Il progetto “Ripartire da Z” del Comune di Parma fra i quattro progetti più virtuosi presentati alla Giornata Europea delle Fondazioni

Il progetto “Ripartire da Z” del Comune di Parma, che ha portato alla nomina della città quale Capitale Europea dei Giovani 2027 è stato presentato a Roma in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "e0a8ed24-c677-4d59-a203-f917f03bb4e4": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "8olpg", "text": "Il progetto \u201cRipartire da Z\u201d del Comune di Parma,\u00a0 che ha portato alla nomina della citt\u00e0 quale Capitale Europea dei Giovani 2027 \u00e8 stato presentato a Roma in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "60dfbcc0-1ef4-4f0b-a52a-094e2085f415": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "6jjve", "text": "Michele Guerra, Sindaco di Parma. \u201cChe alla Giornata Europea delle Fondazioni si porti l\u2019esperienza di Parma Capitale Europea dei Giovani 2027 \u00e8 un segnale di attenzione che ci d\u00e0 ancora pi\u00f9 spinta a lavorare su questo progetto strategico. La dimensione di cura, promozione sociale e solidariet\u00e0 di principi e ideali che caratterizza le Fondazioni \u00e8 un tassello decisivo per lo sviluppo del benessere delle comunit\u00e0 e, nel nostro caso, per portare avanti azioni concrete dirette alla cittadinanza. Colgo l\u2019occasione per ringraziare ancora una volta Fondazione Cariparma, partner di fondamentale importanza per questo e tanti altri progetti\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 34, "length": 605, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "df5a3216-6a04-4fa8-9822-62560c51f2f6": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "9fbi3", "text": "Beatrice Aimi, Assessora alla comunit\u00e0 giovanile del Comune di Parma. \u201cParma Capitale Europea dei Giovani 2027 \u00e8 la dimostrazione concreta di come l\u2019investimento filantropico possa diventare motore di cambiamento. Il sostegno di Fondazione Cariparma ci ha permesso di credere in un\u2019idea visionaria e di trasformarla in un percorso di partecipazione reale, che mette i giovani al centro delle scelte della citt\u00e0. Lo dimostra anche lo Youth Check, lo strumento di valutazione d\u2019impatto generazionale delle politiche pubbliche che Parma ha introdotto come prima citt\u00e0 in Europa. Oggi pi\u00f9 che mai le politiche giovanili devono confrontarsi con sfide complesse \u2013 dall\u2019inclusione al benessere, dalla sostenibilit\u00e0 alla capacit\u00e0 di generare nuove opportunit\u00e0 \u2013 e per questo il protagonismo delle nuove generazioni \u00e8 essenziale.\u201d ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 71, "length": 231, "style": "ITALIC" }, { "offset": 303, "length": 518, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "453fd678-bf78-4b13-a92d-c8a68c613628": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "6nis7", "text": "Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariparma, \u00e8 stato presentato agli organi direttivi di Acri e alla presidenza di Assifero come uno dei quattro progetti pi\u00f9 virtuosi selezionati tra le proposte candidate da tutte le FOB (Fondazioni di Origine Bancaria) italiane accomunate dall\u2019obiettivo di promuovere opportunit\u00e0 e partecipazione attiva delle nuove generazioni all\u2019interno della comunit\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7fu2s", "text": "Francesco Sansone, Presidente under 35 del Consiglio Locale Giovani costituito nell\u2019ambito del progetto, ha raccontato il percorso di partecipazione informale e spontaneo che, da giugno 2023, ha saputo intercettare centinaia di giovani in una serie di incontri grazie ai quali sono stati individuati i temi (partecipazione giovanile, benessere e qualit\u00e0 della vita, sostenibilit\u00e0 e convivialit\u00e0 delle differenze) per la costruzione del Dossier di candidatura. Da allora \u00e8 stato attivato lo Youth check, strumento di valutazione d\u2019impatto generazionale delle politiche pubbliche, il Punto Hub Creativo, il Dossier e la strutturazione del primo Consiglio Locale Giovani cittadino, strumento unico nel suo genere nel panorama europeo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "e0a8ed24-c677-4d59-a203-f917f03bb4e4", "453fd678-bf78-4b13-a92d-c8a68c613628", "60dfbcc0-1ef4-4f0b-a52a-094e2085f415", "df5a3216-6a04-4fa8-9822-62560c51f2f6" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve il-progetto-ripartire-da-z-del-comune-di-parma-fra-i-quattro-progetti-piu-virtuosi-presentati-alla-giornata-europea-delle-fondazioni
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page