Il complesso di San Paolo torna a nuova vita

Inaugurati i Laboratori Aperti ai “Chiostri del Correggio”, concluso il progetto di rigenerazione urbana.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "8cbf7bf6-c477-40a4-a4b1-6b5e497cd23a": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "5poh0", "text": "Conclusi i lavori de\u201cI Chiostri del Correggio\u201d: progetto di rigenerazione urbana dell'ex convento di San Paolo, con importanti risvolti legati ai temi della cultura, del turismo, dell'enograstranomia e dell'innovazione tecnologica. Sono stati investiti 6 milioni e 840 mila euro di cui 1.600.000 di fondi regionali e 5.240.000 di fondi del Comune incluso un cofinanziamento di 250 mila euro della Fondazione Cariparma.\u00a0\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 21, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 253, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 286, "length": 28, "style": "BOLD" }, { "offset": 317, "length": 29, "style": "BOLD" }, { "offset": 377, "length": 40, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4b4lm", "text": "Si \u00e8 svolta questa mattina la presentazione degli spazi recuperati alla presenza del Sindaco, Federico Pizzarotti; dell'Assessore ai Lavori Pubblici, Michele Alinovi; dell\u2019Assessore alla Cultura Michele Guerra, dell\u2019Assessore al Turismo e al Progetto Unesco Cristiano Casa e di Andrea Corsini, Assessore\u00a0a mobilit\u00e0 e trasporti, infrastrutture, turismo e commercio della Regione Emilia Romagna. Il progetto di recupero dell'ex convento di San Paolo restituisce alla citt\u00e0 un patrimonio storico monumentale da anni in stato di abbandono. Gli interventi messi in atto dall'Amministrazione hanno permesso di dare un futuro al complesso e di scoprire una pregevole serie di affreschi. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 85, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 150, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 195, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 258, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 278, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cc8iq", "text": "Il sindaco, Federico Pizzarotti, ha ringraziato tutti coloro che, a vario titolo, hanno concorso alla realizzazione del progetto. \u201cIl recupero di questi luoghi \u2013 ha spiegato \u2013 \u00e8 stato uno dei grandi obiettivi della nostra citt\u00e0. E\u2019 nato circa una decina di anni fa ed \u00e8 collegato alla realizzazione dei Distretti socio culturali, evocatici dei bisogni di attenzione di alcuni spazi abbandonati da anni, che avevano bisogno di essere rivalutati e riqualificati\u201d\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 12, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3f8u1", "text": "L\u2019Assessore ai Lavori Pubblici, Michele Alinovi si \u00e8 unito ai ringraziamenti del Sindaco ed ha parlato di \u201cun momento importante per la citt\u00e0 e per la Regione. Restituiamo oggi alla citt\u00e0 un luogo abbandonato, che \u00e8 stato completamente recuperato per diventare spazio di socialit\u00e0 e cultura. E\u2019 stato un percorso non banale. L\u2019idea di una sua riqualificazione \u00e8 nata nel 2014. Il Comune si \u00e8 candidato per un bando regionale \u201cLaboratori aperti\u201d in modo da accedere a contributi regionali ai quali si aggiungono anche quelli di Fondazione Cariparma per la ristrutturazione del campanile\u201d \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 32, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f7qm4", "text": "\u201cPenso che questa \u2013 ha detto l\u2019assessore a Progetto Unesco\u00a0Cristiano Casa\u00a0- sia una tappa importante di un percorso iniziato nel 2015 con il riconoscimento di Parma Citt\u00e0 Creativa della Gastronomia da parte di Unesco, al cui dossier gi\u00e0 apparteneva la riqualificazione del San Paolo. Il nostro dossier, fondato sulla visione che questo territorio potesse diventare sempre pi\u00f9 riconosciuto come Food Valley, si basava su tre pilastri fondamentali: production, education e experience. L\u2019idea \u00e8 che questo luogo concretizzi questi tre aspetti e abbiamo creato le migliori condizioni in questi anni affinch\u00e9 la prossima Amministrazione possa proseguire in questo percorso, grazie anche alla sinergia di un gruppo di lavoro, coeso e virtuoso, che mette insieme pubblico e privato\u201d.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 59, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3cf39", "text": "\u201cOggi siamo di fronte al recupero di uno spazio \u2013 ha detto l\u2019assessore alla Cultura\u00a0Michele Guerra\u00a0\u2013 che ci riempie di meraviglia, un esempio alto di prospettiva amministrativa lunga, che sa guardare lontano. Abbiamo usato questo Distretto come base del dossier di Parma Capitale Italiana della Cultura, all\u2019interno del quale abbiamo insistito molto sul fatto che gli spazi riqualificati dovessero diventare anche occasione di rigenerazione del tempo che potevano produrre: il motivo di gioia maggiore ora \u00e8 proprio vedere un tempo nuovo nascere, crescere e riprodursi in questo spazio architettonico rigenerato. Per questo \u00e8 giusto che il San Paolo diventi un luogo di eccellenza della cultura enogastronomica, stando vicino e abbracciando elementi culturali cos\u00ec importanti dal punto di vista storico monumentale della nostra citt\u00e0, in un unico grande contesto geoantropologico\u201d.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 84, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e8m9a", "text": "Soddisfazione \u00e8 stata espressa dall\u2019Assessore regionale Andrea Corsini che ha dichiarato: \u201cL\u2019intervento di rigenerazione dell\u2019ex convento di San Paolo impreziosisce la citt\u00e0 di Parma e arricchisce tutto il territorio. \u00c8 un progetto in cui, come Regione Emilia-Romagna, abbiamo fortemente creduto: il nostro territorio \u00e8 ricco di tesori da riscoprire e valorizzare, per rafforzare la nostra identit\u00e0 culturale e dare un impulso sempre nuovo alla gi\u00e0 vasta offerta turistica della nostra meravigliosa regione\u201d ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 56, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 506, "length": 1, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "48ukf", "text": "Si tratta di uno degli interventi di maggior rilievo messi in atto dal Comune di Parma nel tessuto urbano della citt\u00e0, grazie al finanziamento di 1.600.000 euro nell'ambito dei fondi regionali (Regione Emilia Romagna) PorFESR \u2013 Piano Operativo Regionale Fondi Europei \u2013 Asse 6 Citt\u00e0 Attrattive e Partecipate 2014 \u2013 2020 \u2013 fondi stanziati a livello europeo per progetti di strategie di sviluppo urbano sostenibili. \u00a0 ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 146, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7ukdv", "text": "Il riconoscimento di Parma Citt\u00e0 Creativa per la Gastronomia Unesco, la realizzazione a Parma del Laboratorio Aperto ed il riconoscimento di Parma Capitale Italiana della Cultura per il 2020 + 2021, sono tutti temi che sono entrati appieno negli interventi messi in atto per fare dell'ex Complesso di San Paolo un polo culturale e di aggregazione sociale. Il Comune ha finanziato l\u2019opera con fondi propri pari a 5 milioni e 240 mila euro, con il rifacimento di una porzione importante dei tetti che sovrastano il vasto reticolo di collegamenti del complesso e con il restauro della torre campanaria, che ha beneficiato di un cofinanziamento di 250 mila euro di Fondazione Cariparma. \u00a0 ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 21, "length": 47, "style": "BOLD" }, { "offset": 98, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 147, "length": 51, "style": "BOLD" }, { "offset": 285, "length": 2, "style": "BOLD" }, { "offset": 311, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 334, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 359, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 412, "length": 25, "style": "BOLD" }, { "offset": 489, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 582, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 641, "length": 43, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fe6lj", "text": "Gli interventi sono attuati da Parma Infrastrutture Spa. I lavori hanno visto il restauro del Chiostro della Fontana, dei locali afferenti ai suoi percorsi perimetrali sia a piano terra che al piano primo, nonch\u00e9 il recupero dei vani del primo piano sovrastanti la Biblioteca Guanda. I lavori nell\u2019antica cappella del piano terra ne prevedono la trasformazione in caff\u00e8 letterario con un affaccio sul giardino di San Paolo. Sempre al primo piano, i locali ospitano il Laboratorio Aperto di Parma che, in attesa della fine dei lavori, ha trovato sede per tre anni nei locali del Palazzo della Provincia di Parma in Piazzale della Pace ed \u00e8 il luogo dove anche la Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy potr\u00e0 sviluppare le sue progettualit\u00e0. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 31, "length": 34, "style": "BOLD" }, { "offset": 94, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 364, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 468, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 662, "length": 51, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5lsc5", "text": "Il restyling ha interessato anche i perimetri esterni con un intonaco omogeneo, la sistemazione delle crepe, delle colonne in arenaria al piano terra, degli elementi lapidei, delle cornici delle finestre e la sostituzione dei vetri. La rifunzionalizzazione dei locali ha comportato l\u2019installazione di un ascensore accessibile anche alle persone con disabilit\u00e0. Il progetto di recupero \u00e8 stato approvato dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici, \u00e8 stato curato per quanto riguarda il restauro architettonico dallo studio Bordi Rossi Zarotti e per la parte strutturale dallo studio Ar.Tec ingegneria e architettura Srl, entrambi di Parma.\u00a0\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dck9k", "text": "I Laboratori Aperti sono diffusi in tutti i capoluoghi di provincia della Regione Emilia-Romagna e sono realizzati\u00a0con il contributo dei Fondi europei della\u00a0Regione\u00a0Emilia-Romagna \u2013 Por Fesr 2014-2020 e successivamente con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC 2014-2020,\u00a0per 1.320.000 euro. Si tratta di fondi destinati alla gestione e promozione di luoghi orientati alla diffusione e all\u2019alfabetizzazione digitale che tutelano e diffondono le identit\u00e0 peculiari di ogni citt\u00e0: a Parma la tematica scelta \u00e8 stata infatti quella della Cultura dell\u2019eccellenza agroalimentare.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 2, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7p0o5", "text": "All\u2019interno del Laboratorio trovano gi\u00e0 sede quattro partner d'eccezione che collaborano nello splendido Complesso del San Paolo:\u00a0l'Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, l'Associazione Gastronomi Professionisti, Giocampus e i\u00a0Musei del Cibo della provincia di Parma e a breve sar\u00e0 attivato lo spazio di co-working dove tante altre realt\u00e0 legate al food e al digitale potranno trovare casa.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 45, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 129, "length": 63, "style": "BOLD" }, { "offset": 194, "length": 41, "style": "BOLD" }, { "offset": 236, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 250, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9u4nq", "text": "Il progetto \u201cI Chiostri del Correggio \u2013 Parma Cultura dell\u2019eccellenza agroalimentare\u201d \u00e8 stato declinato attraverso l\u2019individuazione di una strategia di sviluppo urbano sostenibile, cos\u00ec come richiesto dalla Regione, nell\u2019ambito dei finanziamenti indiretti europei. In particolare la Regione ha richiesto di individuare una strategia basata sull\u2019innalzamento di attrattivit\u00e0 della citt\u00e0, rafforzando le identit\u00e0 culturali ed agendo in modo integrato sulla messa a disposizione di servizi avanzati e competenze innovative (ICT \u2013 Information Communciation Technology), attraverso la creazione di \u201claboratori aperti\u201d e sulla valorizzazione degli attrattori culturali, che rappresentano una leva di nuova identit\u00e0 territoriale. In questo senso la strategia che sottende il progetto per il recupero funzionale del complesso monumentale dell'ex monastero si fonda sull\u2019obiettivo di fare del San Paolo il nucleo centrale di un nuovo sistema culturale integrato.\u00a0\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 13, "length": 71, "style": "BOLD" }, { "offset": 207, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 593, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 642, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 919, "length": 33, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "8cbf7bf6-c477-40a4-a4b1-6b5e497cd23a" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve il-complesso-di-san-paolo-torna-a-nuova-vita
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.