f4ae",
"9da68b9e-744c-4bca-9337-638c7b23354f",
"0ed96736-0b9b-4c1d-aa03-6996a104916d"
]
}
}