Area Vasta Viarolo: al via le operazioni di tutela ambientale
In programma, nelle prossime settimane, i lavori per consolidare la sponda del fiume Taro, gravemente danneggiata dagli eventi alluvionali degli ultimi anni.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/area-vasta-viarolo-al-via-le-operazioni-di-tutela-ambientale
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Area Vasta Viarolo: al via le operazioni di tutela ambientale
In programma, nelle prossime settimane, i lavori per consolidare la sponda del fiume Taro, gravemente danneggiata dagli eventi alluvionali degli ultimi anni.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"d49a5d17-3bb5-4bcc-a45f-c5269c65c486": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "d3ssn",
"text": "Si \u00e8 concluso l\u2019iter amministrativo che permetter\u00e0 di dare il via nelle prossime settimane a un intervento fondamentale per la sicurezza dell\u2019Area Vasta di Viarolo. Grazie a un\u2019intensa collaborazione tra Comune di Parma, AIPo, Regione Emilia-Romagna, Arpae e Ausl, partiranno i lavori per consolidare la sponda del fiume Taro, gravemente danneggiata dagli eventi alluvionali degli ultimi anni.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 137,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "11a4p",
"text": "L\u2019erosione, causata dalle piene, ha compromesso un tratto delicato della riva, rendendo urgente un progetto di difesa spondale articolato in due fasi. Il Comune di Parma, con il sostegno economico della Regione, finanzia l\u2019intervento per un importo complessivo di 1 milione e 650 mila euro, mentre AIPo curer\u00e0 la realizzazione delle opere.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"2abb550d-cdc5-4cc2-9fe4-fd0882f4ce3b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "bk05d",
"text": "Gli Enti, e in particolare il Comune di Parma, hanno proseguito ad eseguire quanto stabilito nelle diverse Conferenze di Servizi (Cds) dal 2010, gestite da Arpae e hanno stipulato due Accordi di collaborazione tra il Comune di Comuni di Parma, Fontevivo, Sissa-Trecasali, Fontanellato per la realizzazione delle seguenti attivit\u00e0: monitoraggi della rete piezometrica; analisi di Rischio sanitaria che si \u00e8 conclusa con \u201crischio sanitario accettabile derivante dalla contaminazione in falda\u201d per tutti i percorsi di rischio ritenuti attivi (inalazione indoor e outdoor per recettori on-site off-site); analisi delle matrici biologiche (campionate da AUSL) che sono risultate conformi; analisi acque pozzi abitazioni private (campionate da AUSL) che non hanno rilevato anomalie; analisi sulla qualit\u00e0 delle acque superficiali del fiume Taro, svolte i cui dati sono allineati sugli stessi valori, pertanto, non rilevando particolari fenomeni di degrado. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"081f9474-2069-4c7b-a562-ee884fc61dd8": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "5c9on",
"text": "Nel 2003 la Regione Emilia-Romagna ha avviato la procedura di bonifica prevista dal D.M. n 471/99, nel 2006, a seguito di delega alle Province della competenza in materia, la Provincia di Parma ha realizzato il progetto definitivo esecutivo denominato \u201cI\u00b0 stralcio funzionale dell\u2019indagine preliminare \u2013 sondaggi geognostici e rete di monitoraggio dell\u2019acquifero superficiale del sito di area vasta Viarolo/Eia\u201d. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"e0bc4a12-b8a1-4744-83ea-0971e679dcd2": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "2vilg",
"text": "L\u2019area Vasta di Viarolo \u00e8 un sito molto esteso e complesso emerso dai lavori di scavo effettuati per la realizzazione della linea TAV nel 1998. L\u2019area \u00e8 attraversata da numerose infrastrutture storiche (via Emilia, Autosole, ferrovia storica MI-BO) e pi\u00f9 recenti (linea TAV e collegamento Tirreno-Brennero), e presenta porzioni occupate da rifiuti interrati presumibilmente tra gli anni \u201860 e \u201980, quando non esistevano specifiche normative di tutela ambientale. Il perimetro del sito, secondo la definizione attuale ridefinita da Arpae nel 2019, comprende un territorio di circa 3 kmq appartenente ai Comuni di Parma, Fontevivo, Sissa-Trecasali, Fontanellato. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"15d1065e-7fb5-4eff-924e-159ac33f3221": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "apump",
"text": "Cronistoria Area Vasta di Viarolo",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 33,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"24ecb2f5-153c-4bfa-8194-208354ff361a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "2gi0u",
"text": "\u201cNel frattempo sono completate le fasi organizzative ed \u00e8 di imminente avvio il recupero dei rifiuti presenti sulla sponda fluviale, grazie ad un accordo tra Atersir e Iren. Con risorse straordinarie che verranno in parte implementate da fondi regionali, la nostra Amministrazione realizzer\u00e0 un intervento che Parma attendeva da decenni, nel segno della protezione dell'ambiente.\u201d",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 380,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "56lt7",
"text": "\u201cAIPo presta volentieri la propria professionalit\u00e0 e competenza nella difesa idraulica per sottrarre all'erosione fluviale, il pi\u00f9 tempestivamente possibile, il fronte esposto della ex discarica sul Taro, sostenendo cos\u00ec l'iniziativa del Comune di Parma col quale c'\u00e8 gi\u00e0 una pluriennale intesa nell'affrontare insieme problematiche di natura multidisciplinare idraulica ed ambientale, purtroppo sovente riscontrati in molti corsi d'acqua di competenza dell'Agenzia. Si rammenta in proposito l'ottima collaborazione messa in atto per l'intervento sui rifiuti rinvenuti durante la costruzione della cassa d'espansione del Parma, recentemente concluso da parte del Comune\" sottolinea Gianluca Zanichelli, Direttore f.f. di AiPo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 671,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 683,
"length": 43,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"473bf5bd-fded-4447-b205-c8a103f0b185": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1utag",
"text": "\u201cCon lo stanziamento di 1.6 milioni di euro deciso dalla Giunta, il Comune di Parma interviene per sanare una situazione di potenziale inquinamento sul Taro che viene da molto lontano: quasi 50 anni fa, infatti, furono abbandonati rifiuti solidi urbani in un'area sulle sponde del fiume. In collaborazione con AIPo, che eseguir\u00e0 i lavori, andremo quindi ad intervenire con opere di difesa spondale che consentiranno di mettere definitivamente in sicurezza questo tratto del Taro\u201d commenta Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale ed Energetica, Agricoltura e Mobilit\u00e0. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 586,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 490,
"length": 94,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"939ba3b7-809a-4e67-9d84-eaae8a9bf99c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "dpg30",
"text": "Il primo stralcio, il pi\u00f9 urgente, verr\u00e0 realizzato prima dell\u2019inverno e consister\u00e0 nella deviazione del corso del fiume Taro e nel rinforzo provvisorio della sponda destra, situata in localit\u00e0 Eia, per un tratto di circa 450 metri. Attraverso opere di contenimento (imbottimento), si impedir\u00e0 che le acque continuino a erodere la riva durante le piene. Una volta messo in sicurezza il fronte in maniera temporanea, si passer\u00e0 al secondo stralcio, programmato per la primavera-estate del 2026: in questa fase verr\u00e0 completata la protezione con la posa di pietrame a scogliera, massi ciclopici che garantiranno una difesa solida e duratura.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7higf",
"text": "Accanto a questo cantiere, prender\u00e0 il via anche un intervento di pulizia e rimozione dei rifiuti depositati lungo le sponde e nel letto del Taro. L\u2019operazione, organizzata da ATERSIR e IREN Spa in coordinamento con AIPo, riguarder\u00e0 sacchi, pneumatici e altri materiali trascinati dalla corrente e oggi bloccati nella vegetazione o adagiati sul greto. La raccolta, manuale con l\u2019ausilio di mezzi per il trasporto, avverr\u00e0 in due momenti: un primo gi\u00e0 in ottobre, con l\u2019eliminazione dei rifiuti visibili, e un secondo alla fine dell\u2019inverno o all\u2019inizio della primavera, quando la minore copertura vegetale permetter\u00e0 di individuare ed eliminare ulteriori materiali eventualmente emersi.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"d49a5d17-3bb5-4bcc-a45f-c5269c65c486",
"939ba3b7-809a-4e67-9d84-eaae8a9bf99c",
"473bf5bd-fded-4447-b205-c8a103f0b185",
"24ecb2f5-153c-4bfa-8194-208354ff361a",
"15d1065e-7fb5-4eff-924e-159ac33f3221",
"e0bc4a12-b8a1-4744-83ea-0971e679dcd2",
"081f9474-2069-4c7b-a562-ee884fc61dd8",
"2abb550d-cdc5-4cc2-9fe4-fd0882f4ce3b"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia